Salve ragazzi,
spero sia la sezione giusta per porre il mio quesito.
La settimana scorso ho acquistato su internet una Online Air con il pennino F, dopo aver letto che il pennino M restituiva un tratto molto spesso e dopo aver sperimentato altri pennini M, volevo qualcosa di più sottile usando spesso quadernoni a quadrettini 4mm.
Bene, arrivata la Online era dotata di una cartuccia proprietaria e visto che sto studiando l'ho subito messa in campo, sorge però un problema: gratta.
Oltre al fatto che restituisce proprio il rumore di pennino su carta, spesso il flusso dell'inchiostro diventa minore ed è come se la penna non fosse più lubrificata e quindi gratta. Ho provato a guardare con una lente d'ingrandimento senza alcun risultato.
Visto che sono alle prime armi e che non avevo mai usato un pennino F, mi chiedo se questo "grattare" sia dovuto al fatto che sia un pennino F oppure è difettosa la penna?
Il tratto non è sempre uguale, quando la sento eccessivamente secca e rumorosa il tratto risulta effettivamente più fine e inoltre se disegno tante "S" ogni tanto fa un rumore fastidiosissimo come se fosse schioccato qualcosa. (forse non è la definizione giusta ma è un rumore fastidioso quanto le unghia sulla lavagna xD)
Vi prego aiutatemi perchè non so effettivamente capire se esiste un problema o sono io a non capirci nulla.
(Ho già prenotato un reso con sostituzione,ma vorrei esserne certa)
Online Air Pennino F gratta
- shinken
- Crescent Filler
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
Online Air Pennino F gratta
Non so se la tua penna ha dei problemi suoi, ma succede che un pennino F nuovo gratti un po'.
Poi si consuma nei punti giusti.
Succede anche che a volte gli inchiostri forniti di serie non siano i più adatti per pennini fini.
Magari prova a vedere con un Aurora come si comporta.
Poi dipende quanto gratta.
Poi si consuma nei punti giusti.
Succede anche che a volte gli inchiostri forniti di serie non siano i più adatti per pennini fini.
Magari prova a vedere con un Aurora come si comporta.
Poi dipende quanto gratta.
Luigi, tabaccaio in Genova.
Quarantadue è la risposta!
Quarantadue è la risposta!
Online Air Pennino F gratta
Purtroppo è difettosa
http://www.fountainpen.it/index.php?tit ... edirect=no
almeno ad allineare le semisfere dovresti farcela anche se sei alle prime armi. Non disperare
http://www.fountainpen.it/index.php?tit ... edirect=no
almeno ad allineare le semisfere dovresti farcela anche se sei alle prime armi. Non disperare
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Online Air Pennino F gratta
Prova prima a dare la colpa alla scrittrice che preme troppo.
Poi si puo' pensare alla penna.
NON provare ad allineare il pennino se sei alle prime armi.
Poi non capirai piu' se sia la penna, lo scrittore, o l'intervento.
Gli F esigono mano leggera
Poi si puo' pensare alla penna.
NON provare ad allineare il pennino se sei alle prime armi.
Poi non capirai piu' se sia la penna, lo scrittore, o l'intervento.
Gli F esigono mano leggera
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Snorkel
- Messaggi: 235
- Iscritto il: giovedì 21 aprile 2016, 18:21
- La mia penna preferita: Lamy 620e
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer & Klingner
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 122
- Località: Firenze
- Gender:
Online Air Pennino F gratta
Penso che la soluzione migliore sia cambiare il pennino (i pennini Online sono venduti anche singolarmente dalla Casa, a parte il fatto che puoi chiederne la sostituzione).
Se vuoi impiegare le buone maniere, ecco un metodo che ho usato per scrivere con una penna anonima pubblicitaria e con una Parker 45 (la quale, per quanto vecchietta, non si adattava alla mia mano). Premetto che tale metodo deve essere soggetto all'approvazione dei Maestri (Ottorino & C):
1. Scrivere una breve frase su un pezzo di carta vetrata a grana finissima (400 e più)
2. Passare un pezzetto della stessa carta vetrata all'interno dei rebbi prima da un lato e poi dall'altro (non più di una sola passata o due)
3. Ripulire i rebbi con un pezzetto di acetato.
Dopo questo trattamento la penna anonima scrive sempre, sia pure con tratto EF (sembra una giapponese) e la Parker 45 scrive come una normale Parker con pennino F. Non penso che il pennino F (buono) abbia problemi se si scrive con una mano pesante come la mia
Marco
Se vuoi impiegare le buone maniere, ecco un metodo che ho usato per scrivere con una penna anonima pubblicitaria e con una Parker 45 (la quale, per quanto vecchietta, non si adattava alla mia mano). Premetto che tale metodo deve essere soggetto all'approvazione dei Maestri (Ottorino & C):
1. Scrivere una breve frase su un pezzo di carta vetrata a grana finissima (400 e più)
2. Passare un pezzetto della stessa carta vetrata all'interno dei rebbi prima da un lato e poi dall'altro (non più di una sola passata o due)
3. Ripulire i rebbi con un pezzetto di acetato.
Dopo questo trattamento la penna anonima scrive sempre, sia pure con tratto EF (sembra una giapponese) e la Parker 45 scrive come una normale Parker con pennino F. Non penso che il pennino F (buono) abbia problemi se si scrive con una mano pesante come la mia

Marco