Pagina 1 di 2
Visconti Rotary Centennial
Inviato: venerdì 1 settembre 2017, 12:46
da Orlandoemme
Buongiorno,
dopo innumerevoli ricerche ho finalmente trovato una penna che cercavo da diverso tempo, la Visconti fatta per il centenario del Rotary.
Essendo io un rotariano, la penna ha per me un valore molto speciale anche perchè l'acquisto di questa penna ha contribuito alla lotta contro la Polio che il Rotary fa da sempre.
Ma questo è un altro discorso e non vorrei andare fuori tema.
Vi scrivo per chiedere il vostro aiuto per la pulizia.
Il gruppo scrittura sembra in ordine, purtuttavia la penna nelle sue finiture in oro 24 kt risulta ossidata, così come il sistema di caricamento.
Allego qualche foto.
Sapreste gentilmente indicarmi cosa e come pulire questa penna?
E per la celluloide?
Grazie in anticipo per l'aiuto che potrete darmi.
Orlando
Visconti Rotary Centennial
Inviato: venerdì 1 settembre 2017, 13:54
da alfredop
Quel tipo di ossidazione cosi spinto potrebbe essere stato indotto dalla cristallizzazione della celluloide, se è cosi la tua penna è spacciata. In ogni caso l'unica soluzione per le parti esterne potrebbe essere una ri-placcatura, per la parte interna potresti semplicemente carteggiare la parte ossidata.
Alfredo
Visconti Rotary Centennial
Inviato: venerdì 1 settembre 2017, 13:59
da Orlandoemme
Grazie Alfredo per la risposta.
L'interno della penna sembra (speriamo) in ordine.
Cosa mi suggerisci per la carteggiatura?
Visconti Rotary Centennial
Inviato: venerdì 1 settembre 2017, 14:14
da Sergjei
Io iniziare a tentare di lucidare con la iosso le parti esterne
Per la carteggiatura interna partirei da una 6000 almeno bagnando la carta prima
Visconti Rotary Centennial
Inviato: venerdì 1 settembre 2017, 14:14
da Orlandoemme
Grazie mille.
O.
Visconti Rotary Centennial
Inviato: venerdì 1 settembre 2017, 14:20
da maxpop 55
La penna non mi sembra che sia cristallizzata, per la carta opterei per una molto più fine, diciamo una 1200, però prima di usarla la piegherei in 2 e strofinerei tra loro le parti dove è presente l'abrasivo.
Alla fine una bella sudata passando della pasta lucidante.
Visconti Rotary Centennial
Inviato: venerdì 1 settembre 2017, 14:21
da Sergjei
Massimo scusa ....io suggerivo una 6000 (6mila) .....che a quanto a me noto è molto più sottile di una 1200
Visconti Rotary Centennial
Inviato: venerdì 1 settembre 2017, 14:25
da maxpop 55
Scusa avevo letto 600, ho perso uno zero per strada.
Consigliavo la 1200 trattata in quel modo per la difficoltà a trovare carte più fini, io ho dovuto spendere circa 25 euro per avere 9 piccoli pezzi (10 x 15 cm.) da 1500 a 12000.
Visconti Rotary Centennial
Inviato: venerdì 1 settembre 2017, 14:27
da Sergjei
Si trovano facilmente per il detailing (OT qui cura dell'auto professionale) su un sito online di settore per questo ne ho a casa
adesso so cosa offrirti al posto del caffè

Visconti Rotary Centennial
Inviato: venerdì 1 settembre 2017, 14:44
da Orlandoemme
Sergjei ha scritto: ↑venerdì 1 settembre 2017, 14:27
Si trovano facilmente per il detailing (OT qui cura dell'auto professionale) su un sito online di settore per questo ne ho a casa
adesso so cosa offrirti al posto del caffè
Sergio saresti così gentile da inviarmi in pvt il sito?
Grazie,
Visconti Rotary Centennial
Inviato: venerdì 1 settembre 2017, 14:45
da Lorenzo79
Confermo, per carteggiatura esterna si può partire da una 1000/1200 e poi salire a 2000 e 3000, incrociando i passaggi (1000 longitudinale, 2000 trasversale, 3000 ancora longitudinale). Poi una bella lucidata con pasta (compound) medio. Occhio che la celluloide può essere parecchio dura, specialmente se "stagionata", quindi togliere i segni di carteggio non è sempre immediato.
Proteggi anche le parti placcate/laminate con del nastro di carta e cerca di stare lontano dalle parti spigolose quando carteggi. Parti sempre un po' più in stretto, poi ti allarghi un po' con gli ultimi step 2000 e 3000.
Per la lucidatura delle parti laminate/placcate... no carteggiatura ma pulizia sempre con compound medio/fine a base acqua (vedi pasta lucidante per metalli) ed alla fine un passaggio di panno lucidante per gioielleria/oro.
Per la parte di caricamento interna, che ha un po' di segni di fioriture, farei un piccolo trattamento con antimuffe, poi andrei a pulire bene e quindi livellare le asperità con carta 1000/2000/3000 ed infine lucidatura. Aggiungo però che non conosco quel modello di caricamento...
Per l'interno del fusto, pasta lucidante (compound) grana grossa e poi medio/fine con un tampone a bastoncino (in mancanza, si può usare un cotton fioc). Poi una sciacquata e pulizia con panno microfibra.
Se hai qualche dubbio chiedi pure, qui o in PM. Buon lavoro

Visconti Rotary Centennial
Inviato: venerdì 1 settembre 2017, 14:54
da Orlandoemme
Siete una potenza!
Non vedo l'ora di mettermi a lavoro.
O.
Visconti Rotary Centennial
Inviato: venerdì 1 settembre 2017, 19:59
da alfredop
Orlandoemme ha scritto: ↑venerdì 1 settembre 2017, 13:59
Grazie Alfredo per la risposta.
L'interno della penna sembra (speriamo) in ordine.
Cosa mi suggerisci per la carteggiatura?
Direi che i consigli che ti hanno dato vanno più che bene, facci rivedere la penna dopo il lavoro
Alfredo
Visconti Rotary Centennial
Inviato: venerdì 1 settembre 2017, 20:09
da maxpop 55
Certo che deve farcela vedere, altrimenti lo andiamo a prendere per le orecchie fino a casa
Visconti Rotary Centennial
Inviato: sabato 2 settembre 2017, 9:16
da Orlandoemme
Obbedisco !