Pagina 1 di 1

Scrittori e cancelleria

Inviato: giovedì 16 novembre 2017, 18:50
da boro

Scrittori e cancelleria

Inviato: giovedì 16 novembre 2017, 19:14
da aleck
E' un articolo molto interessante oltre che ben scritto. Fila che è una bellezza e oltre a soddisfare simpatiche curiosità offre molti spunti di riflessione. L'importanza dello "strumento" è spesso sottovalutata. Non è il valore o il prestigio in sè, quanto la sua capacità di appagarci e "suggestionarci" a rendere lo strumento fondamentale nel processo creativo. Visto da fuori può sembrare un vezzo, ma non è superfluo. L'importante non è lo strumento scelto ma la scelta dello strumento.

In ogni caso son contento di veder citato Simenon: oltre ad essere uno degli scrittori più prolifici del secolo passato, oltre ad essere uno dei pochi casi in cui quantità di cartelle prodotte, obblighi editoriali e qualità dell'opera son riusciti a trovare un punto di unione, è in assoluto è uno dei miei scrittori preferiti. Ho sempre apprezzato del suo stile, soprattutto dei "romanzi duri", l'efficace sinteticità, una capacità di dipingere con poche parole ben pesate ambienti, personaggi e situazioni. L'articolo è una piacevole conferma della sua ricerca di uno stile asciutto ed funzionale.

Grazie per la segnalazione!

Scrittori e cancelleria

Inviato: giovedì 16 novembre 2017, 20:14
da Miata
Articolo simpatico, anche se avrei gradito che l'autore avesse citato qualche fonte da cui ha tratto notizie tanto particolareggiate.

p.s. Sinceramente non conoscevo Alcide Pierantozzi, e dover scoprire da lui stesso che ha "già scritto due libri al computer" e che Percival Everett addirittura gli confessi delle cose mi fa un po' sorridere... :roll:

Scrittori e cancelleria

Inviato: giovedì 16 novembre 2017, 20:19
da AinNithael
Sono andata in amazzonia a vedere le matite citate più volte. QUARANTACINQUE EURO la dozzina?! :o E io uso Derwent, Faber castell ecc. Cosa hanno di particolare le Blackwing 602? La spocchia o qualcosa di più concreto?

Scrittori e cancelleria

Inviato: giovedì 16 novembre 2017, 20:22
da AinNithael
MiataJPS ha scritto: giovedì 16 novembre 2017, 20:14 Articolo simpatico, anche se avrei gradito che l'autore avesse citato qualche fonte da cui ha tratto notizie tanto particolareggiate.

p.s. Sinceramente non conoscevo Alcide Pierantozzi, e dover scoprire da lui stesso che ha "già scritto due libri al computer" e che Percival Everett addirittura gli confessi delle cose mi fa un po' sorridere... :roll:
Concordo su tutto.

Scrittori e cancelleria

Inviato: giovedì 16 novembre 2017, 20:26
da AinNithael
AinNithael ha scritto: giovedì 16 novembre 2017, 20:19 Sono andata in amazzonia a vedere le matite citate più volte. QUARANTACINQUE EURO la dozzina?! :o E io uso Derwent, Faber castell ecc. Cosa hanno di particolare le Blackwing 602? La spocchia o qualcosa di più concreto?
Correggo. I prezzi ( in dollari) sul sito aziendale sono più bassi.

Scrittori e cancelleria

Inviato: giovedì 16 novembre 2017, 20:35
da Polemarco
AinNithael ha scritto: giovedì 16 novembre 2017, 20:19 Sono andata in amazzonia a vedere le matite citate più volte. QUARANTACINQUE EURO la dozzina?! :o E io uso Derwent, Faber castell ecc. Cosa hanno di particolare le Blackwing 602? La spocchia o qualcosa di più concreto?

Si trovano nel sito di una nota cartoleria-tipografia milanese a 24 - 29 Euro.
Ma sono marchiate Palomino come quelle che costano 45 Euro la dozzina in "amazzonia".
Non so in cosa esattamente si distinguano dalle (vintage) Eberhard Faber Blackwing 602 che dovrebbero essere quelle citate nell'articolo e costano molto di più !
Polemarco

Scrittori e cancelleria

Inviato: giovedì 16 novembre 2017, 20:46
da AinNithael
Polemarco ha scritto: giovedì 16 novembre 2017, 20:35
AinNithael ha scritto: giovedì 16 novembre 2017, 20:19 Sono andata in amazzonia a vedere le matite citate più volte. QUARANTACINQUE EURO la dozzina?! :o E io uso Derwent, Faber castell ecc. Cosa hanno di particolare le Blackwing 602? La spocchia o qualcosa di più concreto?

Si trovano nel sito di una nota cartoleria-tipografia milanese a 24 - 29 Euro.
Ma sono marchiate Palomino come quelle che costano 45 Euro la dozzina in "amazzonia".
Non so in cosa esattamente si distinguano dalle (vintage) Eberhard Faber Blackwing 602 che dovrebbero essere quelle citate nell'articolo e costano molto di più !
Polemarco
Ho leggiucchiato nel sito aziendale. La produzione interrotta originale fu ripresa dalla Palomino, nel sito ovviamente se ne scrive come di una continuazione senza variazioni. Quien sabe?

Scrittori e cancelleria

Inviato: giovedì 16 novembre 2017, 22:03
da shinken
Polemarco ha scritto: giovedì 16 novembre 2017, 20:35 Sono andata in amazzonia a vedere le matite citate più volte. QUARANTACINQUE EURO la dozzina?! :o E io uso Derwent, Faber castell ecc. Cosa hanno di particolare le Blackwing 602? La spocchia o qualcosa di più concreto?
Cos' hanno di così particolare queste matite per costare più di 3 euro l' una?
E poi che durezza hanno?
Sono curioso

Scrittori e cancelleria

Inviato: giovedì 16 novembre 2017, 22:59
da Polemarco
shinken ha scritto: giovedì 16 novembre 2017, 22:03
Polemarco ha scritto: giovedì 16 novembre 2017, 20:35 Sono andata in amazzonia a vedere le matite citate più volte. QUARANTACINQUE EURO la dozzina?! :o E io uso Derwent, Faber castell ecc. Cosa hanno di particolare le Blackwing 602? La spocchia o qualcosa di più concreto?
Cos' hanno di così particolare queste matite per costare più di 3 euro l' una?
E poi che durezza hanno?
Sono curioso
Dicono:
Legno di cedro
Grafite giapponese.
Intrigante la gomma da cancellare.
Se ci aggiungi un salvapunta in metallo ...
Polemarco

Scrittori e cancelleria

Inviato: giovedì 16 novembre 2017, 23:10
da Polemarco
Prova a vedere quanto costa una Matita UFO EXTENDER con allungalapis (con temperamatite) della Faber Castell.
Ha un suo fascino, d'antan.

Non vorrei innalzare un peana alla matita ma ha un che di "non detto", di intimo ...

Polemarco.