Pelikan, da EF a Stub
Inviato: domenica 10 settembre 2017, 23:45
Tempo fa, insoddisfatto del pennino M della M400 ho deciso di acquistare un EF Pelikan (m200)
Purtroppo però grattava parecchio ed il tratto non mi piaceva proprio. Quindi la penna, che esteticamente è una delle mie preferite è rimasta inutilizzata.
Data la recente passione per gli Stub, ho pensato... perché non provare, meglio che lasciarla in un cassetto a prendere polvere.
Posso confermare che anche per un neofita l'operazione è fattibile, basta un po' di manualità, alcuni strumenti di facile reperibilità e tanta pazienza. Se c'è l'ho fatta io...
Ho usato come riferimento un pennino 1.1 Monteverde, per avere un esempio da seguire. Anche un Lamy va benissimo.
Ho quindi rimosso la parte frontale con la fresa del Dremel, tenendo il pennino in verticale e serrandolo bene con le dita per non sforzare i rebbi durante l'operazione.
Mi sono fermato subito sotto la parte arrotondata (tipping) in quanto non lo volevo troppo largo.
Successivamente, con carta abrasiva 1000 ho rifinito la forma, arrotondato gli angoli vivi lasciati dalla fresatura, dato una leggera inclinazione orizzontale (circa 10 gradi a destra perché ho visto che mi trovavo meglio scrivendo) ed impostato la parte di contatto con la carta.
Le successive fasi con carta abrasiva 2000 e 3000 mi sono servite ad eliminare le imperfezioni rilevate dai test su carta, per rendere la scrittura scorrevole.
Infine 6000, 8000 e 12000 per rifinire il lavoro.
Sono abbastanza soddisfatto del risultato per essere la prima volta, non noto differenze con gli stub Conklin, Lamy e Monteverde che uso di solito. La scrittura è scorrevole e con una sufficiente variazione di tratto. Forse un po' più abbondante causa il conduttore Pelikan.
Se qualcuno volesse provare e avesse dubbi... Sono a disposizione, qui o in PM
Posto un paio di foto... Scusate la qualità pessima, ho un'illuminazione molto scarsa.
Purtroppo però grattava parecchio ed il tratto non mi piaceva proprio. Quindi la penna, che esteticamente è una delle mie preferite è rimasta inutilizzata.
Data la recente passione per gli Stub, ho pensato... perché non provare, meglio che lasciarla in un cassetto a prendere polvere.
Posso confermare che anche per un neofita l'operazione è fattibile, basta un po' di manualità, alcuni strumenti di facile reperibilità e tanta pazienza. Se c'è l'ho fatta io...
Ho usato come riferimento un pennino 1.1 Monteverde, per avere un esempio da seguire. Anche un Lamy va benissimo.
Ho quindi rimosso la parte frontale con la fresa del Dremel, tenendo il pennino in verticale e serrandolo bene con le dita per non sforzare i rebbi durante l'operazione.
Mi sono fermato subito sotto la parte arrotondata (tipping) in quanto non lo volevo troppo largo.
Successivamente, con carta abrasiva 1000 ho rifinito la forma, arrotondato gli angoli vivi lasciati dalla fresatura, dato una leggera inclinazione orizzontale (circa 10 gradi a destra perché ho visto che mi trovavo meglio scrivendo) ed impostato la parte di contatto con la carta.
Le successive fasi con carta abrasiva 2000 e 3000 mi sono servite ad eliminare le imperfezioni rilevate dai test su carta, per rendere la scrittura scorrevole.
Infine 6000, 8000 e 12000 per rifinire il lavoro.
Sono abbastanza soddisfatto del risultato per essere la prima volta, non noto differenze con gli stub Conklin, Lamy e Monteverde che uso di solito. La scrittura è scorrevole e con una sufficiente variazione di tratto. Forse un po' più abbondante causa il conduttore Pelikan.
Se qualcuno volesse provare e avesse dubbi... Sono a disposizione, qui o in PM
Posto un paio di foto... Scusate la qualità pessima, ho un'illuminazione molto scarsa.