

Sì, capita anche a me che, se aggiungi troppa acqua, il tratto spiumi. Prova a scrivere solo con acqua, come a volte si fa per provare i pennini...
Grazie ancora, carico una cartuccia vuota per provare la stilo, per il resto una semplice curiosità, anche se prima o poi ripristinarne una per curiosità lo faròPettirosso ha scritto: ↑venerdì 10 novembre 2017, 9:06Sì, capita anche a me che, se aggiungi troppa acqua, il tratto spiumi. Prova a scrivere solo con acqua, come a volte si fa per provare i pennini...
Sicuramente si altera in maniera irreversibile il delicato equilibrio chimico dell'inchiostro.
Se le cartucce sono di una Duo Cart tientele ben strette: se anche non puoi più utilizzarle con l'inchiostro originale le puoi sempre riempire con un altro, swono piuttosto robuste.
In ogni caso, le Duo Cart possono anche venire alimentate con altre cartucce ancora in commercio, o con converter: dai un'occhiata, ci sono un paio di post sull'argomento.
In questo caso quasi certamente è così, in cartucce più recenti se succede tentar non nuoceOttorino ha scritto: ↑venerdì 10 novembre 2017, 21:18 Duocart ? Roba nuova, quindi.
Forse, oltre all'evaporazione totale dell'evaporabile, in una 30ina 40 anni è successa anche qualche reazioncina di degradazione/polimerizzazione/triturazione dei composti dell'inchiostro. No ?
Le cartucce Duocart tienile di conto.