Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Presentazione fountainPen.it 500 Forum
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Presentazione fountainPen.it 500 Forum
Ed eccoci finalmente al risultato di 3 mesi di intenso ma piacevole e gratificante lavoro.
Come ho già anticipato, venerdì sono venuto in possesso del primissimo campione della penna, ancora priva del sistema di caricamento, ma tanto basta per fotografarla e presentarvela. Appena riceverò un campione completo e funzionante provvederò a implementare una video presentazione. Ma per ora ecco a voi la…
FOUNTAINPEN.IT 500 FORUM by DELTA
La sobrietà è stata la base di tutto il progetto.
L’ispirazione per le linee della penna è infatti tratta dalla Delta Vintage, una penna che mi ha colpito sin da subito per l’ottima commistione di linee semplici, antiche e moderne allo stesso tempo. La Delta Vintage di serie è una cartuccia/converter di dimensioni medio/piccole e per fare in modo che potesse contenere il meccanismo di caricamento a stantuffo ne sono state aumentate le dimensioni. In queste foto si possono scorgere le differenze di dimensioni. Anche se a dire il vero della vintage è rimasto praticamente solo l'andamento della penna.
Il caricamento è assicurato dal collaudato meccanismo a stantuffo ad alta precisione che equipaggia le Delta di alta gamma. In linea con le caratteristiche di sobrietà, la resina che ho scelto è di colore grigio scuro con leggere screziature più chiare. Una caratteristica che ritengo fondamentale è che la penna (così come la Vintage di serie) è ricavata da tornitura da barra piena e non da semplice stampaggio, assicurandole una maggiore solidità e un miglior feeling senza tracce di giunzioni. Sulla sommità del cappuccio è riprodotto il logo del Forum, ottenuto per coniatura ad alto-rilievo del metallo. Tutte le parti metalliche, clip compresa, sono rifinite a spazzolatura-lucidatura manuale e successivamente trattate galvanicamente, ovvero ricoperte di una consistente placcatura di prezioso rodio.
Sulla veretta del cappuccio vi è inciso il nome della penna su due livelli separati da un anello placcato in oro a 24 kt.
Dulcis in fundo, la novità assoluta della nostra FOUNTAINPEN.IT 500 FORUM by DELTA. Il nuovissimo, ed in anteprima assoluta per noi, pennino DELTA FUSION, appena coperto da brevetto internazionale. Già dal primo incontro con i responsabili di Delta per discutere le basi di questo progetto, mi fu mostrato e fatto provare questo pennino. Per me è stato amore a “primo uso”, un vero e proprio colpo di fulmine. Volevo assolutamente che fossimo i primi ad avere questa meraviglia. E così è stato. Il pennino è formato da due materiali sovrapposti: il pennino vero e proprio è in lega di acciaio e sovrapposto a esso vi è una placchetta di oro massiccio 18K. Un vero e proprio gioiello come quelli che si possono osservare in gioielleria: avete presente i gioielli in acciaio e oro? Come già appurato da numerose esperienze di utenti riportate in varie discussioni di questo forum e del FPN, le attuali leghe di acciaio non hanno praticamente più nulla da invidiare ai pennini in oro. E posso assicurare che, dalle prove che ho compiuto, questo pennino è davvero un’equazione perfetta, poiché l’uso dei due materiali pare non essere meramente una questione estetica. Come spiegatomi dai responsabili tecnici di Delta, senza scendere in teoremi di elementi di fisica applicata e detto in parole povere, oro e acciaio hanno conduttività termiche differenti e la progettazione del pennino è stata studiata in base a queste peculiarità. Questa differenza di conduttività termica è stata sfruttata nelle caratteristiche di conduttività dell’inchiostro, che come appurato da me, e presto anche da voi, fluisce in maniera eccellente. Nelle prove che ho effettuato, ho messo il FUSION NIB a confronto con i vari pennini in mio possesso nei vari materiali, vintage e non, e posso tranquillamente affermare che le sue prestazioni lasceranno stupefatti anche i più esigenti di voi.
Le misure disponibili del pennino sono XF – F – M – B – Stub 1,3 mm.
IL PREZZO: da “QUADRATURA DEL PORTAFOGLI™” ovvero
125 euro + iva!
Come potete constatare il prezzo è poco più che simbolico, in quanto materiali, lavoro e progettazione da soli avrebbero richiesto un costo “vivo” ben superiore. A questo andrà aggiunto un piccolo contributo per le spese di consegna di 7 euro per l'Italia. Le consegne partiranno dal mese di settembre in modo di poter raccogliere le ordinazioni e passarle alla Delta per la produzione, che partirà dopo le ferie estive. La modalità di consegna prevede il pagamento in contrassegno all’atto della consegna del corriere oppure si potrà pagare tramite bonifico bancario anticipato specificandolo nel messaggio privato insieme ai dati di prenotazione. Al momento della trasmissione degli ordini a Delta comunicherò le coordinate IBAN per il pagamento.
E adesso non vi rimane che metterci le mani sopra.
Accetto fin da ora le ordinazioni vincolanti in mp (Messaggio Privato).
Il termine ultimo per poter effettuare l’ordine è il 31 luglio 2012.
I dati da comunicare per ordinare la penna sono i seguenti:
• Cognome e Nome
• Codice fiscale (ai fini della fatturazione)
• Indirizzo
• Email
• Numeri di telefono da comunicare al corriere per eventuali problematiche di consegna
• Numero di penne richieste e misure del pennino desiderate.
For our foreign members who want to order the pen, please follow this link viewtopic.php?f=35&t=1560
Infine, ma non per ultimo, il ringraziamento che posso fare a nome di tutto il forum per un tale risultato, che non sarebbe stato possibile senza la disponibilità e la collaborazione di chi la penna l’avrebbe prodotta materialmente. In generale mi riferisco a tutta la grande famiglia DELTA, che ho conosciuto personalmente uno per uno, e in particolare ai Cavalieri Nino Marino e Ciro Matrone, rispettivamente Amministratore e Capo Reparto Progettazione. Ai due soci fondatori si aggiunge il mio referente Salvatore Matrone che ha coordinato il disegno e la progettazione della penna, che ringrazio per la sua infinita pazienza (lo so: non è stato facile sopportarmi!).
Come ho già anticipato, venerdì sono venuto in possesso del primissimo campione della penna, ancora priva del sistema di caricamento, ma tanto basta per fotografarla e presentarvela. Appena riceverò un campione completo e funzionante provvederò a implementare una video presentazione. Ma per ora ecco a voi la…
FOUNTAINPEN.IT 500 FORUM by DELTA
La sobrietà è stata la base di tutto il progetto.
L’ispirazione per le linee della penna è infatti tratta dalla Delta Vintage, una penna che mi ha colpito sin da subito per l’ottima commistione di linee semplici, antiche e moderne allo stesso tempo. La Delta Vintage di serie è una cartuccia/converter di dimensioni medio/piccole e per fare in modo che potesse contenere il meccanismo di caricamento a stantuffo ne sono state aumentate le dimensioni. In queste foto si possono scorgere le differenze di dimensioni. Anche se a dire il vero della vintage è rimasto praticamente solo l'andamento della penna.
Il caricamento è assicurato dal collaudato meccanismo a stantuffo ad alta precisione che equipaggia le Delta di alta gamma. In linea con le caratteristiche di sobrietà, la resina che ho scelto è di colore grigio scuro con leggere screziature più chiare. Una caratteristica che ritengo fondamentale è che la penna (così come la Vintage di serie) è ricavata da tornitura da barra piena e non da semplice stampaggio, assicurandole una maggiore solidità e un miglior feeling senza tracce di giunzioni. Sulla sommità del cappuccio è riprodotto il logo del Forum, ottenuto per coniatura ad alto-rilievo del metallo. Tutte le parti metalliche, clip compresa, sono rifinite a spazzolatura-lucidatura manuale e successivamente trattate galvanicamente, ovvero ricoperte di una consistente placcatura di prezioso rodio.
Sulla veretta del cappuccio vi è inciso il nome della penna su due livelli separati da un anello placcato in oro a 24 kt.
Dulcis in fundo, la novità assoluta della nostra FOUNTAINPEN.IT 500 FORUM by DELTA. Il nuovissimo, ed in anteprima assoluta per noi, pennino DELTA FUSION, appena coperto da brevetto internazionale. Già dal primo incontro con i responsabili di Delta per discutere le basi di questo progetto, mi fu mostrato e fatto provare questo pennino. Per me è stato amore a “primo uso”, un vero e proprio colpo di fulmine. Volevo assolutamente che fossimo i primi ad avere questa meraviglia. E così è stato. Il pennino è formato da due materiali sovrapposti: il pennino vero e proprio è in lega di acciaio e sovrapposto a esso vi è una placchetta di oro massiccio 18K. Un vero e proprio gioiello come quelli che si possono osservare in gioielleria: avete presente i gioielli in acciaio e oro? Come già appurato da numerose esperienze di utenti riportate in varie discussioni di questo forum e del FPN, le attuali leghe di acciaio non hanno praticamente più nulla da invidiare ai pennini in oro. E posso assicurare che, dalle prove che ho compiuto, questo pennino è davvero un’equazione perfetta, poiché l’uso dei due materiali pare non essere meramente una questione estetica. Come spiegatomi dai responsabili tecnici di Delta, senza scendere in teoremi di elementi di fisica applicata e detto in parole povere, oro e acciaio hanno conduttività termiche differenti e la progettazione del pennino è stata studiata in base a queste peculiarità. Questa differenza di conduttività termica è stata sfruttata nelle caratteristiche di conduttività dell’inchiostro, che come appurato da me, e presto anche da voi, fluisce in maniera eccellente. Nelle prove che ho effettuato, ho messo il FUSION NIB a confronto con i vari pennini in mio possesso nei vari materiali, vintage e non, e posso tranquillamente affermare che le sue prestazioni lasceranno stupefatti anche i più esigenti di voi.
Le misure disponibili del pennino sono XF – F – M – B – Stub 1,3 mm.
IL PREZZO: da “QUADRATURA DEL PORTAFOGLI™” ovvero
125 euro + iva!
Come potete constatare il prezzo è poco più che simbolico, in quanto materiali, lavoro e progettazione da soli avrebbero richiesto un costo “vivo” ben superiore. A questo andrà aggiunto un piccolo contributo per le spese di consegna di 7 euro per l'Italia. Le consegne partiranno dal mese di settembre in modo di poter raccogliere le ordinazioni e passarle alla Delta per la produzione, che partirà dopo le ferie estive. La modalità di consegna prevede il pagamento in contrassegno all’atto della consegna del corriere oppure si potrà pagare tramite bonifico bancario anticipato specificandolo nel messaggio privato insieme ai dati di prenotazione. Al momento della trasmissione degli ordini a Delta comunicherò le coordinate IBAN per il pagamento.
E adesso non vi rimane che metterci le mani sopra.
Accetto fin da ora le ordinazioni vincolanti in mp (Messaggio Privato).
Il termine ultimo per poter effettuare l’ordine è il 31 luglio 2012.
I dati da comunicare per ordinare la penna sono i seguenti:
• Cognome e Nome
• Codice fiscale (ai fini della fatturazione)
• Indirizzo
• Numeri di telefono da comunicare al corriere per eventuali problematiche di consegna
• Numero di penne richieste e misure del pennino desiderate.
For our foreign members who want to order the pen, please follow this link viewtopic.php?f=35&t=1560
Infine, ma non per ultimo, il ringraziamento che posso fare a nome di tutto il forum per un tale risultato, che non sarebbe stato possibile senza la disponibilità e la collaborazione di chi la penna l’avrebbe prodotta materialmente. In generale mi riferisco a tutta la grande famiglia DELTA, che ho conosciuto personalmente uno per uno, e in particolare ai Cavalieri Nino Marino e Ciro Matrone, rispettivamente Amministratore e Capo Reparto Progettazione. Ai due soci fondatori si aggiunge il mio referente Salvatore Matrone che ha coordinato il disegno e la progettazione della penna, che ringrazio per la sua infinita pazienza (lo so: non è stato facile sopportarmi!).
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
Molto bella ma... scusa, Daniele, forse mi sono distratto
o non devo aver letto qualche messaggio...
ma non doveva essere prodotta dalla Visconti? (nulla da ridire sulla Delta eh, anzi...)


ma non doveva essere prodotta dalla Visconti? (nulla da ridire sulla Delta eh, anzi...)
Giuseppe
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
Infatti. Nella premessa c'è scritto...klapaucius ha scritto:Molto bella ma... scusa, Daniele, forse mi sono distratto![]()
o non devo aver letto qualche messaggio...
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
Caro Daniele, che dire....sei promosso con 110/110 la lode e pure il bacio accademico !!!
Hai realizzato il nostro sogno
il caffè che da mesi cerco di offrirti, si è tramutato in un pranzo luculliano
bravissimi ...te e la grande Delta
stefano



Hai realizzato il nostro sogno

il caffè che da mesi cerco di offrirti, si è tramutato in un pranzo luculliano

bravissimi ...te e la grande Delta
stefano
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15870
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
Tantissimi complimenti a Daniele per lo splendido risultato. L'impegno profuso segna il raggiungimento di uno splendido traguardo, da parte mia posso solo ringraziarlo per tutto il suo lavoro.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
Scusami, non avevo capito che sarebbe stata fatta da un'azienda diversa...Daniele ha scritto:Infatti. Nella premessa c'è scritto...klapaucius ha scritto:Molto bella ma... scusa, Daniele, forse mi sono distratto![]()
o non devo aver letto qualche messaggio...
Mi associo ai ringraziamenti per i tuoi sforzi. Mi pare davvero bella e, viste le caratteristiche, offerta a un prezzo piu' che ragionevole!
Giusto per fare il guastafeste...


Giuseppe
- colex
- Crescent Filler
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
- Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 080
- Arte Italiana FP.IT M: 028
- Fp.it ℵ: 010
- Località: Puglia
Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
Mi associo ai complimenti... Ci hai spiazzato tutti, ad un costo decisamente "raggiungibile" per molti vista la diatriba nata in fase di scelta! Comunque, altro che TWSBI!!!
Per me è un problema decidere la giusta dimensione del pennino però, vista anche la novità del pennino e le sue caratteristiche, per esempio l'Aurora Fine (in oro) montato sulla Optima MINI per me è perfetto, mentre per MB e OMAS devo scegliere l'EF per avere un tratto +/- fine che mi piace... Con DELTA?
... Altrimenti avrei già fatto la mia richiesta.
P.s.: non mi sarebbe dispiaciuta neanche la Visconti HS steel però!

Per me è un problema decidere la giusta dimensione del pennino però, vista anche la novità del pennino e le sue caratteristiche, per esempio l'Aurora Fine (in oro) montato sulla Optima MINI per me è perfetto, mentre per MB e OMAS devo scegliere l'EF per avere un tratto +/- fine che mi piace... Con DELTA?
... Altrimenti avrei già fatto la mia richiesta.

P.s.: non mi sarebbe dispiaciuta neanche la Visconti HS steel però!

pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
Complimenti, un magnifico risultato!
Concordo, preferirei anch'io una forma di pagamento anticipato.klapaucius ha scritto: Giusto per fare il guastafeste...(come sempre...) sarebbe auspicabile anche la possibilita' di pagare online in qualche modo, anziche' solo in contrassegno... ma non voglio stare sempre a lamentarmi.
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
-
- Snorkel
- Messaggi: 142
- Iscritto il: martedì 5 giugno 2012, 10:57
- La mia penna preferita: Aurora Optima Auroloide blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 058
- Località: Milano
Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
Bellissima davvero!
fabio
fabio
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 294
- Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 10:03
- La mia penna preferita: Pelikan M600 Vibrant Orange
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 068
- Località: Milano
Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
Splendida, non c'è che dire.
Anche io mi associo alla possibilità di pagamento on-line:
dispongo di un indirizzo prezzo cui garantire la presenza di qualcuno, ma a cui non posso assolutamente affidare un pagamento.
Non vorrei perdere il piacere della penna dei 500 solo per questo aspetto tecnico.
Corrado
Anche io mi associo alla possibilità di pagamento on-line:
dispongo di un indirizzo prezzo cui garantire la presenza di qualcuno, ma a cui non posso assolutamente affidare un pagamento.
Non vorrei perdere il piacere della penna dei 500 solo per questo aspetto tecnico.
Corrado
Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
Buongiorno a tutti,
chiedo scusa ma non ho ben capito dove bisogna mandare i dati personali per l'acquisto della penna. E' possibile per cortesia conoscere le varie dimensioni della penna?
Grazie in anticipo
chiedo scusa ma non ho ben capito dove bisogna mandare i dati personali per l'acquisto della penna. E' possibile per cortesia conoscere le varie dimensioni della penna?
Grazie in anticipo
- Seamaster
- Snorkel
- Messaggi: 217
- Iscritto il: domenica 5 febbraio 2012, 18:19
- La mia penna preferita: Montblanc Thomas Mann
- Il mio inchiostro preferito: Serie Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Salerno
Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
Davvero una penna che celebra in maniera ottimale la passione e l'attaccammento a questo forum.
Bravo Daniele!
Bravo Daniele!
Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
Possedendo una Delta Gallery Douè, posso dirti che l'M Delta è molto simile all'M Aurora (88 Big) , quindi più sottile di un M Montblanc e ancora di più di un M Pelikan M 1000colex ha scritto:Mi associo ai complimenti... Ci hai spiazzato tutti, ad un costo decisamente "raggiungibile" per molti vista la diatriba nata in fase di scelta! Comunque, altro che TWSBI!!!![]()
Per me è un problema decidere la giusta dimensione del pennino però, vista anche la novità del pennino e le sue caratteristiche, per esempio l'Aurora Fine (in oro) montato sulla Optima MINI per me è perfetto, mentre per MB e OMAS devo scegliere l'EF per avere un tratto +/- fine che mi piace... Con DELTA?
... Altrimenti avrei già fatto la mia richiesta.![]()
P.s.: non mi sarebbe dispiaciuta neanche la Visconti HS steel però!
stefano
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
I dati vanno inviati tramite messaggio privato.nordeiger ha scritto:Buongiorno a tutti,
chiedo scusa ma non ho ben capito dove bisogna mandare i dati personali per l'acquisto della penna. E' possibile per cortesia conoscere le varie dimensioni della penna?
Grazie in anticipo
C'è un'icona (MP) nel campo a destra del messaggio sotto la città.
Cliccaci e invia i dati.
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
- GianniMzch
- Snorkel
- Messaggi: 242
- Iscritto il: domenica 1 gennaio 2012, 12:36
- La mia penna preferita: Quella del prossimo acquisto
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 042
- Arte Italiana FP.IT M: 039
- Fp.it ℵ: 038
- Fp.it 霊気: 061
- Fp.it Vera: 061
- Località: Monza e Brianza
- Gender:
Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum
Mi associo ai complimenti di tutti per il fantastico lavoro svolto, meglio di così non si poteva fare!
Anch'io vorrei un tuo parere sul pennino provato, perlomeno capire un paragone sulla misura del pennino, per esempio un F di questa penna rispetto ad F della Pelikan o della Sailor giusto per avere due estremi noti a tutti.
Grazie ancora per quanto sei riuscito a realizzare.
Anch'io vorrei un tuo parere sul pennino provato, perlomeno capire un paragone sulla misura del pennino, per esempio un F di questa penna rispetto ad F della Pelikan o della Sailor giusto per avere due estremi noti a tutti.
Grazie ancora per quanto sei riuscito a realizzare.
Gianni.