Pagina 1 di 1

MontBlanc ereditata

Inviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:57
da MattiaF
Avvicinandomi al mondo delle stilografiche, ho trovato in casa questa penna di cui non sono riuscito a raccogliere informazioni (non ha l'astuccio, e il sito della MB non ha niente di simile).

http://imageshack.us/photo/my-images/542/img0168hl.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/689/img0173yu.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/641/img0172ox.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/43/img0171iq.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/513/img0169cu.jpg/

I miei principali dubbi sono :

.Essendo neofita non ho idea di che tipo di penna mi trovo davanti, in particolare : è una MontBlanc originale? Il pennino è Medio o Fine o altro?
.La parte "interna" del pennino sembra leggermente asimmetrico, potrebbe creare problemi?
.Intorno al pennino sembra esserci inchiostro residuo (chissà da quanto) come pulire la penna?
.Che cartucce mi consigliate?

Chiedo scusa se il primo post dopo la mia presentazione è una sfilza di domande, ma spero di imparare presto per poter contribuire più attivamente al forum!

Grazie in anticipo a chi risponderà,

Mattia

Re: MontBlanc ereditata

Inviato: lunedì 18 giugno 2012, 15:04
da Ottorino
Sembra una Noblesse.
Non che sia un esperto di MB, ma mi ci sono imbattuto in una simile una settimana fa e ho fatto delle ricerche.
.Essendo neofita non ho idea di che tipo di penna mi trovo davanti, in particolare : è una MontBlanc originale? Il pennino è Medio o Fine o altro?
Lo vedrai quando ci scrivi.
.La parte "interna" del pennino sembra leggermente asimmetrico, potrebbe creare problemi?
non capisco a quale asimmetria ti riferisci
.Intorno al pennino sembra esserci inchiostro residuo (chissà da quanto) come pulire la penna?
acqua ammollo e pazienza. cerca nel wiki per gli ausili di lavaggio.
.Che cartucce mi consigliate?
Dovrebbe accettare quelle std, ma ci sara' qualche esperto MB che lo sapra meglio di me

Re: MontBlanc ereditata

Inviato: lunedì 18 giugno 2012, 17:47
da wallygator
Montblanc Slimline anni 70/80, nata sull'onda del successo della Aurora Hastil; il primo lotto di penne per testare il mercato fu, in effetti, prodotto da Aurora.

vedi qui:
http://www.penhero.com/PenGallery/Montb ... imline.htm

pulizia: acqua a temperatura ambiente o al max. tiepida, qualche goccia di liquido per piatti, ammollo per qualche ora della sezione pennino.....vecchio spazzolino da denti (se ce ne fosse bisogno)

Che io sappia la Montblanc usa cartucce proprietarie, simili alle Pelikan corte, ma non uguali; quindi....o quelle o un converter (sempre Montblanc)