Pagina 1 di 1

Una sentinella in vetta: Summit "Sentinel"

Inviato: sabato 14 ottobre 2017, 18:47
da A Casirati
SDC16070.JPG
1936: l'anno "dei tre Re", come verrà ricordato nel Regno Unito,
1936_3Kings_PostCard.jpg
fu anche quello nel quale, il 6 Giugno, l'aeroporto di Gatwick aprì al pubblico
_89710109_06.06.1936adehavilanddh.86attheofficialopeningofgatwickairport.jpg
e quello durante il quale il crescere della tensione si avvertiva anche solo dalle prime pagine dei giornali
c6-i9.jpg
La pace tanto conclamata da Neville Chamberlain dopo la conferenza di Monaco non convinceva tutti. Forse neppure la direzione marketing del gruppo Lang-Curzons di Liverpool, che decise di lanciare una stilografica con il nome significativo di "Sentinel".
SDC16076.JPG
Il fusto ed il cappuccio della Summit S.175 mk1, ammiraglia del marchio inglese negli anni Trenta, costituirono la base (oppure lo sviluppo?), sulle linee di produzione della Lang Co. Ltd, per la fabbricazione di altri modelli. Oggi ve ne propongo uno, anch’esso degli anni Trenta.
Si tratta, appunto, di una Summit “Sentinel” in celluloide marmorizzata a spirale verde chiaro e nero, con venature rosse, in condizioni originali.
La prima e più evidente particolarità della penna sta proprio in queste venature, abbastanza rare nella produzione Lang ma utilizzate dalla stessa fabbrica anche per almeno un modello di stilografica realizzata per conto di Stephens’.
SDC16079.JPG
Un'altra caratteristica tipica di questo modello riguarda il pennino d’oro a 14 carati, sul quale fa bella mostra di sé la scritta “Sentinel”. Raramente le stilografiche Summit riportano il nome del modello sul pennino: generalmente si limitano all’indicazione del marchio.
SDC16074.JPG
Le scritte impresse sul corpo (Summit - British unbreakable make - Sentinel) riprendono, almeno in parte, la disposizione, il contenuto e lo stile delle Summit dei primi anni Trenta, destando un dubbio: è possibile che la Sentinel abbia di fatto preceduto la S.175 ? Purtroppo, la mancanza di cataloghi e di avvisi pubblicitari del periodo non consente, per ora, di giungere ad una risposta certa.
SDC16072.JPG
La terza particolarità risiede nel disco di chiusura della testa del cappuccio: è semplicemente piatto, non svasato come quello delle S.175, dove la svasatura del fondello trovava una simmetria perfetta in quella della testa del cappuccio. Naturalmente, potrebbe anche trattarsi del risultato di un intervento successivo all’acquisto della stilografica, ma secondo Paul Martin, noto collezionista inglese, potrebbe benissimo essere originale di fabbrica.
La bellissima celluloide e lo stile della clip, strepitosamente “deco”, fanno di questa penna un’icona classica dello stile degli anni Trenta.

Ma ecco le dimensioni principali:
- Lunghezza chiusa: 129 mm
- Lunghezza aperta: 117 mm
- Lunghezza aperta con cappuccio calzato: 151 mm
- Lunghezza del cappuccio: 59 mm
- Diametro del fusto: 12,2 mm
- Diametro del cappuccio: 13,5 mm
- Diametro medio della sezione: 9,8 mm
- Peso: 18 gr
- Peso del cappuccio: 8 gr
- Capacità massima del serbatoio interno: 2 ml

La penna si rivela ben bilanciata, anche con il cappuccio calzato, e la scrittura è piacevole e senza difetti di sorta, anche grazie al molleggio del pennino:
SDC16082.JPG
La sezione, curiosamente, è diversa da quella della S.175 e non ricorda la sezione di alcuna delle stilografiche della serie S., bensì quella utilizzata da Lang per la produzione per conto di Stephens’.

Rimirando questa penna non posso fare a meno di pensare che in qualche modo racchiude in sé, a partire dalla sua morfologia e dalle sue qualità di scrittura, il gusto e dunque parte di chi la scelse e la utilizzò, facendone compagna di vita in anni certamente non facili, scenario dell’ennesimo confronto cruento fra ideologie assolutiste e civiltà umana…
Never_was_so_much_owed_by_so_many_to_so_few.jpg

Una sentinella in vetta: Summit "Sentinel"

Inviato: sabato 14 ottobre 2017, 18:57
da maxpop 55
Complimenti per la recensione e bisogna stare attenti con te, fra poco non troveremo più Summit, le stai prendendo tutte tu. :lol: :thumbup:

Una sentinella in vetta: Summit "Sentinel"

Inviato: sabato 14 ottobre 2017, 19:01
da A Casirati
Grazie, Max.
Effettivamente, come si nota agevolmente ho sviluppato, quasi per caso, un interesse specifico per le penne del catalogo Summit. Le trovo esteticamente attraenti, ben fabbricate e piacevolissime da usare. Sono poco conosciute in Italia, ma godettero di una buona diffusione nell'Impero britannico soprattutto fra le due guerre, credo meritatamente.

Una sentinella in vetta: Summit "Sentinel"

Inviato: sabato 14 ottobre 2017, 19:24
da maxpop 55
Come da documentazione che ci hai precedentemente esposto con la recensione della 125 l' impero britannico era molto vasto per cui la fabbrica di queste penne era molto fiorente e produceva stilo di ottima qualità. :thumbup:

Una sentinella in vetta: Summit "Sentinel"

Inviato: domenica 15 ottobre 2017, 17:38
da piccardi
Un'altra penna davvero molto interessante, presentata come sempre in maniera impeccabile.
Ormai sei una autorità sulla Lang/Summit, e le tue recensioni mi stan facendo venir voglia di procurarmene qualcuna...

Simone

Una sentinella in vetta: Summit "Sentinel"

Inviato: domenica 15 ottobre 2017, 19:54
da zoniale
piccardi ha scritto: domenica 15 ottobre 2017, 17:38... e le tue recensioni mi stan facendo venir voglia di procurarmene qualcuna...
Eh si. E' così il Casirati! Io la mia Summit d'ordinanza già l'ho presa.
Se non avessero chiuso da sessant'anni, mi sarei fatto l'opinione che Alberto fosse azionista di maggioranza della Curzon Lang e compagnia.

Una sentinella in vetta: Summit "Sentinel"

Inviato: domenica 15 ottobre 2017, 23:07
da A Casirati
:D Grazie ad entrambi per i commenti gentili.