Nell'ambito della gravissima Sessantunite che mi ha recentemente colpito (e di cui una di queste sere vi mostrerò segni e sintomi), ho beccato questo inconsueto oggetto, che ho acquistato ma non ancora ricevuto.
Il fusto della pompetta reca la scritta:
"61" INK EJECTOR"
SCREW ON IN PLACE OF BARREL
PUMP UNTIL EMPTY
Come facilmente intuibile, il cilindretto di resina/bachelite si avvita sulla sezione al posto del fusto, cosicché azionando la pompetta la cartuccia a capillarità possa svuotarsi dell'inchiostro e dell'acqua distillata di lavaggio.
Niente che non possano fare labbra e polmoni, a patto di non fare troppo caso al conseguente tatuaggio labiale nella nuance preferita, ma mi è sembrato un oggetto (per me) inconsueto e gradevole.
Qualcuno lo conosceva?
- jebstuart
- Crescent Filler
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2017, 22:41
- La mia penna preferita: Pilot Justus 95 SF
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Manyo Konagi
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Napoli
- Gender:
Qualcuno lo conosceva?
Mauro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15888
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Qualcuno lo conosceva?
Bell'oggetto, mai visto prima (come un sacco di altre cose, del resto) e molto interessante.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- StilTraditio
- Snorkel
- Messaggi: 211
- Iscritto il: lunedì 14 agosto 2017, 12:45
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Abruzzo
- Gender:
Qualcuno lo conosceva?
Non vorrei sbagliarmi, ma dovrebbe essere l'equivalente dell'oggetto che in chimica chiamiamo propipetta o "porcellino".
- jebstuart
- Crescent Filler
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2017, 22:41
- La mia penna preferita: Pilot Justus 95 SF
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Manyo Konagi
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Napoli
- Gender:
Qualcuno lo conosceva?
La presa d'aria sul fondo probabilmente rende fastidioso (anche se non impossibile) utilizzarlo per un lavaggio gentile di acqua distillata. Ma credo che niente impedisca di sostituire al bisogno la pompetta ad aria con una meno nobile peretta sanitaria di gomma.
Avendo ricordi di Laboratorio lontani un trentennio, sono andato a guardare in rete il "porcellino".StilTraditio ha scritto: ↑domenica 8 ottobre 2017, 22:51Non vorrei sbagliarmi, ma dovrebbe essere l'equivalente dell'oggetto che in chimica chiamiamo propipetta o "porcellino".
Ci sono somiglianze, ma questa pompetta non serve ad aspirare inchiostro o acqua (operazione che nella 61 Capillary avviene appunto per capillarità), quanto piuttosto a velocizzare lo svuotamento del serbatoio capillare da residui di inchiosto o di acqua di lavaggio.
In pratica quello che spesso si fa applicando la bocca alla sezione e soffiando con una certa energia.
Probabilmente all'epoca il problema dello svuotamento del serbatoio a capillarità si propose precocemente, e la Parker dové sentire l'esigenza di commercializzare un attrezzo apposito.
Il fatto che anche Simone non ne avesse mai visto uno suggerisce però che esso non ebbe grandissima diffusione, restando in pratica un prodotto per ossessivi anni '50, di cui io ho sentito ovviamente immediatamente l'esigenza di raccogliere l'eredità ...



Mauro
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Qualcuno lo conosceva?
Per il lavaggio di penne a certuccia uso le perette piccole per (se non erro) lavare le orecchie ai bambini... Sono come clisteri in miniatura e con il beccuccio di dimensioni giuste per le penne.jebstuart ha scritto: ↑domenica 8 ottobre 2017, 22:54 La presa d'aria sul fondo probabilmente rende fastidioso (anche se non impossibile) utilizzarlo per un lavaggio gentile di acqua distillata. Ma credo che niente impedisca di sostituire al bisogno la pompetta ad aria con una meno nobile peretta sanitaria di gomma.
Michele
- StilTraditio
- Snorkel
- Messaggi: 211
- Iscritto il: lunedì 14 agosto 2017, 12:45
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Abruzzo
- Gender:
Qualcuno lo conosceva?
Capisco.
Buona giornata.
Buona giornata.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Qualcuno lo conosceva?
Interessante, anche se preferisco soffiarci, per vedere quanto è libero il condotto
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.