Pagina 1 di 1
Stato di conservazione come da scansione
Inviato: mercoledì 27 settembre 2017, 0:54
da zoniale
E... niente... è che ogni tanto mi faccio un giro sulle stilografiche in vendita su ebay. E tutte le volte incappo in questo venditore che con tre diversi profili di Roma e di Avezzano prova a vendere penne. Dico prova, perchè mi ritrovo davanti sempre le stesse penne settimana dopo settimana e mese dopo mese.
Le penne sono invariabilmente presentate con una singola foto assai sfocata, un titolo della inserzione e per descrizione l'immancabile "stato di conservazione come da scansione". Inoltre hanno prezzi non proprio popolari. Due di queste tre utenze hanno anche ricevuto feedback negativo.
Sarei curioso di sapere se qualcuno di voialtri ci ha mai avuto a che fare. Si tratta di persona del tutto sprovveduta o forse di qualche furbetto che getta l'amo su ebay per poi proseguire la vendita su altri canali?
Inoltre, vi risulta sia possibile fare su ebay quello che si fa sui social network, ovvero bloccare un utente e non vederne più i post (o le offerte)?
Stato di conservazione come da scansione
Inviato: mercoledì 27 settembre 2017, 10:11
da rolex hunter
Io un venditore così proprio lo cancellerei dalla lista. (ma non so se qualcosa del genere si possa fare su Ebay....)
Stato di conservazione come da scansione
Inviato: mercoledì 27 settembre 2017, 10:22
da maxpop 55
Non credo si possa bloccare/eliminare a meno che non si provi che è una truffa.
Stato di conservazione come da scansione
Inviato: mercoledì 27 settembre 2017, 11:51
da rbocchuzz
Ho letto anch'io questa frase che di per se è ambigua, in conseguenza non ho mai preso in considerazione queste offerte.
Non avevo approfondito la ricerca per capire chi ci potesse essere dietro.
Grazie per la segnalazione.
Rinaldo
Stato di conservazione come da scansione
Inviato: mercoledì 27 settembre 2017, 13:21
da Monet63
zoniale ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2017, 0:54
Inoltre, vi risulta sia possibile fare su ebay quello che si fa sui social network, ovvero bloccare un utente e non vederne più i post (o le offerte)?
E' (o lo era quando vendevo io) possibile bloccare selettivamente le offerte di determinati acquirenti, o di un gruppo omogeneo (esempio, tutti quelli che si trovano in un paese per il quale non offro la spedizione). La regola nacque per evitare offerte, specialmente nell'ambito delle aste ma anche per il "compralo subito", che avrebbero falsato la vendita, costringendo il venditore a vari annullamenti, che di solito non fanno una bella figura sul cronologico delle offerte.
Il blocco di un singolo offerente era anche possibile, e serviva a eliminare l'interazione con utenti che avevano già dato problemi. Io stesso me ne avvalsi all'epoca, verso un signore che era solito offrire cifre altissime per poi chiedere l'annullamento dell'offerta a pochi minuti dalla fine. Così facendo mi "bruciava" la vendita, e venne poi fuori che si trattava di un venditore concorrente.
Ciò che noto oggi - ma era così anche all'epoca - è la ricerca dell'ambiguità da parte di alcuni venditori che vogliono vendere a prezzi surreali merce invendibile; ad esempio, vendere la pubblicità di una Nikon F2-As al prezzo di una Nikon F2-As. Considera che neanche sono andato a vedere l'inserzione, ma l'atteggiamento del venditore a cui ti riferisci è tipico di chi punta tutto proprio sull'ambiguità dell'inserzione, in modo da essere sul filo della legalità (se dico "scansione" evidentemente è un file prodotto da scanner di un originale piano) e poter avere un minimo di spazio per contestare eventuali feed negativi. Sono ben tristi figuri, e credo che la cosa migliore sia ignorarli completamente.
Un saluto.
Stato di conservazione come da scansione
Inviato: mercoledì 27 settembre 2017, 13:44
da Monet63
Ah, dimenticavo.
Se nelle sue inserzioni c'è anche la vendita di documenti e carte di vario tipo (es. cartoline d'epoca), potrebbe semplicemente trattarsi di un pigro che ha fatto la prima inserzione per una cartolina, e poi un infinito copia/incolla. A parte che resterebbe da spiegare la scarsa nitidezza dell'unica immagine pubblicata a cui hai accennato, un venditore del genere è comunque da evitare, specialmente se vende determinati articoli (penne stilografiche, macchine fotografiche, filatelia e numismatica, etc), perché uno che non si prende neanche il tempo di buttare giù uno straccio di inserzione decente (o quantomeno rileggere ciò che sta per pubblicare) non merita neanche 10 secondi del MIO tempo; figuriamoci im mio denaro.
Insomma: evita.
Stato di conservazione come da scansione
Inviato: mercoledì 27 settembre 2017, 14:07
da gionni
Così come sono da evitare tutti quei venditori che inseriscono poche foto mal fatte, magari sfuocate o con poca luce e, magari, guarda caso, proprio con la punta del pennino fuori quadro.. Ne ho visti diversi purtroppo. Oppure quelli che scrivono solo "come da foto" omettendo qualsiasi descrizione dell'oggetto, in particolare sulla sua funzionalità.
Ciao. Gionni
Stato di conservazione come da scansione
Inviato: mercoledì 27 settembre 2017, 20:12
da zoniale
Monet63 ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2017, 13:44
... Se nelle sue inserzioni c'è anche la vendita di documenti e carte di vario tipo (es. cartoline d'epoca), potrebbe semplicemente trattarsi di un pigro che ha fatto la prima inserzione per una cartolina ....
Esatto! Tutti e tre i venditori romano/avezzanesi (probabilmente cugini tra loro) vendono penne & cartoline. Non ci avevo pensato.
gionni ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2017, 14:07
Così come sono da evitare
tutti quei venditori che inseriscono poche foto mal fatte, magari sfuocate o con poca luce
Sai che non sono d'accordo! Non sono sempre tutti da evitare. Mi è capitato qualche venditore non proprio bravissimo, cui ho chiesto altre foto, che mi sono state inviate e che mi hanno permesso di fare offerte e vincere aste con poca o nulla concorrenza.
Quasi, quasi ve li indico, i tre cugini, così li evitate:
collezione5511
2012pila
susi1674