Pagina 1 di 2
TWSBI VAC 700R
Inviato: domenica 27 agosto 2017, 18:12
da jebstuart
Ho letto sul Forum un thread non proprio positivo sulla TWSBI VAC 700 risalente all'epoca della sua uscita, ma so che in tempi recenti ne è stato messo sul mercato un aggiornamento, appunto la VAC 700R.
Qualcuno la possiede e può parlarmene? Mi intriga il meccanismo di caricamento a siringa rovesciata, oltre alla capienza notevole (per lavoro scrivo moltissimo tutti i giorni), e sono tentato di prenderne una.
Un saluto a tutti.
jeb
TWSBI VAC 700R
Inviato: domenica 27 agosto 2017, 18:37
da domenicop
Mi sembra che la sola differenza di rilievo è il meccanismo con cui si apre il conduttore per far affluire l'inchiostro, nel modello R è molto migliorato. Questo però ha comportato qualche differenza nel blocco pennino per cui ora il blocco pennino di VAC 700 non può essere montato su una 700R.
In sostanza non dovresti vedere nessuna differenza estetica però. Personalmente ho la 700R e mi trovo benissimo, ha una capienza d'inchiostro esagerata.
Ad ogni modo ti allego uno schema che evidenzia le differenze

- bpIZ70_yl0Gp5kpecOsu6W6AYAx2zdTzHn0rNkvQ4_k.jpg (20.05 KiB) Visto 4363 volte
TWSBI VAC 700R
Inviato: domenica 27 agosto 2017, 18:55
da jebstuart
domenicop ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2017, 18:37
Mi sembra che la sola differenza di rilievo è il meccanismo con cui si apre il conduttore per far affluire l'inchiostro, nel modello R è molto migliorato. Questo però ha comportato qualche differenza nel blocco pennino per cui ora il blocco pennino di VAC 700 non può essere montato su una 700R.
In sostanza non dovresti vedere nessuna differenza estetica però. Personalmente ho la 700R e mi trovo benissimo, ha una capienza d'inchiostro esagerata.
Ti ringrazio molto. So che molti trovano scomodo dover allentare il meccanismo di blocco per scrivere a lungo, e probabilmente lo è veramente. Ma - ripeto - la particolarità del modello lo rende molto intrigante.
Senza contare che a me capita spesso per distrazione di lasciare incustodita la penna su scrivanie altrui o nelle medicherie delle Strutture in cui vado in consulenza, per recuperarla spesso dopo un certo tempo. Questo mi trattiene molto dal portare in giro delle vintage, che per loro natura sono più appetibili per i ladruncoli e (al di là del costo) molto meno facilmente rimpiazzabili in caso di smarrimento.
Una penna nuova "da battaglia", che puoi tranquillamente ricomprare se la perdi, è sempre la soluzione ideale.
Infine, mi capita certi giorni di scrivere tanto che un serbatoio - che so - della Pelikan 150 non mi basta.
Quello della VAC, che pare la stiva di una petroliera, potrebbe risolvere definitivamente il problema.
Infine, da non trascurarsi l'aspetto narcisistico del sebatoio trasparente, che permette di pavoneggiarsi con l'Iroshizuku più trendy ...
La prendo.
TWSBI VAC 700R
Inviato: domenica 27 agosto 2017, 21:16
da MaPe
E' una penna ottima, dover svitare il fondello non è grosso problema se si deve scrivere a lungo. Per ora nessun problema di flusso, come alcuni lamentavano nel modello vecchio, serbatoio con una lunghissima autonomia. Per caricarla si può anche usare direttamente il calamaio dell'inchiostro con alcuni accorgimenti, ma ti congilio di prendere il suo calamaio dedicato.
Consiglio spassionato, se ne hai la possibilità cerca di vederla dal vivo e provala, lo scalino sulla sezione può dare fastidio.
P.S. se posso permettermi prova a valutare anche la Vac Mini.
TWSBI VAC 700R
Inviato: domenica 27 agosto 2017, 21:41
da jebstuart
MaPe ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2017, 21:16
P.S. se posso permettermi prova a valutare anche la Vac Mini.
Ci avevo pensato. Ma anche lì c'è lo scalino e non è stato aggiornato il dispositivo di flusso (cioé non esiste una VAC Mini R), o sbaglio?
TWSBI VAC 700R
Inviato: domenica 27 agosto 2017, 23:34
da MaPe
jebstuart ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2017, 21:41
MaPe ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2017, 21:16
P.S. se posso permettermi prova a valutare anche la Vac Mini.
Ci avevo pensato. Ma anche lì c'è lo scalino e non è stato aggiornato il dispositivo di flusso (cioé non esiste una VAC Mini R), o sbaglio?
Lo scalino è meno accentuato e per certi aspetti la preferisco alla 700R, trovo che sia più bilanciata, pratica e maneggevole specialmente se si usa fuori casa/ufficio.
Non esiste una Vac Mini R, non posseggo neppure una 700 per confrontare la sezione posteriore con quella della Vac Mini, comunque per ora nessun problema anzi.
A te la scelta, sono due ottime penne, ma come ti ho già scritto prima se riesci a provarle dal vivo è preferibile.
TWSBI VAC 700R
Inviato: lunedì 28 agosto 2017, 7:12
da kircher
La vac mini è ottima
TWSBI VAC 700R
Inviato: sabato 30 settembre 2017, 22:49
da jebstuart
TWSBI VAC 700R
Inviato: sabato 30 settembre 2017, 23:51
da MaPe
Ottima scelta

TWSBI VAC 700R
Inviato: domenica 1 ottobre 2017, 14:28
da jebstuart
MaPe ha scritto: ↑sabato 30 settembre 2017, 23:51
Ottima scelta
L'ho presa con pennino EF. E' veramente sottile, e mi consente di scrivere anche su cartacce riciclate, senza vedere l'inchiosto che trapassa il foglio. Ma la scorrevolezza non è delle più piacevoli.
Di contro, dopo un rodaggio durato una cinquantina di righe, non ci sono mai inceppature, salti e grattamenti.
Semplicemente è un vero extrafine.
TWSBI VAC 700R
Inviato: domenica 1 ottobre 2017, 14:51
da MaPe
jebstuart ha scritto: ↑domenica 1 ottobre 2017, 14:28
MaPe ha scritto: ↑sabato 30 settembre 2017, 23:51
Ottima scelta
L'ho presa con pennino EF. E' veramente sottile, e mi consente di scrivere anche su cartacce riciclate, senza vedere l'inchiosto che trapassa il foglio. Ma la scorrevolezza non è delle più piacevoli.
Di contro, dopo un rodaggio durato una cinquantina di righe, non ci sono mai inceppature, salti e grattamenti.
Semplicemente è un vero extrafine.
Considera che il tratto EF della mia Vac Mini è un pochino più spesso del tratto EF della mia Vac 700R. La mia non gratta, però ha un po' di feedback, stessa cosa per la Eco (montano lo stesso pennino). Concordo sull'ottima scrittura anche su carta di bassa qualità, le TWSBI mi piacciono molto come penne.
TWSBI VAC 700R
Inviato: domenica 1 ottobre 2017, 14:58
da jebstuart
MaPe ha scritto: ↑domenica 1 ottobre 2017, 14:51
... le TWSBI mi piacciono molto come penne.
Io non ne avevo, così come non avevo penne con quel tipo di caricamento, che mi diverte molto e consente oltre tutto di avere una scorta di inchiostro per una buona settimana lavorativa (con i miei volumi di scrittura).
La penna mi pare solida, anche se non giurerei sulla tenuta delle filettature con un avvitamento "disinvolto". Fenomenale infine il colpo d'occhio del serbatoio trasparente pieno dell'inchiostro preferito.
Insomma, un buon acquisto.
TWSBI VAC 700R
Inviato: domenica 1 ottobre 2017, 15:08
da MaPe
jebstuart ha scritto: ↑domenica 1 ottobre 2017, 14:58
Io non ne avevo, così come non avevo penne con quel tipo di caricamento, che mi diverte molto e consente oltre tutto di avere una scorta di inchiostro per una buona settimana lavorativa (con i miei volumi di scrittura).
La penna mi pare solida, anche se non giurerei sulla tenuta delle filettature con un avvitamento "disinvolto". Fenomenale infine il colpo d'occhio del serbatoio trasparente pieno dell'inchiostro preferito.
Insomma, un buon acquisto.
Le mie stesse considerazioni, a parte per la filettatura, ma per quella tocchiamo ferro!
TWSBI VAC 700R
Inviato: martedì 10 ottobre 2017, 13:10
da Colombre
Io ho la Vac 700 (non R). Pennino EF. Mi ci trovo molto ma molto bene. Lo scalino c’è ma non mi da fastidio. Il pennino è scorrevole. Capienza del serbatoio eccezionale. Temo anche io la tenuta delle filettature ma mi piace. Tant’è che pensavo di prendere anche la 700 R magari con un pennino B.
Da non sottovalutare, secondo me, anche la possibilità di smontaggio completo e quindi di pulizia ottimale.
TWSBI VAC 700R
Inviato: martedì 10 ottobre 2017, 22:39
da jebstuart
Colombre ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2017, 13:10
Io ho la Vac 700 (non R). Pennino EF. Mi ci trovo molto ma molto bene. Lo scalino c’è ma non mi da fastidio. Il pennino è scorrevole. Capienza del serbatoio eccezionale. Temo anche io la tenuta delle filettature ma mi piace. Tant’è che pensavo di prendere anche la 700 R magari con un pennino B.
Da non sottovalutare, secondo me, anche la possibilità di smontaggio completo e quindi di pulizia ottimale.
Io ho qualche piccola perplessità con l'EF Mini, che finora ho provato solo col Verdigris Rohrer, con cui ho un flusso un po' striminzito.
Tu che inchiostri hai usato?