Parker Duofold made in UK
Inviato: mercoledì 9 agosto 2017, 0:05
Vorrei scrivere due righe su una stilografica che fu di largo utilizzo in Europa tra la seconda parte degli anni 40 e i primi anni 60: La Parker UK Duofold.
Si tratta di una stilografica disegnata e prodotta in Gran Bretagna a partire dagli ultimi anni 40. Lo stile é molto diverso rispetto alla Duofold classica, prima di tutto per la forma del corpo penna e del cappuccio, che a me ricordano quelle della Vacumatic.
Riassumendo quanto riportato in una pagina del bellissimo sito parkerpens.net ci sono state tre principali evoluzioni della UK Duofold.
Alla prima versione del 1946, chiamata NS (New Style), con sistema di caricamento a pulsante in continuità con la Duofold "classica", é seguita nel 1948 la AF ("Aluminium Filler") con un nuovo sistema di caricamento. La terza ed ultima versione, chiamata semplicemente "New Duofold", risale al 1953-54 ed é caratterizzata dal sistema di caricamento Aerometric ereditato dalla mitica Parker 51.
La stilografica in mio possesso é una Parker UK New Duofold, modello Senior. E' probabile che sia stata prodotta tra il 1955 e il 1958. Il mod. Senior fu commercializzato a partire dal 1954, ma da alcuni dettagli é a mio parere probabile che questa stilo non sia stata tra le prime prodotte.
Ecco alcune immagini. La New Duofold sembra la più modesta delle tre, anche se si mantiene su livelli qualitativi assolutamente adeguati al marchio Parker, per lo meno di quei tempi.
L'ho recentemente acquistata dal mio spacciatore di fiducia nonchè guida Fabrizio, che al solito ha richiesto un prezzo esorbitante approfittando della mia assoluta incapacità di resistere a tentazioni stilografiche.
Mi permetto qualche battuta perchè considero ormai Fabrizio un buon amico, ma scherzi a parte devo complimentarmi con lui per la qualità delle stilografiche che propone. Non posso dire la stessa cosa per la convenienza dei suoi prezzi, come meriterebbe, altrimenti potrei subire aumenti nelle prossime transazioni...
Questa stilografica é in un ottimo stato di conservazione, sia per quanto riguarda l'assenza di difetti estetici che per la brillantezza del colore. Mi piacerebbe solo correggere l'allineamento della clip, leggermente staccata dal cappuccio. Ma per sistemare la cosa devo capire se sia possibile smontarla dal cappuccio senza causare disastri. Ogni consiglio in proposito sarebbe ben accetto....
L'aspetto più interessante non é comunque quello estetico, ma la qualità di scrittura. Il pennino 14 ct. di tratto medio - fine (é una mia impressione poichè non c'é alcuna indicazione incisa, a parte il numero 35 che indica il modello Senior) non é ne particolarmente morbido ne flessibile. Quello che colpisce é la sua scorrevolezza. Il flusso origina un tratto non troppo bagnato, ma permette al pennino di scivolare sulla carta con un perfetto equilibrio tra leggerezza e controllo.
Ho provato a scrivere su diversi tipi di carta anche di scarsa qualità ed elevato livello di assorbimento, ottenendo sempre lo stesso piacere di scrittura ed una buona qualità del tratto.
Le dimensioni sono rispettabili senza essere esagerate: circa 142 mm chiusa e 131 mm senza cappuccio. Il peso, 20 grammi di cui 6 del cappuccio, corrisponde ad una stilografica consistente ma non affaticante.
Dimensioni e peso mi ricordano la mitica 51, che ho messo a confronto in questa immagine. Possiedo diverse Parker, di epoche molto differenti. Con poche eccezioni, tutte scrivono in modo eccellente, ma nessuna raggiunge questa Duofold made in UK per equilibrio tra il livello del flusso e la qualità del pennino.
Ciao
Si tratta di una stilografica disegnata e prodotta in Gran Bretagna a partire dagli ultimi anni 40. Lo stile é molto diverso rispetto alla Duofold classica, prima di tutto per la forma del corpo penna e del cappuccio, che a me ricordano quelle della Vacumatic.
Riassumendo quanto riportato in una pagina del bellissimo sito parkerpens.net ci sono state tre principali evoluzioni della UK Duofold.
Alla prima versione del 1946, chiamata NS (New Style), con sistema di caricamento a pulsante in continuità con la Duofold "classica", é seguita nel 1948 la AF ("Aluminium Filler") con un nuovo sistema di caricamento. La terza ed ultima versione, chiamata semplicemente "New Duofold", risale al 1953-54 ed é caratterizzata dal sistema di caricamento Aerometric ereditato dalla mitica Parker 51.
La stilografica in mio possesso é una Parker UK New Duofold, modello Senior. E' probabile che sia stata prodotta tra il 1955 e il 1958. Il mod. Senior fu commercializzato a partire dal 1954, ma da alcuni dettagli é a mio parere probabile che questa stilo non sia stata tra le prime prodotte.
Ecco alcune immagini. La New Duofold sembra la più modesta delle tre, anche se si mantiene su livelli qualitativi assolutamente adeguati al marchio Parker, per lo meno di quei tempi.
L'ho recentemente acquistata dal mio spacciatore di fiducia nonchè guida Fabrizio, che al solito ha richiesto un prezzo esorbitante approfittando della mia assoluta incapacità di resistere a tentazioni stilografiche.

Mi permetto qualche battuta perchè considero ormai Fabrizio un buon amico, ma scherzi a parte devo complimentarmi con lui per la qualità delle stilografiche che propone. Non posso dire la stessa cosa per la convenienza dei suoi prezzi, come meriterebbe, altrimenti potrei subire aumenti nelle prossime transazioni...

Questa stilografica é in un ottimo stato di conservazione, sia per quanto riguarda l'assenza di difetti estetici che per la brillantezza del colore. Mi piacerebbe solo correggere l'allineamento della clip, leggermente staccata dal cappuccio. Ma per sistemare la cosa devo capire se sia possibile smontarla dal cappuccio senza causare disastri. Ogni consiglio in proposito sarebbe ben accetto....
L'aspetto più interessante non é comunque quello estetico, ma la qualità di scrittura. Il pennino 14 ct. di tratto medio - fine (é una mia impressione poichè non c'é alcuna indicazione incisa, a parte il numero 35 che indica il modello Senior) non é ne particolarmente morbido ne flessibile. Quello che colpisce é la sua scorrevolezza. Il flusso origina un tratto non troppo bagnato, ma permette al pennino di scivolare sulla carta con un perfetto equilibrio tra leggerezza e controllo.
Ho provato a scrivere su diversi tipi di carta anche di scarsa qualità ed elevato livello di assorbimento, ottenendo sempre lo stesso piacere di scrittura ed una buona qualità del tratto.
Le dimensioni sono rispettabili senza essere esagerate: circa 142 mm chiusa e 131 mm senza cappuccio. Il peso, 20 grammi di cui 6 del cappuccio, corrisponde ad una stilografica consistente ma non affaticante.
Dimensioni e peso mi ricordano la mitica 51, che ho messo a confronto in questa immagine. Possiedo diverse Parker, di epoche molto differenti. Con poche eccezioni, tutte scrivono in modo eccellente, ma nessuna raggiunge questa Duofold made in UK per equilibrio tra il livello del flusso e la qualità del pennino.
Ciao
