Presentazione
E’ l’ultima nata in casa Lamy e se da una parte ricalca fedelmente i diktat della casa di dall’altra presenta alcune novità davvero interessanti, che ne fanno una penna con un livello di confort per la scrittura molto interessante.
Molto interessante sia per come è costruita la penna, sia per come scrive.
Con ordine.
Aspetto
La penna è stata disegnata da uno dei designer contemporanei più prestigiosi al Mondo: Jasper Morrison.
Il design è semplice e funzionale – una vera Lamy - con una struttura completamente in metallo senza interruzioni (per chi non ama scalini e affini sulle penne è una manna!). Corpo e cappuccio sono in solido alluminio e vengono lavorati con dei macchinari di altissima precisione per un effetto spazzolato dalla trama circolare il cui utilizzo risulta molto gradevole anche per me che ho sempre detestato le penne in acciaio perché non mi consentono una presa stabile.
Io ho un debole per le linee pulite e semplici quindi questa Lamy, come peraltro la 2000 le trovo particolarmente bella.
Il trattamento anodizzato distingue due diversi colori: Black Olive e Silver, questa.
Io l'Olive però non l'ho proprio visto

Tecnica
Per la prima volta una penna stilografica Lamy presenta un pennino in acciaio esclusivamente ridisegnato per questa serie, disponibile nelle gradazioni di scrittura: EF (ExtraFine) F (Fine) M (Medium) B (Broad).
Io ho preso il B.
Questo pennino può essere inserito su tutte le stilografiche Lamy così come gli altri possono essere adattati su questo modello.
Peso e Dimensioni:
PESO: 32 g MISURE: Lunghezza chiusa mm 142 ; con cappuccio calzato mm 161; corpo penna mm 136; cappuccio 65 mm DIAMETRO: mm 13
Scrittura:
Confort di scrittura notevole, il pennino è straordinariamente morbido per essere in acciaio e nonostante sia caratterizzato da un flusso abbondante, questo risulta comunque molto controllato.
Mi è stato detto che la Lamy ha fatto un investimento in macchinari per produrre questo nuovo tipo di pennino notevole. Questo è un esempio di lungimiranza aziendale.
Utilizzo:
La penna è una penna solida, indicata per un uso quotidiano ed è uno di quegli oggetti che pur non essendo appariscenti, colpiscono lo stesso.
La vedo benissimo in ufficio, in tasca nella giacca ma anche a scuola e all’Università: un mulo da lavoro che non sfigura da nessuna parte, una Lamy di fascia media insomma.
L’utilizzo del converter e delle cartucce farà forse storcere il naso agli appassionati, personalmente la trovo una scelta in linea con il tipo di utilizzo che questa penna sembra suggerire: da battaglia.
Peraltro consente un prezzo davvero aggressivo per la penna che abbiamo di fronte.
Prezzo:
Anche questa è una buona notizia, la penna costa circa 50 euro e guardando a penne della stessa fascia, non mi viene nulla in mente di questo livello di fattura e scrittura.
Allego qualche foto.