Gommalacca sì, gommalacca no...
Gommalacca sì, gommalacca no...
Ho recentemente svitato la sezione di una Aurora 88 Nizzoli, per fare un po' di pulizia. La penna si è aperta senza problemi, semplicemente svitando a mano. Dopo il lavaggio dovrò riavvitare la sezione al corpo, e la giunzione dovrà ovviamente essere a tenuta.
Due domande ai più esperti:
1) dopo la pulizia è opportuno mettere un po' di grasso al silicone sulla parte accessibile delle guarnizioni del pistone? (non ho smontato la parte del pistone, e non vorrei farlo, se non sarà assolutamente necessario)
2) E' il caso di mettere un nonnulla di gommalacca sul filetto della sezione prima di riavvitare, per garantire la tenuta?
Mi pare di aver capito che sulla gommalacca ci siano opinioni discordi... vorrei essere illuminato...
Due domande ai più esperti:
1) dopo la pulizia è opportuno mettere un po' di grasso al silicone sulla parte accessibile delle guarnizioni del pistone? (non ho smontato la parte del pistone, e non vorrei farlo, se non sarà assolutamente necessario)
2) E' il caso di mettere un nonnulla di gommalacca sul filetto della sezione prima di riavvitare, per garantire la tenuta?
Mi pare di aver capito che sulla gommalacca ci siano opinioni discordi... vorrei essere illuminato...
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15888
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Gommalacca sì, gommalacca no...
Non metterei nessuna delle due. Se serve un sigillante c'sul Wiki la ricetta di quello trovato su un annuale di riparazione della sheaffer. La gommalacca io la uso solo per fissare i sacchetti interni dei caricamenti (uso solo quelli in silicone che soneno elastici). Non va messa sulle filettature col tempo cristalli zza diventando dura e rimuoverla non è banale.
Il silicone invece è lubrificante e finisce per far serrare anche più del dovuto.
Simone
Il silicone invece è lubrificante e finisce per far serrare anche più del dovuto.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Gommalacca sì, gommalacca no...
Su quattro 88 revsionate ho solo passato i polpastrelli unti di grasso al silicone sulla filettatura e non c'è stata nessuna perdita di inchiostro, un amico mi ha detto che non mette nulla, l'inchiostro stesso seccando dopo un po di tempo fa da sigillante, si può provare entrambe le soluzioni essendo facilmente reversibili 

Ultima modifica di Linos il venerdì 13 ottobre 2017, 20:25, modificato 1 volta in totale.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
La prima 88 che ho riparato teneva anche senza nulla. Anzi nella ignoranza delle prime volte avevo anche pulito maniacalmente le due filettature.
Ieri proprio ieri in una Balance a levetta ho dovuto metterla. Accoppiamento liscio lievemente lievemente lasco tra sezione e fusto. Mentre scrivevo avvertivo la sezione che si muoveva in su e in giu. Appena appena ma inaccettabile.
Tempo fa ancora gommalacca in una p51 aerometric. Mi macchiavo e non capivo. Sacchetto inserito senza nessun tipo di collante.
Ieri proprio ieri in una Balance a levetta ho dovuto metterla. Accoppiamento liscio lievemente lievemente lasco tra sezione e fusto. Mentre scrivevo avvertivo la sezione che si muoveva in su e in giu. Appena appena ma inaccettabile.
Tempo fa ancora gommalacca in una p51 aerometric. Mi macchiavo e non capivo. Sacchetto inserito senza nessun tipo di collante.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Gommalacca sì, gommalacca no...
Grazie per le risposte. Quindi in prima battuta non metterò nulla, tanto ci dovessero essere perdite si potrà sempre fare in un secondo tempo. Questo per la giunzione.
Invece l'idea di mettere un pochino di grasso al silicone sulla parte accessibile del pistone? Può servire a prevenire future perdite dal pistone o è superfluo e rischio solo di inquinare inchiostro e alimentatore?
Invece l'idea di mettere un pochino di grasso al silicone sulla parte accessibile del pistone? Può servire a prevenire future perdite dal pistone o è superfluo e rischio solo di inquinare inchiostro e alimentatore?
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
Il grasso al silicone sulla guarnizione del pistone è sempre una buona idea.
Non capisco cosa tu intenda per "parte accessibile". Se sviti tutto, il pistone esce ed è completamente accessibile.
Non capisco cosa tu intenda per "parte accessibile". Se sviti tutto, il pistone esce ed è completamente accessibile.
Michele
Gommalacca sì, gommalacca no...
La penna l'ho aperta svitando la sezione ma non ho smontato la manopola del pistone e, visto che il tappino appare intatto, se non sarà necessario vorrei evitare di manometterlo smontando la manopola. Però, visto che la penna è aperta, pensavo di mettere comunque un nonnulla di grasso sulla parte del pistone che si vede all'interno del sebatoio.
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
Nemmeno io ho mai smontato il didietro di una 88.
Se sviti tutta la manopola, il pistone è libero di uscire. Ciò che lo trattiene è solo l'attrito della guarnizione sulle pareti del fusto. Se non esce da solo o scuotendo un poco il fusto, cerca di chiapparlo con qualcosa, una pinzetta, ad esempio.
Se sviti tutta la manopola, il pistone è libero di uscire. Ciò che lo trattiene è solo l'attrito della guarnizione sulle pareti del fusto. Se non esce da solo o scuotendo un poco il fusto, cerca di chiapparlo con qualcosa, una pinzetta, ad esempio.
Michele
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
.... e cosi' facendo, con le pinzette rischi che ti rimanga in mano la parte apicale del pistone cotta dall'inchiostro.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Gommalacca sì, gommalacca no...
Beh, a questo punto procederò secondo l'aureo motto anglosassone: "Se funziona non aggiustarlo". Darò comunque una sporcata di grasso alla testa del pistone, cosa che immagino non possa far male, a condizione di metterne poco, in modo che non possa fare grumi nell'inchiostro, poi rimonterò e proverò la penna. E poi vediamo come va...
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
Con uno stuzzicadenti, a pistone a fondo corsa verso il fondello, vicino al pistone ma sulle pareti
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
Scusa Otto, ma in questo caso non significa che il pistone si sarebbe comunque rotto al terzo azionamento?
E poi tu come lo tireresti fuori? Per intercessione di Uri Geller?
Michele
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
Nelle mie Aurora 88 (6) non ho mai messo gommalacca sulla filettatura del corpo penna e nessuna ha mai perso inchiostro.
Come è scritto in altre parti del forum, per smontare il pistone occorre prima svitare la rondella che tiene compresso il pacco guarnizioni, usando un apposito attrezzo facile da costruire (sempre spiegato nel forum). Una vota svitata la rondella il pistone uscirà sicuramente, visto che era tenuto in sede dalla pressione delle guarnizioni sulla parte filettata (come scritto nei post precedenti).
Ciao. Gionni
Come è scritto in altre parti del forum, per smontare il pistone occorre prima svitare la rondella che tiene compresso il pacco guarnizioni, usando un apposito attrezzo facile da costruire (sempre spiegato nel forum). Una vota svitata la rondella il pistone uscirà sicuramente, visto che era tenuto in sede dalla pressione delle guarnizioni sulla parte filettata (come scritto nei post precedenti).
Ciao. Gionni
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
Tutte quelle che mi sono capitate tra le mani sono ristrette nella luce interna (presumo). Il pistone e le sue guarnizioni scorrono bene nella parte liscia. Quando arriva alla filettatura si blocca e si rischia che rimanga li. La vite posteriore è lunga abbastanza da spingere il pistone fino al bordo superiore del fusto, ma non oltre.zoniale ha scritto: ↑lunedì 16 ottobre 2017, 0:45Scusa Otto, ma in questo caso non significa che il pistone si sarebbe comunque rotto al terzo azionamento?
E poi tu come lo tireresti fuori? Per intercessione di Uri Geller?
Una strada puo' essere quella di svitare la ghiera e rimuovere le guarnizioni distruggendole.
Allora il pistone esce abbastanza libero (ma nell'ultima che ho rimesso no. Il restringimento era tale che la parte cilindrica a supporto delle guarnizioni passava pelo pelo dalla filettatura).
Poi comunque c'e' da rifare le guarnizioni e portarle a misura in modo che passino dalla filettatura ma che tengano nel fusto. E questo significa provare diverse volte stressando proprio la parte apicale del pistone.
Passando dal fondello tutto questo diventa piu' facile e meno stressante per il pistone.
Ma piu' rischioso per la parte posteriore.
Se poi è proprio cotto si rompe anche tirandolo via dal fondello, al momento di svitare la ghiera.
E allora ?? Cosi è.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
Otto hai perfettamente ragione, però posso dirti che delle decine di 88 che ho smontato solo con una sono riuscito a levare il fermo che blocca la vite senza fine posteriormente, per cui mi sono dovuto sempre arrangiare estraendo dalla parte anteriore.Ottorino ha scritto: ↑lunedì 16 ottobre 2017, 13:54 .............................
..............................................
Passando dal fondello tutto questo diventa piu' facile e meno stressante per il pistone.
Ma piu' rischioso per la parte posteriore.
Se poi è proprio cotto si rompe anche tirandolo via dal fondello, al momento di svitare la ghiera.
E allora ?? Cosi è.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.