Perchè troviamo vari costi sulle Vintage?
Inviato: lunedì 15 dicembre 2008, 20:20
Cari Amici, sui vari siti web e su eBay, tantissime sono le inserzioni di penne d’epoca, cosiddette vintage che troviamo con grande varietà di costi.
Ovviamente una stilografica può essere considerata vecchia, obsoleta all’uso o addirittura da buttare via, così come una vecchia stilografica di un tempo la possiamo considerare un’antica penna d’epoca, se essa restaurata da mani esperte e ripristinata in tutte le sue funzioni anche con l’impiego di ricambi della stessa epoca, marca, modello di appartenenza.
Tutte prerogative non certamente facili ed economiche per il restauratore.
Questo argomento lo apro in modo particolare, avendo il piacere di restaurare questi rari gioielli di un tempo ed offrire vintage perfettamente funzionanti, con tutti i loro pezzi originali, ricalibrati, ripuliti, rilucidati ed assemblati nuovamente per la loro funzionalità ed originalità.
Tantissimi sono i parametri di valutazione, nonché le prove tecniche che determinano il valore finale di una stilografica vintage.
Vi prego di tener conto di tale premessa, che certamente servirà a coloro che hanno il desiderio d’acquistare una vintage e poter capire la differenza di costo da una penna all'altra.
Motivo per il quale, la stilografica viene valutata al costo in Italia e dopo essere stata attentamente restaurata e, certamente, il suo costo non può essere riferito al prezzo estero di una penna solo vecchia, non funzionante e magari senza pennino come spesso accade.
Così come, per noi restauratori, occorre calcolare il costo di un laboratorio attrezzato e una grande varietà di pezzi d’epoca, acquistati, ricalibrati e catalogati per l’occorrenza.
Vi garantisco che non è un lavoro semplice !
Molti acquirenti mi dicono di aver visto la stessa Vintage della mia bottega ad un prezzo inferiore….. !
Certamente!
Se si acquista un pezzo di celluloide del 1930 o del 1940, sarà pure un piacere, ma certamente non sarà mai una Stilografica Vintage !
Come se io acquistassi una vecchia auto balilla del 1930, senza motore, senza ruote, solo un involucro di ferro , per poi confrontare il, costo con coloro che vendono auto d’epoca perfettamente ripristinate e collaudate per essere condotte in strada !
Ovviamente è una precisazione che invio a coloro che non sono del settore, con la calda preghiera di non emettere giudizi senza un avere una minima conoscenza della materia.
Roberto D’Antonio
Ovviamente una stilografica può essere considerata vecchia, obsoleta all’uso o addirittura da buttare via, così come una vecchia stilografica di un tempo la possiamo considerare un’antica penna d’epoca, se essa restaurata da mani esperte e ripristinata in tutte le sue funzioni anche con l’impiego di ricambi della stessa epoca, marca, modello di appartenenza.
Tutte prerogative non certamente facili ed economiche per il restauratore.
Questo argomento lo apro in modo particolare, avendo il piacere di restaurare questi rari gioielli di un tempo ed offrire vintage perfettamente funzionanti, con tutti i loro pezzi originali, ricalibrati, ripuliti, rilucidati ed assemblati nuovamente per la loro funzionalità ed originalità.
Tantissimi sono i parametri di valutazione, nonché le prove tecniche che determinano il valore finale di una stilografica vintage.
Vi prego di tener conto di tale premessa, che certamente servirà a coloro che hanno il desiderio d’acquistare una vintage e poter capire la differenza di costo da una penna all'altra.
Motivo per il quale, la stilografica viene valutata al costo in Italia e dopo essere stata attentamente restaurata e, certamente, il suo costo non può essere riferito al prezzo estero di una penna solo vecchia, non funzionante e magari senza pennino come spesso accade.
Così come, per noi restauratori, occorre calcolare il costo di un laboratorio attrezzato e una grande varietà di pezzi d’epoca, acquistati, ricalibrati e catalogati per l’occorrenza.
Vi garantisco che non è un lavoro semplice !
Molti acquirenti mi dicono di aver visto la stessa Vintage della mia bottega ad un prezzo inferiore….. !
Certamente!
Se si acquista un pezzo di celluloide del 1930 o del 1940, sarà pure un piacere, ma certamente non sarà mai una Stilografica Vintage !
Come se io acquistassi una vecchia auto balilla del 1930, senza motore, senza ruote, solo un involucro di ferro , per poi confrontare il, costo con coloro che vendono auto d’epoca perfettamente ripristinate e collaudate per essere condotte in strada !
Ovviamente è una precisazione che invio a coloro che non sono del settore, con la calda preghiera di non emettere giudizi senza un avere una minima conoscenza della materia.
Roberto D’Antonio