Pagina 1 di 1
Una penna dal nulla
Inviato: venerdì 10 novembre 2017, 1:18
da Ariaskisi
Salve. ho trovato questa penna che, come ho sentito dire, dovrebbe essere del mio bisnonno...
Porta le incisioni: 18 kt e 585
Columbus Fountain Pen
Mi sapreste dare qulche info in piu. Grazie
Una penna dal nulla
Inviato: venerdì 10 novembre 2017, 7:20
da Giorgio1955
Dovrebbe essere una Columbus, azienda italiana di Milano certamente una delle prime della ditta quindi anni '20 safety, rientrante ed overlay, ricoperta, ottone, lamina oro (18k); 585 si riferisce alla caratura del pennino (14K); una particolarità nell'astuccio: Columbus fountain pen all'inglese, la nascente industria italiana di stilografiche si ispirava a Waterman's e Parker d'oltreoceano. Se ha il pennino originale è una bella penna (e relativamente rara).
Una penna dal nulla
Inviato: venerdì 10 novembre 2017, 8:19
da Ariaskisi
qual è il pennino, mi scusi

Una penna dal nulla
Inviato: venerdì 10 novembre 2017, 8:27
da Ariaskisi
Altra foto
Una penna dal nulla
Inviato: venerdì 10 novembre 2017, 8:49
da Musicus
La bellissima penna Columbus non è una rientrante ma una ben più rara TELESCOPICA, purtroppo al momento disassemblata...
Il sistema di caricamento, eyedropper o a caduta, è sicuramente funzionante perchè...non si può rompere: si svita alla base della sezione liscia nera e si carica con un contagocce l'inchiostro.
Il pennino è malamente piegato, ma forse non ha perso l'iridio ed è recuperabile: mi sembra di marca Eridano (F.lli Pecco Torino), eccellente ma non originale e d'epoca successiva (post 1935), ma da tenere assolutamente.
La accommodation clip è bella e utile ma non c'entra con la penna che ha già gli anellini per il nastro o fiocco.
Giorgio
Una penna dal nulla
Inviato: venerdì 10 novembre 2017, 9:07
da Giorgio1955
Caro omonimo,
grazie per la precisazione. Tornando alla penna... peccato per il pennino. Ma che vuoi, dopo quasi un secolo!
Una penna dal nulla
Inviato: venerdì 10 novembre 2017, 9:45
da Musicus
Giorgio1955 ha scritto: ↑venerdì 10 novembre 2017, 9:07
Caro omonimo,
grazie per la precisazione. Tornando alla penna... peccato per il pennino. Ma che vuoi, dopo quasi un secolo!
Già, chissà noi?!?
Ariaskisi ha scritto: ↑venerdì 10 novembre 2017, 1:18
Salve. ho trovato questa penna che, come ho sentito dire, dovrebbe essere del mio bisnonno...
Porta le incisioni:
18 kt e 585
Columbus Fountain Pen...
Il punzone è K.R. non kt cioè Karati Rinforzati, e ciò è stato ben spiegato da Giorgio 1

: di oro recuperabile da fondere c'è solo ca. 0,3 gr. del pennino...
Giorgio 2

Una penna dal nulla
Inviato: venerdì 10 novembre 2017, 9:50
da Ariaskisi
xchè dovrei farla fondere
Una penna dal nulla
Inviato: venerdì 10 novembre 2017, 10:35
da Giorgio1955
Già, chissà noi?!?
Ahimè!
Una penna dal nulla
Inviato: venerdì 10 novembre 2017, 18:37
da piccardi
Ariaskisi ha scritto: ↑venerdì 10 novembre 2017, 9:50
xchè dovrei farla fondere
Non mi pare il caso di fondere nulla. Potrebbe essere una variante dell'ultima illustrata in questa pagina di catalogo:
https://www.fountainpen.it/File:192x-Co ... ty-p06.jpg
Non è messa molto bene ma può senz'altro essere restaurata. Trovare il pennino originale invece sarà parecchio più difficile, quello che hai potrebbe essere recuperabile, ma dalle foto non si può capire.
Simone
Una penna dal nulla
Inviato: venerdì 10 novembre 2017, 20:16
da Ariaskisi
ma non capisco che parte è il pennino scusate l'ignoranza
cmq mando foto penna smontata...
potreste fare una stima,premesso che non la venderei mai dato che è della mia famiglia da 4 generazioni
Una penna dal nulla
Inviato: venerdì 10 novembre 2017, 20:18
da maxpop 55
Leggi il regolamento!!!!!!!!!!!
Una penna dal nulla
Inviato: venerdì 10 novembre 2017, 21:02
da Ottorino
Il valore della penna è sempre superiore e incommensurabile con quello monetario, visto che è 4 generazioni che la conservate.
Il
pennino è la parte che scrive toccando il foglio