Per risparmiare: Lang "The Slik"
Inviato: sabato 26 agosto 2017, 16:41
- il 26 Gennaio viene firmato il patto di non aggressione tra la Germania nazista e la Polonia. Hitler lo violerà solo cinque anni dopo, d'accordo con Stalin
- il 6 Febbraio, a Parigi, in Place de la Concorde, per la prima volta scendono in piazza, fianco a fianco in una grande manifestazione di protesta contro il simbolo della democrazia parlamentare, il Palais Bourbon (la camera dei deputati) e contro il governo a matrice radical-socialista presieduto da Daladier, militanti dell'estrema sinistra e dell'estrema destra. Tutti assieme, mischiati tra di loro i Camelots du Roi, gli attivisti dell'Action Française, i giovani operai della 'cintura rossa', membri della Jeunesse Patriote e militanti comunisti, ex combattenti disoccupati e studenti. Gli scontri con le forze dell'ordine causano 20 morti e 2.300 feriti
- il 1 Aprile Don Giovanni Bosco viene dichiarato Santo da Papa Pio XI, nel giorno di Pasqua - il 6 Aprile Rudyard Kipling e William Butler Yeats vengono premiati con il Gothenburg Prize per la poesia
- in Aprile la Meccano Ltd introduce I primi Dinky Toys
- il 9 Giugno viene presentato Paperino, personaggio di fumetti e cartoni animati di Walt Disney
- il 14 Giugno, a Venezia, Mussolini e Hitler si incontrano per la prima volta
- il 26 Settembre viene varato il transatlantico RMS Queen Mary - il 6 Ottobre Alessandro I, Re di Jugoslavia, viene assassinato a Marsiglia
- l' 11 Ottobre in Italia viene introdotta la giornata lavorativa di otto ore
- il 30 Novembre la locomotive a vapore "Flying Scotsman", della London and North Eastern Railway, abbatte per la prima volta al mondo il muro delle 100 miglia orarie di velocità massima (160.9 km/h)
- il 10 Dicembre Arthur Henderson vince il Premio Nobel per la pace.
In questo periodo, anche se il mercato degli strumenti di scrittura era dominato, soprattutto nelle nazioni occidentali, da stilografiche con pennino d’oro, non tutti avevano la possibilità di permettersele, specialmente dopo la crisi del 1929.
Chi non desiderava rimanere al vecchio pennino da intinzione, certamente meno pratico e non più in linea con le esigenze di vita, e non poteva limitarsi, per ovvie ragioni, alla matita, aveva la possibilità di acquistare comunque dei buoni prodotti, ma con pennino d’acciaio.
Cosciente dell’importanza di questo mercato, meno facoltoso ma certamente interessante, anche il gruppo Lang – Curzon offrì un modello economico, chiamandolo “Slik” (un termine che in inglese, pur non significandolo, ricorda, in virtù della medesima pronuncia, l’agilità, la scioltezza e la praticità). Il modello di penna che vedete è stato introdotto nel 1934 e, come sempre, è stato sottoposto solo ad un restauro puramente conservativo, presentandosi ancora in buone condizioni. Questa è probabilmente la prima versione della Slik. Nel corso degli anni venne infatti introdotta una variante meno economica, con pennino d’oro a 14 carati e diverso sistema d’alimentazione ad aspirazione.
Nonostante sia un prodotto economico, la Slik prima maniera può vantare un’ottima qualità, caratteristica tipica della produzione Lang.
Tutti i componenti principali sono in ebanite. Fanno ovviamente eccezione la clip e la levetta, oltre al pennino in acciaio, marcato “Warranted 1st quality” e , più in basso, "M", evidentemente per la misura del pennino, e "Made in England". Purtroppo la penna non fu pulita bene dopo l'ultimo utilizzo ed un po' d'inchiostro ha corroso la parte inferiore del pennino: Nonostante non siano conosciuti per la loro flessibilità, i pennini prodotti da Lang, che sin dal 1905 fece la scelta di produrre tutto direttamente, partendo dalla materia prima, erano davvero d’ottima qualità e furono richiesti anche da altri marchi, esterni a quelli di proprietà del gruppo di Liverpool.
Esaminando da vicino il pennino, ci si rende conto che la punta manca della classica copertura in “iridio”, ma che per rendere la scrittura più agevole le estremità dei rebbi sono state piegate, assumendo in sezione un profilo semicircolare.
Corpo e cappuccio sono nella classica ebanite rossiccia “a corteccia”, o “woodgrain” come dicono gli inglesi, piacevole alla vista ed al tatto.
La corona nera del cappuccio riprende esteticamente il tassello di chiusura del fondo del corpo, anche lui nero. Il corpo riporta la scritta incisa: British “The Slik” made.
Non v’è alcuna menzione del nome del produttore, fattore del resto comune a quasi tutti i prodotti Lang. Passiamo alle caratteristiche morfologiche principali:
- lunghezza chiusa: 135 mm
- lunghezza aperta: 122 mm
- lunghezza aperta con cappuccio calzato: 169 mmm
- lunghezza del cappuccio: 59 mmm
- lunghezza della sezione: 17 mm
- diametro del fusto: 12 mm
- diametro del cappuccio: 14 mm
- diametro medio della sezione: 9 mm
- pennino (parte esposta): 17 x 7 mm
- capacità massima del serbatoio: 2 ml
- peso (caricata): 18 gr
- peso del cappuccio: 7 gr
Come si può notare, si tratta di una stilografica di dimensioni generose per l’epoca. Si impugna molto confortevolmente, grazie anche alla sapiente svasatura dell’impugnatura, ed è ben bilanciata anche con il cappuccio calzato.
L’alimentatore è liscio, senza alette, ed è dotato di un canale d'alimentazione unico di dimensioni molto generose. Il cappuccio, che si serra con due giri e mezzo, non è dotato di fori d’aereazione. La clip, del classico tipo con inserimento ad anello e pallina terminale (non sferica, ma svasata), è molto robusta ed elastica, con una presa molto ferma. La leva, con estremità quasi semisferica, si aziona con facilità. La scrittura si rivela piacevole; il pennino, che consente belle variazioni di tratto, non è flessibile ma neppure rigido ed il flusso (utilizzando l’inchiostro Pelikan 4001 nero) è buono, ma non eccessivo. L’alimentazione a leva laterale assicura semplicità di funzionamento e di manutenzione.
In buona sostanza, si tratta di una stilografica molto pratica e funzionale, robusta, esteticamente piacevole e certamente adatta ad un lavoro duro e continuo.
Una compagna ideale anche in ufficio.
Chissà che, utilizzandola per un po’, non mi racconti qualcosa dei suoi tempi…