Pagina 1 di 5
euri euro
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 20:45
da Fiocchetti
Scusate la pedanteria.
Non si deve declinare al plurale la dizione "euro", trasformandola in un improprio "euri".
Euro è ed euro rimane, anche se sono duecento.
Penna intorno ai 200 euri per regalo
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 21:16
da Maruska
Fiocchetti ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2017, 20:45
Scusate la pedanteria.
Non si deve declinare al plurale da dizione "euro", trasformandola in un improprio "euri".
Euro è ed euro rimane, anche se sono duecento.
Giustissimo!
ma forse ha scritto euri in senso umoristico? a volte ho letto scritto euri, ma era una sorta di scherzo....
Penna intorno ai 200 euri per regalo
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 21:38
da AinNithael
Come Maruska penso che fosse umoristico. Del resto, mi è capitato di chiamarli Neuri

Penna intorno ai 200 euri per regalo
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 22:01
da maxpop 55
Fiocchetti ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2017, 20:45
Scusate la pedanteria.
Non si deve declinare al plurale da dizione "euro", trasformandola in un improprio "euri".
Euro è ed euro rimane, anche se sono duecento.
Senz'altro è giusto, ma farlo notare non mi sembrava il caso.
Penna intorno ai 200 euri per regalo
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 22:26
da kircher
maxpop 55 ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2017, 22:01
Fiocchetti ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2017, 20:45
Scusate la pedanteria.
Non si deve declinare al plurale da dizione "euro", trasformandola in un improprio "euri".
Euro è ed euro rimane, anche se sono duecento.
Senz'altro è giusto, ma farlo notare non mi sembrava il caso.
Certe volte capita che certi modi di dire ci suonino talmente stridenti che non si riesca davvero a trattenersi dal correggerli. Effettivamente, per qualche motivo è invalso l'uso di euro anche al plurale e io stesso ho tendenza a dire 1, 10, 100, 1000 euro, salvo per scherzo e per voglia di toscaneggiare un po'. Però, e bisognerebbe spostarsi su "chiacchiere in libertà" o scegliere proprio un altro forum, non ho mai capito perché si usi euro al plurale invariato. In fondo, si diceva lira/lire, si dice metro/metri, e i nostri vicini dicono euros (o almeno l'Accademia di Francia li invita a far così), per quale ragione dovremmo dire 10 euro invece di 10 euri?
Penna intorno ai 200 euri per regalo
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 22:54
da Maruska
kircher ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2017, 22:26
maxpop 55 ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2017, 22:01
Senz'altro è giusto, ma farlo notare non mi sembrava il caso.
Certe volte capita che certi modi di dire ci suonino talmente stridenti che non si riesca davvero a trattenersi dal correggerli. Effettivamente, per qualche motivo è invalso l'uso di euro anche al plurale e io stesso ho tendenza a dire 1, 10, 100, 1000 euro, salvo per scherzo e per voglia di toscaneggiare un po'. Però, e bisognerebbe spostarsi su "chiacchiere in libertà" o scegliere proprio un altro forum, non ho mai capito perché si usi euro al plurale invariato. In fondo, si diceva lira/lire, si dice metro/metri, e i nostri vicini dicono euros (o almeno l'Accademia di Francia li invita a far così), per quale ragione dovremmo dire 10 euro invece di 10 euri?
Potrebbe essere un'eccezione alla regola, non so, non lo dico mai al plurale.
euri euro
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 23:00
da Ottorino
Sono plurali irregolari; come camii, pulmi, naili, ....

Penna intorno ai 200 euri per regalo
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 23:03
da Fiocchetti
kircher ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2017, 22:26
maxpop 55 ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2017, 22:01
Senz'altro è giusto, ma farlo notare non mi sembrava il caso.
Certe volte capita che certi modi di dire ci suonino talmente stridenti che non si riesca davvero a trattenersi dal correggerli. Effettivamente, per qualche motivo è invalso l'uso di euro anche al plurale e io stesso ho tendenza a dire 1, 10, 100, 1000 euro, salvo per scherzo e per voglia di toscaneggiare un po'. Però, e bisognerebbe spostarsi su "chiacchiere in libertà" o scegliere proprio un altro forum, non ho mai capito perché si usi euro al plurale invariato. In fondo, si diceva lira/lire, si dice metro/metri, e i nostri vicini dicono euros (o almeno l'Accademia di Francia li invita a far così), per quale ragione dovremmo dire 10 euro invece di 10 euri?
La lingua italiana ha certe regole e mi sembra opportuno rispettarle e tramandarle.
Euro è frutto della contrazione di European Money.
La contrazione di una parola determina la sua indeclinabilità.
Per capirci: se posseggo una Gilera ed una Ducati, posso affermare di avere due "moto" e se posseggo una Fiat ed una Alfa Romeo posso affermare di avere due "auto".
Non potrei mai permettermi di dire che ho due "mote" o due "aute".
"Euro" sta ad European come "moto" sta a motocicletta.
Tutto qui.
euri euro
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 23:10
da kircher
Per quello che vale, visto che i linguisti della crusca non fanno che sistematizzare il parlato, ecco il parere dell'accademia della crusca:
http://www.accademiadellacrusca.it/it/l ... urale-euro
Da notare che, quali che fossero le decisioni originarie, in inglese si dice soprattutto euros e anche in tedesco nel parlato, mi pare che euros al plurale trionfi.
Io sono poi del partito che in queste cose, visto che non fanno male a nessuno, ciascuno faccia un po' come crede.
euri euro
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 23:17
da kircher
Non credo che euro sia la contrazione di european currency. È un'interpretazione in contrasto con l'idea che sia una valuta di tutti. Il nome è stato sicuramente scelto per suonare abbastanza bene in tutte le lingue ufficiali della UE.
Ottorino ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2017, 23:00
Sono plurali irregolari; come camii, pulmi, naili, ....
Ma i naili cosa sono? Quelli delle calze?
euri euro
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 23:18
da Maruska
Io dico e mi piace EURO anche al plurale e non dirò mai e poi mai EURI, mi stona troppo, anche senza sapere niente di semantica o etimologia o qualsiasi altra cosa al riguardo.
euri euro
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 23:21
da Fiocchetti
P.S.
Noi maniaci di questo forum diciamo di possedere molte "stilo", alludendo alle nostre penne stilografiche, e non molte "stile" o "stili".
euri euro
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 23:25
da kircher
Fiocchetti ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2017, 23:21
P.S.
Noi maniaci di questo forum diciamo di possedere molte "stilo", alludendo alle nostre penne stilografiche, e non molte "stile" o "stili".
Ma sicuramente alcuni di noi hanno molto stile.
euri euro
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 23:31
da Fiocchetti
kircher ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2017, 23:25
Fiocchetti ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2017, 23:21
P.S.
Noi maniaci di questo forum diciamo di possedere molte "stilo", alludendo alle nostre penne stilografiche, e non molte "stile" o "stili".
Ma sicuramente alcuni di noi hanno molto stile.
Certo: lo stile è quello che affascina ed accomuna tutti in questo sito. Teniamocelo caro.
euri euro
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 23:33
da Maruska
Ottorino ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2017, 23:00
Sono plurali irregolari; come camii, pulmi, naili, ....
Ottorino, non rompere!
Io mi indispongo anche quando leggo "odi" voce del verbo odiare, indicativo presente, II persona singolare, per me andrebbe scritto "odii" eppure fior di scrittori lo scrivono in modo sbagliato.
Qui siamo appassionati di stilografiche non di grammatica italiana, anche se mi piace leggere una corretta forma e ortografia italiane, non sono immune da errori e quindi evito di correggere apertamente quelli degli altri.
Tra l'altro ossessiva come sono se vi mettete a correggere gli errori di grammatica io non scrivo più, tale sarebbe l'ansia che mi verrebbe per la paura di sbagliare
Da uno scrittore professionista mi aspetto una perfetta forma e ortografia, diversamente mi accontento di leggere quello che viene scritto e detto e mi aspetto che gli altri gentilmente facciano lo stesso con me.