Pagina 1 di 2

Pennino gratta

Inviato: lunedì 21 agosto 2017, 22:38
da StilTraditio
Buonasera, amici stilografici. Proprio adesso stavo stenografando un po', quando mi sono chiesto se è normale il fatto che il pennino (F) della mia Online Air gratti il foglio. Ciò produce anche lo spiacevole effetto grafico di linee non uniformi. Quindi, vi chiedo se dipende dal tipo di penna e cosa potrei fare per ovviare al problema.
Grazie e buona serata. StilTraditio

Pennino gratta

Inviato: lunedì 21 agosto 2017, 23:10
da zoniale
Dalle foto non si può fare una diagnosi.
Dovresti munirti di buona lente di ingrandimento e seguire le seguenti instruzioni dal wiki: analisi e aggiustamento pennino

Pennino gratta

Inviato: lunedì 21 agosto 2017, 23:12
da AinNithael
Scusa, non è la risposta ma è una domanda. Stenografia vera? Usando la penna e non la matita? Chiedo perché ho delle matite su cui c'è scritto che sono per stenografia.

Pennino gratta

Inviato: lunedì 21 agosto 2017, 23:27
da StilTraditio
1- I rebbi li ho già riallineati, ma continua a grattare un po'. Si può fare dell'altro?
2- Sì, stenografia Gabelsberger-Noe, nel mio caso. Si possono usare matite, biro o stilografiche per stenografare, ma io protendo decisamente per queste ultime.

Pennino gratta

Inviato: martedì 22 agosto 2017, 0:39
da Lorenzo79
Dopo aver allineato i rebbi e controllato il tutto con lente d'ingrandimento, se gratta ancora vado a lasciare il pennino con carte abrasive (micromesh)

È un'operazione da fare con cautela, in quanto asporta materiale... Di solito procedo con grana 3000 a penna inchiostrata, facendo leggeri passaggi alternati a test di scrittura

Una pressione leggerissima mi fa capire dove sono i punti su cui lavorare (un rebbio, oppure la parte frontale, quella posteriore, un lato, ecc...) Poi aumentando leggermente la pressione vado a lavorare il materiale

Rifinitura con grana 6000 a fine correzione

Con un po' di pratica, si riesce ad individuare la presenza delle piccole asperità o anomalie e spianarle

Pennino gratta

Inviato: martedì 22 agosto 2017, 0:47
da StilTraditio
Ti ringrazio per la gentile risposta, Lorenzo. Valuterò se usare o meno la carta abrasiva.
Buona serata. StilTraditio

Pennino gratta

Inviato: martedì 22 agosto 2017, 8:21
da maxpop 55
Lorenzo79 ha scritto: martedì 22 agosto 2017, 0:39 Dopo aver allineato i rebbi e controllato il tutto con lente d'ingrandimento, se gratta ancora vado a lasciare il pennino con carte abrasive (micromesh)

È un'operazione da fare con cautela, in quanto asporta materiale... Di solito procedo con grana 3000 a penna inchiostrata, facendo leggeri passaggi alternati a test di scrittura

Una pressione leggerissima mi fa capire dove sono i punti su cui lavorare (un rebbio, oppure la parte frontale, quella posteriore, un lato, ecc...) Poi aumentando leggermente la pressione vado a lavorare il materiale

Rifinitura con grana 6000 a fine correzione

Con un po' di pratica, si riesce ad individuare la presenza delle piccole asperità o anomalie e spianarle
In genere inizio con la 4000 per finire alla 12000 per la rifinitura finale, la 6000 è troppo per la rifinitura, così l'iridio o altro materiale non sarà mai liscio e non filerà mai sulla carta.
Questa per me è la regola generale, ma poi dipende da pennino a pennino.

Pennino gratta

Inviato: martedì 22 agosto 2017, 9:12
da StilTraditio
maxpop 55 ha scritto: martedì 22 agosto 2017, 8:21 In genere inizio con la 4000 per finire alla 12000 per la rifinitura finale, la 6000 è troppo per la rifinitura, così l'iridio o altro materiale non sarà mai liscio e non filerà mai sulla carta.
Questa per me è la regola generale, ma poi dipende da pennino a pennino.
Grazie anche a te, Massimo.

Pennino gratta

Inviato: martedì 22 agosto 2017, 9:20
da maxpop 55
Comunque se prendi delle micro-mesh devi usarle non son solo per un uso molto sporadico , la serie di 9 carte ( 15x 10 cm.) fino a 12000 costa intorno alle 25 euro

Pennino gratta

Inviato: martedì 22 agosto 2017, 10:21
da StilTraditio
maxpop 55 ha scritto: martedì 22 agosto 2017, 9:20 Comunque se prendi delle micro-mesh devi usarle non son solo per un uso molto sporadico , la serie di 9 carte ( 15x 10 cm.) fino a 12000 costa intorno alle 25 euro
Pensa che la mia penna l'ho pagata tanto quanto le carte abrasive... Non penso che valga la pena. Grazie per l'informazione.

Pennino gratta

Inviato: martedì 22 agosto 2017, 10:59
da Lorenzo79
Grazie Max, mi procurerò un po' di 12000 per testare la differenza :thumbup:

Pennino gratta

Inviato: martedì 22 agosto 2017, 11:09
da maxpop 55
Potrai solo vedere la differenza al tatto, parchè dalla 6000 alla 12000 devi passare per la 8000.

Pennino gratta

Inviato: martedì 22 agosto 2017, 12:09
da grafomane
maxpop 55 ha scritto: martedì 22 agosto 2017, 9:20 Comunque se prendi delle micro-mesh devi usarle non son solo per un uso molto sporadico , la serie di 9 carte ( 15x 10 cm.) fino a 12000 costa intorno alle 25 euro
C'è un passo interessante ne "Lo Zen e la manutenzione della motocicletta" dove il protagonista spiega che il miglior materiale per fare uno spessore per fissare meglio una manopola della Harley è un foglio di alluminio ricavato da una lattina, e viene considerato un coglione dal suo amico perché quello non è un accessorio originale Harley e quindi è impossibile che funzioni bene, e pertanto fare così sarebbe pura eresia, pena la dannazione eterna della propria anima di Harleysta...
Trovo che a volte ci sia un po' di snobismo in queste cose... preso dalla curiosità ho fatto una ricerchina con google sulle carte abrasive... allora, le micromesh da 8000 e 12000 si trovano anche da sole, a fogli singoli, e non costano un patrimonio, e per il resto, fino alla grana 7000, se si prendono carte meno blasonate con qualche euro te ne porti a casa una vagonata, e ho il sospetto che andranno bene uguale...
Ci sono dei miei amici chitarristi che per lisciare unghie e plettri vanno a spendere cifre immonde in foglietti abrasivi di misura ridicola "studiati apposta"... io vado in colorificio, con un paio di euro prendo un paio di fogli da 30X23, li taglio a striscioline di misura giusta (forbici e 2 minuti di tempo) e sono a posto per un anno e passa... :D :D :D

Pennino gratta

Inviato: martedì 22 agosto 2017, 12:24
da maxpop 55
Provare è bello, ma se te l'ho detto non è per presa di posizione, con la 6000 va benissimo il pennino migliora tanto, se poi passi fino alla 12000 sentirai una scorrevolezza eccezionale.
Dimmi dove si trovano le carte micro mesh a fogli, io le ho prese così perché non sapevo dove altro cercare, avendo chiesto a vari coloristi , grandi ferramenta e supermercati del fai da te.

Pennino gratta

Inviato: martedì 22 agosto 2017, 12:45
da grafomane
Maxpop 55: non metto in dubbio che il procedimento sia corretto. Dico solo che magari non è necessario comprarsi tutto il set della micromesh a 22.90 (più spese di spedizione) per otto fogli, il che significa qualcosa come 3 euro a foglio (e alcuni di questi fogli magari non li userai mai) quando fino alla grana 7000 ho trovato anche altri tipi di carta abrasiva più economici, e fino alla 1500/2000 li trovi anche nei colorifici.
Non so se posso mettere i link di siti commerciali... io ho cercato "carta abrasiva 12000" con google...