Estrazione Pennino
Estrazione Pennino
Ciao!
Ho una penna con l'alimentatore distrutto nella parte sotto al pennino. E' una penna anonima, ma il pennino è riusabile.
Ma questo pennino non vuole saperne di uscire. La sezione è svitabile dall'impugnatura, ma il pennino non vuole saperne di farsi estrarre.
Allego foto.
Per favore, cosa mi consigliare di fare? Grazie!
Ho una penna con l'alimentatore distrutto nella parte sotto al pennino. E' una penna anonima, ma il pennino è riusabile.
Ma questo pennino non vuole saperne di uscire. La sezione è svitabile dall'impugnatura, ma il pennino non vuole saperne di farsi estrarre.
Allego foto.
Per favore, cosa mi consigliare di fare? Grazie!
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15888
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Estrazione Pennino
Il modo canonico per estrarli nelle antiche è un blocco di estrazione (realizzabile anche in maniera artigianale). Ma su alcuni modelli il gruppo pennino è avvitato e romperesti tutto...
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Estrazione Pennino
Grazie! cerco di trovarlo! preferisco provare piuttosto che lasciare 2 pennini inutilizzati.
Ancora grazie!
Ancora grazie!
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Estrazione Pennino
Il blocco di estrazione che ho fatto io è stato ricavato da un pezzo di legno spesso 3 cm circa e bucato col trapano facendo fori di diverse dimensioni.
Facile ed economico.
Ciao. Gionni
Facile ed economico.
Ciao. Gionni
Estrazione Pennino
Grazie mille! ma io cerco di acquistarlo da qualche parte....non sono bravo in queste cose, mi piacerebbe essere bravo, le foto messe sul forum dei lavori sono bellissime...ma io proprio non son capace. Grazie lo stesso

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Estrazione Pennino
Forza non essere pigro, basta andare da un falegname farsi dare un pezzo di legno da
10 x 15 cm e fare dei fori col trapano (6-7-8-9 e 10 mm questo per iniziare, ma sarebbe meglio partendo sempre da 6 mm facendo un foro per ogni 1/2 misura fino a 10. Es 6-6.5-7-7.5-8-8.5....), sotto il legno quando esce il pennino per non piegarlo metti qualcosa per dare spazio, se vuoi fare il lavoro fatto bene ci incolli ai 4 angoli 4 tocchetti di legno o 4 gommini alti quelli che si avvitano sotto le sedie.
Puoi anche ricavarlo usando un vecchio tagliere se è grande lo tagli ametà.
Questo che ho realizzato per raddrizzare i pennini come vedi ha dei fori che servono per smontare il pennino dalla sezione.
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... Accrocchio
Voglio vederlo costruito da te.

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Estrazione Pennino
Complimenti per il tuo raddrizza pennini: formidabile!maxpop 55 ha scritto: ↑sabato 18 novembre 2017, 11:44
Forza non essere pigro, basta andare da un falegname farsi dare un pezzo di legno da
10 x 15 cm e fare dei fori col trapano .....
Questo che ho realizzato per raddrizzare i pennini come vedi ha dei fori che servono per smontare il pennino dalla sezione.
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... Accrocchio
Ma ci credi che in casa ho solo un piccolo martello e 2 cacciaviti?
il trapano non so nemmeno come sia fatto!
A mala pena so cambiare una lampadina e l'alimentatore della Baoer 388, ci manca che mi metto a trapanare!
Estrazione Pennino
Up del thread per consigliare ai forumisti trapanoprivi un cosino perfetto per smontare sezioni/alimentatori/pennini: È una guida per forare i muri, con raccoglipolvere, al prezzo di cinque caffè circaEmelius ha scritto: ↑sabato 18 novembre 2017, 19:29 Complimenti per il tuo raddrizza pennini: formidabile!
Ma ci credi che in casa ho solo un piccolo martello e 2 cacciaviti?
il trapano non so nemmeno come sia fatto!
A mala pena so cambiare una lampadina e l'alimentatore della Baoer 388, ci manca che mi metto a trapanare!

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Estrazione Pennino
Ciao Malina, non so se resiste alle martellate per estrarre il pennino, soprattutto quelli "tosti" e se sotto c' è lo spazio sufficiente per accoglierlo.
E' più sicuro un pezzo di legno forato con varie misure di miccia ed alto almeno 6 cm o uno meno alto con dei distanziali.
E' più sicuro un pezzo di legno forato con varie misure di miccia ed alto almeno 6 cm o uno meno alto con dei distanziali.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Estrazione Pennino
Il problema è che se l'alimentatore è avvitato e cerchi di toglierlo battendo fai danni, e forse anche se cerchi di svitarlo nel caso invece sia semplicemente inserito a pressione.piccardi ha scritto: ↑venerdì 17 novembre 2017, 0:04 Il modo canonico per estrarli nelle antiche è un blocco di estrazione (realizzabile anche in maniera artigianale). Ma su alcuni modelli il gruppo pennino è avvitato e romperesti tutto...
Simone
Ti consiglierei di fare due cose: lascia il tutto a bagno in acqua per qualche giorno, il che potrebbe facilitare lo smontaggio, e se puoi posta qualche foto dettagliata della penna: è possibile che qualcuno che la conosce ti possa dire come è inserito l'alimentatore, se è da svitare o no...
L'aggeggio segnalato da Malina è bellino ma non credo possa andare troppo bene: oltre al problema segnalato da Maxpop 55 mi preoccupano parecchio gli inviti che hanno i fori: sono smussi decisamente grandi e se ci si appoggia una sezione con un bordo di diametro appena poco maggiore a quello del pennino temo possa incunearvicisi dentro con esiti poco simpatici, e comunque la superficie di appoggio sarebbe minore rispetto a un blocco con fori senza invito.
Ultima modifica di grafomane il sabato 2 dicembre 2017, 19:29, modificato 2 volte in totale.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Estrazione Pennino
Se devi solo recuperare il pennino come mi pare di capire dal tuo messaggio, ti consiglio di tagliare con un coltello a seghetto, la sezione dal lato sotto al pennino, stai attento a non farti male, usa molta cautela.Emelius ha scritto: ↑giovedì 16 novembre 2017, 22:00 Ciao!
Ho una penna con l'alimentatore distrutto nella parte sotto al pennino. E' una penna anonima, ma il pennino è riusabile.
Ma questo pennino non vuole saperne di uscire. La sezione è svitabile dall'impugnatura, ma il pennino non vuole saperne di farsi estrarre.
Allego foto.
Per favore, cosa mi consigliare di fare? Grazie!
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Estrazione Pennino
Resiste Max, resiste
come il legno forato non ce n'è ma per trapanoprivi pure questo fa il suo lavoro (e sì, c'è abbastanza spazio tra i fori e il raccoglipolvere). Ne esistono anche versioni più costose interamente in metallo, ma a quel punto tanto vale. Io per dire quando ho cominciato l'ho fatto con un barattolo in plastica forando il fondo con un ferro arroventato 
Nel caso del nostro forumista, poi, bisogna vedere se c'è da svitare o da martellare...


Nel caso del nostro forumista, poi, bisogna vedere se c'è da svitare o da martellare...
Estrazione Pennino
Ho fatto così, già da tempo, ma il penninp non esce!
grazie!!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Estrazione Pennino
Semplice, continua a tagliare, fino a che non rimane solo il pennino e l'alimentatore mezzo tagliato.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Estrazione Pennino
Inondalo di wd40 (simile allo Svitol), sarà obbligato ad uscire in qualche modo!
Ciao.
Gionni
Ciao.
Gionni