Omas Cento Anni di Radio - 1
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Omas Cento Anni di Radio - 1
Un paio di anni fa, girovagando fra le cartolerie, dove a volte si nascondono inaspettate gemme, incappai in un residuo di fondi di magazzino, o meglio di penne invendute, spesso risalenti agli anni '90. Avevo acquistato una semplice Omas 620, dall'inusuale color arancione.
Fra le rimanenze, però, mi aveva incuriosito una strana Omas blu, custodita in un cofanetto di legno.
Scoprii che si trattava di una Omas, per la precisione della Cento Anni di Radio – collezione “Guglielmo Marconi”.
Trascorsi più di due anni, tornato a curiosare scoprii che la Omas era ancora lì che mi aspettava e, complice uno sconto sostanzioso, l'ho portata a tenere compagnia ad altre amiche, che si chiamano Paragon, Ogiva, 360, 620...
LA PENNA
Ma veniamo alla penna.
Omas Bologna, stilografica celebrativa dei Cento Anni di Radio 1895-1995 – collezione “Guglielmo Marconi”, esemplare n. 0111 di 4.000.
Questa edizione limitata è stato rilasciata da Omas nel 1995, Anno Europeo della Radio, per celebrare il centenario della scoperta di Guglielmo Marconi avvenuta appunto nel 1895. L'edizione è stata limitata a soli 4.000 penne, quanti i metri coperti dalla trasmissione effettuata dal rimorchiatore n. 8, captata dalla stazione di terra di San Bartolomeo (La Spezia).
La stilografica è in resina speciale blu notte (richiama gli spazi profondi che circondano la Terra) impreziosita da una serie di sottili verette che rappresentano il propagarsi delle onde radio nell'etere.
Il fermaglio è una elegante stilizzazione del tasto per la battitura radiotelegrafica in codice Morse. Lo speciale pennino in oro 18 carati è intarsiato con il logo della Fondazione Marconi in platino.
Il sistema di caricamento è a stantuffo. Sull’anello del cappuccio è inciso “Marconi ’95 QSL”, dove la sigla QSL fa riferimento alla conferma di ricezione del segnale da parte degli operatori radio.
La penna è ben bilanciata, anche con il cappuccio calzato. La scrittura fluida e piacevolissima; ovviamente, essendo un pennino Omas in oro 18 carati, misura media, il tratto è abbondante e succoso.
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Omas Cento Anni di Radio - 2
Le parole di Puck nel Midsummer's Night Dream di Shakespeare erano incise nella casa di Marconi sullo Strand, a Londra, sede della società Marconi e ad esse Marconi stesso rispondeva affermando orgogliosamente: I'll put it much quicker than that!.
La Nave Elettra, storico panfilo di Marconi nacque agli inizi del ‘900 nel cantiere navale Ramage & Ferguson Shipbuilders, attivi dal 1873 al 1931, di
Leith (Scozia) su commissione dell’Arciduca d’Austria Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen (in tedesco Erzherzog Karl Stephan von Österreich), ammiraglio dell’imperiale regia Marina da Guerra, che aveva fissato la sua residenza presso l’isola di Lussino, a Lussingrande, dove trascorreva con la famiglia diversi mesi dell’anno in una magnifica villa affacciata sulla baia di Rovenska.
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Omas Cento Anni di Radio - 1
Grazie per la bella recensione, Mightyspank!
Tutto molto interessante e ben documentato!
Una sola riserva (come nel buon vino, però
): "Buona Pasqua"?!?
Alla prossima Omas, dunque!
Giorgio

Tutto molto interessante e ben documentato!

Una sola riserva (come nel buon vino, però


Alla prossima Omas, dunque!

Giorgio
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Omas Cento Anni di Radio - 1
Grazie. In realtà il caldo mi ha vinto e mi sono limitato.
Le foto erano di Pasqua. Di questo passo la prossima sarà a Natale
Saluto dalla rovente Milano
Le foto erano di Pasqua. Di questo passo la prossima sarà a Natale

Saluto dalla rovente Milano
- Rosso Corsa
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 330
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2012, 0:00
- La mia penna preferita: Tutte purchè dotate di pennino
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 041
- Arte Italiana FP.IT M: 078
- Fp.it ℵ: 119
- Località: Milano
- Gender:
Omas Cento Anni di Radio - 1
Grazie per avere vinto la pigrizia che il terribile caldo umido milanese impone ai suoi cittadini (ne so qualche cosa anche io...). Una bella recensione per una stilografica interessante!
Non ho mai avuto il piacere di scrivere con un pennino Omas 18 ct., anche se di msura M dalle tue prove il tratto non mi pare così abbondante, ma forse mi sbaglio...
Ciao
Non ho mai avuto il piacere di scrivere con un pennino Omas 18 ct., anche se di msura M dalle tue prove il tratto non mi pare così abbondante, ma forse mi sbaglio...
Ciao

Mauro
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Omas Cento Anni di Radio - 1
Grazie a te Rossocorsa per l'apprezzamento. Hai ragione sulla pigriziaRosso Corsa ha scritto:Grazie per avere vinto la pigrizia che il terribile caldo umido milanese impone ai suoi cittadini (ne so qualche cosa anche io...). Una bella recensione per una stilografica interessante!
Non ho mai avuto il piacere di scrivere con un pennino Omas 18 ct., anche se di msura M dalle tue prove il tratto non mi pare così abbondante, ma forse mi sbaglio...
Ciao

Direi che è un medio pieno.
Forse le foto non rendono tantissimo però la penna ha una sua sobria eleganza e, fra edizioni limitate a volte inguardabili della stessa Omas, trovo sia un modello interessante con una storia tutta italiana da raccontare.
Un saluto e a presto