Reform 1745 - Problemi in scrittura
- Giotto
- Levetta
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 20:07
- La mia penna preferita: Sono tante
- Il mio inchiostro preferito: Nero, blu, verde, marrone
- Fp.it Vera: 103
- Località: Provincia di Varese
- Gender:
Reform 1745 - Problemi in scrittura
Qualche giorno fa mi è arrivata una Reform 1745 (la versione con pennino bicolore). Dopo aver dato una sciacquata con semplice acqua ed aver aspettato una giornata perché si asciugasse, ho provato a caricare un po' di inchiostro (Seitz-Kreuznach Cognac) per una prova di scrittura: purtroppo l'inchiostro depositato sulla carta è così scarso che a stento si vede una traccia. Ho quindi provveduto ad estrarre l'inchiostro rimasto, smontare il gruppo pennino / alimentatore e mettere il tutto a bagno in acqua tiepida e detersivo per i piatti per un paio di giorni; dopo l'asciugatura ho caricato la penna con un altro po' di inchiostro (Rohrer & Klingner Leipsician black) ma non ho ottenuto risultati migliori.
Caricando e scaricando la penna con acqua od inchiostro, la goccia si separa al termine dell'alimentatore oppure fuoriesce dal foro si sfiato, è corretto? Avete dei suggerimenti?
Grazie,
Giotto
P.S. L'acquisto su eBay consente la restituizione dell'articolo ma, se possibile, preferirei sistemarla.
Caricando e scaricando la penna con acqua od inchiostro, la goccia si separa al termine dell'alimentatore oppure fuoriesce dal foro si sfiato, è corretto? Avete dei suggerimenti?
Grazie,
Giotto
P.S. L'acquisto su eBay consente la restituizione dell'articolo ma, se possibile, preferirei sistemarla.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Reform 1745 - Problemi in scrittura
Perche' smontare "a prescindere" ? Verifica la distanza tra i rebbi in controluce.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Giotto
- Levetta
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 20:07
- La mia penna preferita: Sono tante
- Il mio inchiostro preferito: Nero, blu, verde, marrone
- Fp.it Vera: 103
- Località: Provincia di Varese
- Gender:
Reform 1745 - Problemi in scrittura
Ho estratto il gruppo alimentatore / pennino senza però separare pennino, alimentatore ed il tubicino che li tiene insieme perché pensavo ci fosse dello sporco: invece era tutto pulito; ho esagerato come secondo tentativo?
Tra i rebbi, la luce filtra fino alla metà della distanza tra la fine dell'alimentatore e la punta del pennino; inoltre sembra esserci un'ostruzione poco dopo la fine dell'alimentatore.
Reform 1745 - Problemi in scrittura
La luce deve filtrare fino alla punta del pennino, quindi, a pennino inserito, e il tutto completamente montato, con il solo ausilio delle dita, spingi i rebbi avanti, uno alla volta, delicatamente, fino a quando non vedi la fessura di luce anche in punta.
Vale la pena tentare
Vale la pena tentare
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Reform 1745 - Problemi in scrittura
Altro sintomo: se premi funziona (uso frustrante) ma con questa pressione diagnostici (diagnostichi ? si diagnostica ? viene diagnosticato ? ) un pennino stretto e un alimentatore probabilmente pervio.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Giotto
- Levetta
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 20:07
- La mia penna preferita: Sono tante
- Il mio inchiostro preferito: Nero, blu, verde, marrone
- Fp.it Vera: 103
- Località: Provincia di Varese
- Gender:
Reform 1745 - Problemi in scrittura
Esatto, premendo come se avessi a che fare con una Bic ostinata, la penna scrive con un buon tratto fine / medio fine (o per lo meno come me lo aspetto).
Perdonami, cosa intendi per "avanti"? Verso l'esterno, in modo da divaricare i rebbi??
Reform 1745 - Problemi in scrittura
Si, verso l'esterno. In questo modo apri i due rebbi:https://www.fountainpen.it/Analisi_ed_a ... el_pennino
- Giotto
- Levetta
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 20:07
- La mia penna preferita: Sono tante
- Il mio inchiostro preferito: Nero, blu, verde, marrone
- Fp.it Vera: 103
- Località: Provincia di Varese
- Gender:
Reform 1745 - Problemi in scrittura
Avevo visto quella pagina della Wiki; una volta a casa ci proverò.
- Giotto
- Levetta
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 20:07
- La mia penna preferita: Sono tante
- Il mio inchiostro preferito: Nero, blu, verde, marrone
- Fp.it Vera: 103
- Località: Provincia di Varese
- Gender:
Reform 1745 - Problemi in scrittura
Ho provato manualmente ad allargare i rebbi ma non ho ottenuto miglioramenti sensibili: in compenso l'ostruzione che vedevo in controluce non è più presente. E se inserissi un oggetto sottile tra i rebbi e lo lasciassi in posizione per qualche tempo?
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Reform 1745 - Problemi in scrittura
In casi simili al tuo ho usato le lamelle di acciaio che si usano per la regolazione delle valvole dei motori per distanziare un pò le punte dei rebbi, facendo attenzione che i lati delle lamelle non graffino il pennino. Credo che l'allargamento manuale e graduale dei rebbi sia però l'intervento più efficace, come è stato già suggerito.
Ho anch'io due Reform 1745 ed entrambe erano parche di inchiostro, ma intervenendo come ho scritto sopra la situazione è migliorata.
Ciao. Gionni
Ho anch'io due Reform 1745 ed entrambe erano parche di inchiostro, ma intervenendo come ho scritto sopra la situazione è migliorata.
Ciao. Gionni
- Giotto
- Levetta
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 20:07
- La mia penna preferita: Sono tante
- Il mio inchiostro preferito: Nero, blu, verde, marrone
- Fp.it Vera: 103
- Località: Provincia di Varese
- Gender:
Reform 1745 - Problemi in scrittura
Inserendo completamente il pennino nella boccetta d'inchiostro e provando a scrivere, ottengo lo stesso risultato di quando carico la penna mediante aspirazione: un segno appena appena visibile sul foglio di carta.
Reform 1745 - Problemi in scrittura
Osserva il pennino controluce, pulito dall'inchiostro. Deve esserci una evidente fessura
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Reform 1745 - Problemi in scrittura
Come ti ha scritto Luca e guardando lo schema allarga leggermente i rebbi.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Giotto
- Levetta
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 20:07
- La mia penna preferita: Sono tante
- Il mio inchiostro preferito: Nero, blu, verde, marrone
- Fp.it Vera: 103
- Località: Provincia di Varese
- Gender:
Reform 1745 - Problemi in scrittura
Dopo quasi una settimana di tentativi sono riuscito ad aumentare la distanza tra le punte dei rebbi: ora il flusso d'inchiostro è soddisfacente. Il pennino sembra grattare un poco, spero di non aver fatto troppi danni quando mi sono aiutato con un piccolo cacciavite a taglio: terrò la penna sotto osservazione qualche giorno per vedere come si comporta.