Daniele ha scritto:
Sapevo che avresti "abboccato" con questo argomento.
Sapevo che lo sapevi. Ho mangiato esca, amo, un pezzo di filo e intendo dare anche qualche morso alla canna !!
Daniele ha scritto:
A me gli stub piacciono da morire e mi ci trovo divinamente.
Che te lo dico a fa..............
Daniele ha scritto:
Devo comunque ammettere che non sono pennini "amichevoli" e ci vuole un pò di pratica per padroneggiarli.
Il foro guarda verso l'alto e la penna è inclinata di 60°per scrivere bene. Nessuna rotazione di polso che deve essere ben fermo.
60 ° rispetto a cosa ?
immagino tra il piano di scrittura e l'asse maggiore della penna.
Daniele ha scritto:
Il taglio obliquo serve praticamente a favorire l'angolo di 45 gradi rispetto al foglio, a differenza degli obliqui tondi che vanno ruotati leggermente per centrare lo "sweet spot".
E qui mi perdo. Colpa mia e della mail
Provero' a fare due foto per spiegarmi meglio.
45 gradi rispetto al foglio ? intendi un angolo di una "V" scritta sul foglio ? O meglio della "/" della V rispetto alle righe del quaderno?
Provo a "spiegarmi per capirmi" e provo a trovare un riferimento per poterne parlare.
Pennino tronco diritto.
Appoggio la penna in modo che il fondello punti verso la spalla destra
Intendo piu' o meno, uso la spalla destra per parlare con un riferimento comune.
Diciamo che il fondello punta verso le 5 di un ipotetico orologio proiettato sul foglio.
Se traccio una "V larga 90°" il "\" è grosso e il "/" è fine.
Il movimento non mi appare innaturale, mi ci trovo bene.
Pennino tronco obliquo come il piede destro (il tuo della foto, giusto ?).
Se appoggio la penna in modo che tutta la parte tronca del pennino appoggi sul foglio,
il fondello non punta piu' verso la spalla destra ma si allontana dalla spalla destra e punta non piu' verso le 5, ma verso le 4
(Le 4 è un esempio: diciamo che piu' è obliquo e piu' punta verso le 3)
E' giusta questa impugnatura ?
Allora il "\" è ancora piu' grosso rispetto al tronco diritto, ma mi trovo in difficoltà a a fare il "/" fine,
Usando lo stesso movimento del tronco diritto il "/" viene medio. E allora addio contrasto tra i due tratti.
Immagino che debba imparare a muovere il pennino sul tratto "/" in modo diverso.