MaPe ha scritto: ↑martedì 7 novembre 2017, 23:42
-Pilot Kakuno, ottima penna...chiedo venia, ottimo pennino, i materiali sembran economici, ma per ora reggono (ne ho due con pennino F ed attacco proprietario Pilot ed una M con attacco Internazionale). Non puoi trasformarla in eyedropper. Ti direi anche la Plumix, ma il pennino è di tipo stub per ogni gradazione.
Ci sarebbe anche la Penmanship (Plumix con pennino standard) e la - per me - carinissima Petit 1, entrambe convertibili a eyedropper, ma purtroppo di Pilot pare non esserci disponibilità.
MaPe ha scritto: ↑martedì 7 novembre 2017, 23:42
-Schneider/Online (prova a guardare anche le Herlitz) non ne possiedo, ma ne ho sempre letto bene (ho visto i tratti e personalmente non mi piacciono, troppo abbondanti)
Queste come detto le conosco e le ho provate. Belle soprattutto le Schneider, ma i tuoi dubbi son fondati: scrivono "a la Pelikan".
MaPe ha scritto: ↑martedì 7 novembre 2017, 23:42
-Platinum Preppy 0.3 ottima penna, ottimo pennino, puoi trasformala in eyedropper. Per quello che costa vale ogni singolo centesimo. Mi piacerebbe prendere una 0.5 per curiosità.
Però io valuterei la Plasir, sembra meno "plasticosa" e non costa uno sproposito.
La Preppy 0.5 non è niente male, ma trovo orribili le stampe sul fusto, che paiono anche difficili da eliminare senza abrasione. La Plaisir è di diritto sul podio: l'ho scoperta tempo fa e non fosse stato per voi me ne sarei del tutto dimenticato. E' una penna curata e molto efficiente, se ne parla benissimo.
MaPe ha scritto: ↑martedì 7 novembre 2017, 23:42
-Waterman Kultur, ne parlano bene e mi pare si possa trasformare in eyedropper. Ho visto un po' di recensioni e qualche foto, sembra valida come penna.
Carina è carina, ci avevo anche pensato, ma ormai su Amazon la vendono a prezzi pompatissimi e l'ho depennata dalla lista delle papabili!
MaPe ha scritto: ↑martedì 7 novembre 2017, 23:42
-Kaweco Sport, magari le varie Ice se vuoi trasformarla in eyedropper, qui ti consiglio direttamente un EF visto che il tratto è abbondante. Io tutti questi problemi non li ho mai avuti ed ho quattro modelli diversi di Kaweco, che hanno scritto bene fin da subito (non ho mai lavato una penna nuova prima di utilizzarla). Per capirci, inserivo una cartuccia, il tempo che l'inchiostro arrivasse dall'alimentatore al pennino e scrivevo tranquillamente.
La Perkeo l'ho vista, tenuta in mano, ma non l'ho presa solo perchè non c'è la gradazione EF, secondo me è una ottima penna, con un ottimo prezzo.
Le Sport e la Perkeo bianco-azzurra mi piacciono tantissimo, ma due esemplari su due con dei problemi mi preoccupano: non che siano tutte così, questo è certo, ma magari ci son dei problemi nel controllo qualità... Certo, c'è il recesso, ma sai le rogne...
MaPe ha scritto: ↑martedì 7 novembre 2017, 23:42
-Sulla Faber-Castell WRITink ho letto pareri contrastanti, ma non avendola mai provata non ti posso dire nulla.
Condividiamo le stesse perplessità... La Loom mi piace tantissimo per scrittura, meno come impugnatura. La mia economica 149898 scrive molto bene. Però su questa WRITink i pareri sono molto discordanti

A me piaceva la Basic, che volendo potrei anche raggiungere, ma pare che la sezione soffra molto spesso di spaccature. Fosse disponibile prenderei senza pensarci troppo la bella e sobria scolastica 148909 in fibra, con lo stesso pennino della WRITink (ma in acciaio non brunito, che per me è sempre un bene) e, soprattutto, a poco meno della metà del prezzo della WRITink
Grazie per tutte le preziose informazioni e i suggerimenti!
