Pagina 1 di 1
Waterman Man 100 legno
Inviato: venerdì 27 ottobre 2017, 21:22
da marnautz
Ciao a tutti,
ho comperato (spedizione in arrivo) una Man 100 in legno. Ho però qualche dubbio sul fatto che anche l'impugnatura sia in legno, la mia dalle foto é inusata ma quelle che ho trovato usate sul web hanno tutte l'impugnatura macchiata di inchiostro. Ho altre penne in legno ma hanno tutt'e impugnatura in resina o metallo.
Qualcuno ha esperienza con le Waterman in legno?
Grazie,
Fabio
Waterman Man 100 legno
Inviato: venerdì 27 ottobre 2017, 22:17
da Godowsky1930
Ne ho una anch'io e in effetti e' un problema. Io la uso ( poco) solo con cartucce waterman blu. Non userei il converter per il rischio di macchiare il fusto. Inoltre molta prudenza nel lavarla perché l'acqua e L' inchiostro sgocciolando possono rovinare il fusto in modo irreparabile. Non capisco perché la waterman non abbia trovato o voluto trovare una soluzione ad un problema che condiziona e limita alla fine l'uso della penna stessa. Umberto
Waterman Man 100 legno
Inviato: venerdì 27 ottobre 2017, 22:22
da LucaC
Anche la mia ha la sezione dove poggiano le dita molto più scura rispetto tutto il resto.
Waterman Man 100 legno
Inviato: venerdì 27 ottobre 2017, 22:44
da marnautz
Ho capito, penna da guardare ma non toccare, come dicono ai bambini. Peccato, unica consolazione é che non l'ho pagata cara, se anche si rovinasse un poco non sarebbe un dramma. Comunque la Waterman ha sempre avuto sta fissa di fare tutta la penna mono finitura, tipo le Gentleman tutte lacca o argento e le Man anche loro tutte argento. Invece una bella impugnatura in resina secondo me sarebbe stata molto più funzionale.
Giusto per restare in tema allego la foto di un'altra Man in legno, però soluzione ibrida perché corpo e impugnatura sono in argento, secondo me la più bella Man 100 di sempre. In foto con la "sorella" Etoile che però per i miei gusti é un po' troppo pesante.
Waterman Man 100 legno
Inviato: venerdì 27 ottobre 2017, 22:58
da Polemarco
Basta cospargere il fusto con un poco di cera (quella delle candele).
E passa la paura.
Polemarco
Waterman Man 100 legno
Inviato: venerdì 27 ottobre 2017, 23:08
da marnautz
L'hai sperimentato? E se l'inchiostro macchia dall'interno? Tipo inchiostro nel tappo o piccola perdita da condotto.
Se puoi dimmi dove trovo la c'era da spalmare e come fare per avere un effetto uniforme.
Grazie,
Fabio
Waterman Man 100 legno
Inviato: sabato 28 ottobre 2017, 10:18
da Polemarco
Non l'ho sperimentato.
Ma la cera dovrebbe rendere il legno impermeabile.
Certo che la penna odorerà come una scarpa appena lucidata.
Polemarco
Waterman Man 100 legno
Inviato: sabato 28 ottobre 2017, 13:21
da efreddi
D'estate si può usare una candela alla citronella.
Waterman Man 100 legno
Inviato: sabato 28 ottobre 2017, 18:39
da Lorenzo79
Si può usare una cera per auto, magari sintetica o a lunga durata... hanno un odore gradevole e sono più semplici da stendere.
In alternativa, per un effetto idrorepellente/antimacchia più efficace e duraturo si possono usare prodotti nanotecnologici.
In entrambi i casi, però (a patto di non usare prodotti molto blandi) la finitura diventa più lucida dell'originale
Waterman Man 100 legno
Inviato: sabato 28 ottobre 2017, 19:46
da marnautz
Grazie, farò una prova su una stilografica di legno economica (vedo se la trovo su eBay) e se sono soddisfatto poi tratta la Man 100. Meglio non sperimentare direttamente sulla Waterman