Pagina 1 di 1

Sailor Miruai una sua debolezza

Inviato: sabato 2 dicembre 2017, 19:25
da AinNithael
Per mettere in guardia chi lo userà.
Per far bella figura su un biglietto d'auguri traccio delle lievi linee guida a matita e con la calligrafica Filcao caricata con il Jentle Ink Miruai della Sailor scrivo. Tre ore dopo cancello le righe a matita con una gomma morbida bianca. L'inchiostro la segue! Ovvero non si cancella totalmente ma forma delle scie lievi! :o :silent: :evil: :evil: :evil:

Sailor Miruai una sua debolezza

Inviato: sabato 2 dicembre 2017, 20:31
da Monet63
AinNithael ha scritto: sabato 2 dicembre 2017, 19:25 Per mettere in guardia chi lo userà.
Per far bella figura su un biglietto d'auguri traccio delle lievi linee guida a matita e con la calligrafica Filcao caricata con il Jentle Ink Miruai della Sailor scrivo. Tre ore dopo cancello le righe a matita con una gomma morbida bianca. L'inchiostro la segue! Ovvero non si cancella totalmente ma forma delle scie lievi! :o :silent: :evil: :evil: :evil:
Il problema potrebbe essere nella penna usata poco, o nell'aver scritto subito dopo una pausa di alcuni giorni. In questo caso, non solo con il Miurai ma con la quasi totalità degli inchiostri, si crea un surplus di colore nell'alimentatore che, proprio perché in quantità superiore a quanto di solito normale, resta sensibile allo sfregamento.
Non conosco l'inchiostro in questione ma quando faccio questo genere di cose, e voglio usare una penna già carica ma ferma da anche solo due o tre giorni (specialmente se conservata in orizzontale sulla scrivania), scrivo una mezza paginetta di ghirigori o di frasi stupide, in modo da stabilizzare la quantità di inchiostro nell'alimentatore.
In ogni caso c'è da dire che alcuni inchiostri hanno questo genere di tendenza più di altri. Per quello che è la mia esperienza, il Sailor blu è proprio tra questi, ed è sensibilissimo agli addensamenti; potrebbe quindi esserlo anche il fratello verde.

Sailor Miruai una sua debolezza

Inviato: sabato 2 dicembre 2017, 20:35
da AinNithael
Monet63 ha scritto: sabato 2 dicembre 2017, 20:31
Il problema potrebbe essere nella penna usata poco, o nell'aver scritto subito dopo una pausa di alcuni giorni. In questo caso, non solo con il Miurai ma con la quasi totalità degli inchiostri, si crea un surplus di colore nell'alimentatore che, proprio perché in quantità superiore a quanto di solito normale, resta sensibile allo sfregamento.
Non conosco l'inchiostro in questione ma quando faccio questo genere di cose, e voglio usare una penna già carica ma ferma da anche solo due o tre giorni (specialmente se conservata in orizzontale sulla scrivania), scrivo una mezza paginetta di ghirigori o di frasi stupide, in modo da stabilizzare la quantità di inchiostro nell'alimentatore.
In ogni caso c'è da dire che alcuni inchiostri hanno questo genere di tendenza più di altri. Per quello che è la mia esperienza, il Sailor blu è proprio tra questi, ed è sensibilissimo agli addensamenti; potrebbe quindi esserlo anche il fratello verde.
[/quote]

Grazie. Buono a sapersi. Lo avevo usato per la prima volta l'altro ieri e solo per provarlo.