Pagina 1 di 4
Stilografica + foglio protocollo = ?
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 14:46
da StilTraditio
Salve, vi scrivo per un problema capitatomi stamane a scuola: durante il tema di Italiano, iniziando a scrivere la bella copia su un foglio protocollo, mi sono accorto, girando la pagina, che era in corso un abbondante "sanguinamento". Inutile dirvi che poi sono stato costretto a copiare in bella (4 facciate...) con una bic sfigata prestatami da una mia compagna.
Ho provato con 2 penne (entrambe caricate con Pelikan 4001 nero in cartucce corte): una ha un pennino F europeo e l'altra un M giapponese
Per non ripetere più questa brutta esperienza, ho pensato ad una possibile soluzione: acquistare ed usare una penna con pennino EF giapponese (nonostante io non ami i tratti fini).
In merito a ciò, ho due dubbi:
1) funzionerebbe? (l'inchiostro non trapasserebbe il foglio?)
2) ci andrebbe bene il Pelikan nero, che è molto viscoso? (non rischierei inceppature, false partenze, ecc.?)
Grazie per la vostra attenzione e per eventuali risposte. StilTraditio
Stilografica + foglio protocollo = ?
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 14:52
da Mauro78
ciao. e se invece prima di acquistare una nuova penna o pennino provi ad utilizzare un altro inchiostro per vedere se si verifica nuovamente lo stesso fenomeno?
Stilografica + foglio protocollo = ?
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 15:03
da Corvogiallo
Strano, io un milione di anni fa usavo Waterman Forum pennino M abbondante con cartucce pelikan e non ricordo situazioni drammatiche sul protocollo, al massimo una lieve ombra...Non dipenderà dalla scarsa qualità della carta?
Stilografica + foglio protocollo = ?
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 15:23
da StilTraditio
Mauro:
di inchiostri meno fluidi del 4001 n.b. ce ne sono pochi e sono comunque abbastanza simili ad esso. Infatti, penso che cambiando inchiostro peggiorerei soltanto la situazione (correggetemi se mi sto sbagliando).
Corvogiallo:
i fogli protocollo, per quanto io ne sappia, sono universali (80 g/m3); comunque, anche se ne esistessero di più spessi, non penso che vengano accettati da tutti i professori, in quanto sono semplicemente "diversi" rispetto a quelli di tutti gli altri.
Grazie ad entrambi per l'interessamento al mio problema. StilTraditio
Stilografica + foglio protocollo = ?
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 15:57
da alfredop
Purtroppo il peso è solo uno dei parametri di una carta, quasi sicuramente il problema è dipeso proprio dai fogli che hai utilizzato. Hai tre possibili soluzioni :
- Prendi una penna con un vero pennino Ef, a parità di carta forse risolvi, ma comunque avrai una penna meno scorrevole (parto dall'assunto che sia la carta ad essere molto porosa)
- Cerchi dei fogli protocollo migliori e te ne fai una bella scorta (puoi testare la porosità toccandoli con un dito
- Ti procuri un bel roller (sicuramente meglio di una sfera)
Alfredo
Stilografica + foglio protocollo = ?
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 16:32
da StilTraditio
alfredop ha scritto: ↑mercoledì 11 ottobre 2017, 15:57
Purtroppo il peso è solo uno dei parametri di una carta, quasi sicuramente il problema è dipeso proprio dai fogli che hai utilizzato. Hai tre possibili soluzioni :
- Prendi una penna con un vero pennino Ef, a parità di carta forse risolvi, ma comunque avrai una penna meno scorrevole (parto dall'assunto che sia la carta ad essere molto porosa)
- Cerchi dei fogli protocollo migliori e te ne fai una bella scorta (puoi testare la porosità toccandoli con un dito
- Ti procuri un bel roller (sicuramente meglio di una sfera)
Alfredo
Grazie, Alfredo.
Per quanto riguarda la carta, si tratta di fogli protocollo Pigna "Quaxima carta 80" (allego una foto). Chiedo a chi se ne intende se si tratta di carta di buona qualità.
Comunque, ho preso un altro di questi fogli e ho fatto la prova: effettivamente il sanguinamento c'è (allego una foto). Considerate che qui non ho calcato per nulla, mentre durante la verifica, essendo giustamente teso, ci sarò andato leggermente più pesante.
Stilografica + foglio protocollo = ?
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 17:48
da Siberia
Il "sanguinamento" non dipende soltanto dalla grammatura della carta ma dalla sua composizione, consistenza. Il tratto EF può aiutare ma ciò che conta è il flusso della penna (vedere anche geometria pennini sul Forum), cioè scarso.
ultimamente ho usato il pelikan black (il nuovo con scatola grigia) e non mi pare per nulla magro. Ti consiglio il blu pelikan, classico per la scuola e usare una penna scolastica da quattro soldi, di quelle che si vendono al banco delle cartolerie, che scrivono meglio delle montegrappa.
infine, tieni conto che una stilo F, sia essa Pelikan Aurora o Lamy, ha un tratto simile al roller Pilot v7, cioè 7mm salvo le solite sfasature.
Stilografica + foglio protocollo = ?
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 18:16
da StilTraditio
Siberia ha scritto: ↑mercoledì 11 ottobre 2017, 17:48
Il "sanguinamento" non dipende soltanto dalla grammatura della carta ma dalla sua composizione, consistenza. Il tratto EF può aiutare ma ciò che conta è il flusso della penna (vedere anche geometria pennini sul Forum), cioè scarso.
ultimamente ho usato il pelikan black (il nuovo con scatola grigia) e non mi pare per nulla magro. Ti consiglio il blu pelikan, classico per la scuola e usare una penna scolastica da quattro soldi, di quelle che si vendono al banco delle cartolerie, che scrivono meglio delle montegrappa.
infine, tieni conto che una stilo F, sia essa Pelikan Aurora o Lamy, ha un tratto simile al roller Pilot v7, cioè 7mm salvo le solite sfasature.
Grazie, Luca.
Purtroppo io scrivo esclusivamente nero, in quanto gli altri colori "scolastici" (blu e blu-nero) non li digerisco proprio.
In base a quello che è emerso finora, il "colpevole" sembra il foglio stesso, anche se Pigna non è una marca scadente.
Chiedo a tutti, ognuno secondo la propria esperienza in merito, un parere su questa carta.
Stilografica + foglio protocollo = ?
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 18:30
da AinNithael
Anche io penso che sia la carta. Per esperienza diretta. Avendo anche fogli d'antan oltre ai recenti non saprei però consigliarti marche.
Ho della carta vecchia ( in quaderni dalla copertina nera e costa dei fogli rossa e in qualche quinterno acquistata insieme agli inchiostri che conoscete) molto liscia e che centellino perché non dà problema alcuno..
Stilografica + foglio protocollo = ?
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 18:34
da Siberia
Purtroppo la carta di oggi è destinata alla sfera e noi alieni ci adattiamo
Stilografica + foglio protocollo = ?
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 18:43
da StilTraditio
Grazie ad entrambi per le risposte.
Se è come dice Luca, cercherò un altro tipo di fogli protocollo, che non sia carta velina con due margini stampati sopra.
Vi farò sapere. Intanto, siete stati come al solito utilissimi e gentilissimi.
Auguro a tutti una buona serata. StilTraditio
Stilografica + foglio protocollo = ?
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 18:45
da AinNithael
StilTraditio ha scritto: ↑mercoledì 11 ottobre 2017, 18:43
Grazie ad entrambi per le risposte.
Se è come dice Luca, cercherò un altro tipo di fogli protocollo, che non sia carta velina con due margini stampati sopra.
Vi farò sapere. Intanto, siete stati come al solito utilissimi e gentilissimi.
Auguro a tutti una buona serata. StilTraditio
Prego

Buona serata a te. Facci sapere il risultato delle tue ricerche.
Stilografica + foglio protocollo = ?
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 19:10
da vito72
Io cambierei solo la carta, pigna non è un gran prodotto prova a cercare nei grandi supermercati francesi i quadernoni oxford optical paper oppure on line un claire fontaine.
Stilografica + foglio protocollo = ?
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 19:45
da aleck
Due le soluzioni, magari da attuare entrambe:
1) Scegliere fogli protocollo di qualità superiore: Oxford, Clairefontaine, ma in generale quasi tutti i quaderni di provenienza mitteleuropea. Dovrebbero esserci anche i rispettivi fogli protocollo.
2) Penna con pennino fine o extra fine (mi son passate per le mani una Wing Sung 659 e una Delike Blue Moon niente male, anche se quest'ultima ha subito un aumento di prezzi criticabile, seconodo me) e inchiostro ferrogallico: ne parlavo con una amica archivista e appassionata di calligrafia e mi diceva che l'inchiostro Diamine Registar's ink o, più in generale, i ferrogallici per uso ecclesiastico o documentario son studiati appositamente per essere permanenti e compatibili con carte anche di pessima qualità. Stessa cosa dovrebbe valere per i Koh-I-Noor Document ink, che non sono ferrogallici e son disponibili anche in nero, certificato per uso su documenti ufficiali.
Stilografica + foglio protocollo = ?
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 20:10
da StilTraditio
vito72 ha scritto: ↑mercoledì 11 ottobre 2017, 19:10
Io cambierei solo la carta, pigna non è un gran prodotto prova a cercare nei grandi supermercati francesi i quadernoni oxford optical paper oppure on line un claire fontaine.
Vito, sapresti indicarmi un'alternativa di maggiore qualità ITALIANA? Sai, io ci tengo a queste cose.
aleck ha scritto: ↑mercoledì 11 ottobre 2017, 19:45
Due le soluzioni, magari da attuare entrambe:
1) Scegliere fogli protocollo di qualità superiore: Oxford, Clairefontaine, ma in generale quasi tutti i quaderni di provenienza mitteleuropea. Dovrebbero esserci anche i rispettivi fogli protocollo.
2) Penna con pennino fine o extra fine (mi son passate per le mani una Wing Sung 659 e una Delike Blue Moon niente male, anche se quest'ultima ha subito un aumento di prezzi criticabile, seconodo me) e inchiostro ferrogallico: ne parlavo con una amica archivista e appassionata di calligrafia e mi diceva che l'inchiostro Diamine Registar's ink o, più in generale, i ferrogallici per uso ecclesiastico o documentario son studiati appositamente per essere permanenti e compatibili con carte anche di pessima qualità. Stessa cosa dovrebbe valere per i Koh-I-Noor Document ink, che non sono ferrogallici e son disponibili anche in nero, certificato per uso su documenti ufficiali.
Grazie, aleck, per la tua dettagliata risposta.
Il problema principale è che dove vivo io il massimo a cui posso aspirare sono cartucce (solo cartucce...) corte (solo corte...) di Pelikan 4001 nero o blu (solo questi...). Potrei chiedere in cartolibreria, ma in tutto il paese dovrebbero ordinare inchiostri solo per me...
Inoltre, acquistare in rete non è per nulla conveniente, quindi penso che dovrò rimanere ancora per un po' con le solite cartucce nere.
L'unica cosa che posso fare è cambiare tipo di carta (fogli protocollo). Vi terrò informati.
Grazie ancora e buona serata. StilTraditio