Pagina 1 di 1

Aurora 88

Inviato: martedì 15 agosto 2017, 16:15
da maxpop 55
Per me è stata una scoperta, non pensavo che un 88 potesse ancora riservare delle sorprese, ............... non si finisce mai d'imparare.
Smontando un Aurora 88P mi sono reso conto che la sede dove scorre lo stantuffo è un elemento separato è non come credevo un pezzo unico col serbatoio, credo sia lo stesso anche per gli altri modelli 88.
Non avevo mai visto da nessuna parte queste due parti separate.

Aurora 88

Inviato: martedì 15 agosto 2017, 16:42
da ciro
Bella scoperta, Massimo.
Mo pero non ti sembra il caso di andare a fondo alla faccenda e provare a smontare pure una 88 e una K? :mrgreen:

Aurora 88

Inviato: martedì 15 agosto 2017, 17:44
da maxpop 55
:think: :mrgreen:

Aurora 88

Inviato: martedì 15 agosto 2017, 17:46
da Iorek
Il nostro mai troppo lodato wiki, alla voce Rimontare il corpo penna delle note sulla 88, ne fa cenno di quel pezzo. Dice che se proprio lo si vuole smontare è necessario uno strumento tipo brugola, ma di solito non è il caso.
Interessante che a te sia venuto via da solo.
Ps lo ricordavo bene perché la 88 vintage è la mia preferita e prima di lavorarci quelle pagine le ho imparate a memoria :-)

Aurora 88

Inviato: martedì 15 agosto 2017, 17:55
da maxpop 55
Hai ragione, ho letto l'articolo ma questo particolare mi era sfuggito:

<Guardando all'interno del serbatoio, vedrete che, verso il fondo, è presente un particolare plastico che presenta un foro anch'esso esagonale (vedi figura 23). Questo perché non consenta al pistone di ruotare (l'eventuale smontaggio di tale pezzo richiede una chiave esagonale da 5,5 mm). >

Aurora 88

Inviato: martedì 15 agosto 2017, 18:21
da Aineias
maxpop 55 ha scritto: martedì 15 agosto 2017, 16:15 Per me è stata una scoperta, non pensavo che un 88 potesse ancora riservare delle sorprese, ............... non si finisce mai d'imparare.
Smontando un Aurora 88P mi sono reso conto che la sede dove scorre lo stantuffo è un elemento separato è non come credevo un pezzo unico col serbatoio, credo sia lo stesso anche per gli altri modelli 88.
Non avevo mai visto da nessuna parte queste due parti separate.
....molto interessante: grazie Massimo! ;)

Aurora 88

Inviato: mercoledì 16 agosto 2017, 12:54
da Iorek
Un'altra curiosità, che non mi sarei aspettato, è che tutte le sezioni 88, dalla Nizzoli alla K alla P (le mie, perlomeno), sono intercambiabili quanto a filettatura, e, una volta montate, non si percepisce neppure più di tanto la differenza, nonostante i fusti siano di diverso diametro.
Mi è capitato infatti di scambiarle inavvertitamente, e solo quando ho provato il cappuccio ho capito che qualcosa non quadrava.

Aurora 88

Inviato: giovedì 17 agosto 2017, 8:20
da maxpop 55
Iorek ha scritto: mercoledì 16 agosto 2017, 12:54 Un'altra curiosità, che non mi sarei aspettato, è che tutte le sezioni 88, dalla Nizzoli alla K alla P (le mie, perlomeno), sono intercambiabili quanto a filettatura, e, una volta montate, non si percepisce neppure più di tanto la differenza, nonostante i fusti siano di diverso diametro.
Mi è capitato infatti di scambiarle inavvertitamente, e solo quando ho provato il cappuccio ho capito che qualcosa non quadrava.
Perché le tue sono speciali, fatte solo per te. :lol: :lol:
Scherzo, grazie di aver condiviso con noi questa tua scoperta. :thumbup:

Aurora 88

Inviato: giovedì 17 agosto 2017, 13:36
da Iorek
...peraltro prima della mia nascita! Ah, la chiaroveggenza dell'Aurora! 😁

Aurora 88

Inviato: venerdì 18 agosto 2017, 12:52
da nello56
Iorek ha scritto: mercoledì 16 agosto 2017, 12:54 ...Mi è capitato infatti di scambiarle inavvertitamente, e solo quando ho provato il cappuccio ho capito che qualcosa non quadrava.
Sarebbe interessante scoprire se è la sezione o l'anello. Dico questo perché nella notte dei tempi, mi capitò
di chiedere ad un riparatore un anello della 88 di ricambio lui si mise a ridere, mi presentò
alcune scatolette piene di anelli per la sezione della 88 e mi chiese: "quale?"
Ovvero, sulla stessa sezione, montando un anello piuttosto che un altro (diametro esterno diverso di
qualche decimo di mm) il cappuccio poteva montare correttamente, essere lasco o non entrare! :shock:
Nello

Aurora 88

Inviato: sabato 2 settembre 2017, 10:47
da grafomane
nello56 ha scritto: venerdì 18 agosto 2017, 12:52 ... diametro esterno diverso di qualche decimo di mm ...
Centesimo di millimetro, vorrai dire. Nelle lavorazioni meccaniche, su un diametro di dieci millimetri la differenza tra un accoppiamento libero, leggermente forzato (cioè che forza ma si può inserire e togliere a mano) o bloccato sta in una manciata di centesimi di miillimetro... ( http://www.ilcalibro.it/tolleranze_iso.htm )
Per ottenere il risultato voluto e la perfetta intercambiabilità dei pezzi bisogna perciò lavorare entro tolleranze molto strette e la faccenda è abbastanza complicata, richiede macchine e strumenti di controllo piuttosto costosi e personale qualificato che li sappia usare bene. Il sistema dei pezzi di ricambio funziona così. In molti casi, specie nelle lavorazioni artigianali o semi industriali, è invece più conveniente adattare i pezzi uno all'altro.