Pagina 1 di 2
Domanda agli esperti degli inchiostri
Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 11:36
da maxpop 55
Una penna che andava benissimo con il Pelikan 4001 Royal blu sciacquata e cambiato inchiostro con Pelikan 4001 nero brillante permanente allungato un po con acqua distillata (5 cc ) perchè parte era evaporato, ora dopo mezza giornata non scrive, dandole qualche colpetto, ritorna a scrivere bene.
Gli inchiostri erano di qualche annetto, tutti e due.
Domanda agli esperti degli inchiostri
Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 11:41
da Andrea_R
E la domanda qual è?
Secondo me dipende dall'aggiunta di acqua, aggiungere l'acqua fa diventare l'inchiostro ancora più "secco", dry, il brilliant black già lo è di suo. Proverei ad aggiungere nella boccetta un po' di detersivo per piatti intingendo la punta di uno stuzzichino nel detersivo e poi immergendolo e girando nella boccetta (se fa le bolle ne hai messo troppo lo dico per esperienza personale

)
P.S. Ottorino docet
Domanda agli esperti degli inchiostri
Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 11:44
da maxpop 55
Perchè fa questo difetto?
scusate era questa la domanda.

Grazie Andrea.
Domanda agli esperti degli inchiostri
Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 11:55
da Andrea_R
figurati, facci sapere come va con l'aggiunta di detersivo per piatti (mi ero scordato di specificare)
Domanda agli esperti degli inchiostri
Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 12:07
da maxpop 55
Difatti, pensavo allo svelto, che dici aggiungendo una punta de "IL FORD" quello per pulire le pellicole fotografiche?
Lo uso per il liquido della mia lavadischi.
Domanda agli esperti degli inchiostri
Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 12:37
da Andrea_R
purtroppo non so aiutarti prova ad invocare Otto o Phormula sicuramente loro ne sanno di più
Domanda agli esperti degli inchiostri
Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 12:43
da maxpop 55
Otto, Phormula se ci siete battete tre colpi.

Domanda agli esperti degli inchiostri
Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 12:57
da efreddi
Se intendi l'imbibente (wetting agent) della Ilford, allora secondo me si puo' fare, dovrebbe agire sulla tensione superficiale dell'inchiostro come il detersivo per i piatti segnalato da Andrea.
Ciao
Elia
Domanda agli esperti degli inchiostri
Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 13:12
da maxpop 55
Quasi quasi ci provo .................
IL FORD in mio possesso dovrebbe essere quello per non far rimanere i segni delle gocce d'acqua quando la pellicola si asciuga.
Domanda agli esperti degli inchiostri
Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 13:25
da efreddi
Si', e' l'imbibente, abbassa la tensione superficiale dell'acqua di risciacquo permettendo cosi' di sgocciolare via velocemente e diminuire i residui dell'asciugatura sulla pellicola.
Elia
Domanda agli esperti degli inchiostri
Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 13:35
da maxpop 55
Grazie Elia.

Domanda agli esperti degli inchiostri
Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 17:29
da zoniale
Magari dai anche un'occhiata attenta al contenuto della boccetta. Mi è capitato di intasare in malo modo una Aurora 88P con un 4001 nero brillante lasciato a stagionare (molto) troppo a lungo.
Mi sono reso conto che aveva sviluppato una specie di pellicola plastica che, infilatasi nella cavità sotto l'alimentatore, mi tappava la penna.
Domanda agli esperti degli inchiostri
Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 20:45
da Pettirosso
Il Pelikan BB già di per sé è piuttosto "denso" (so che non è il termine esatto, ma passatemelo), io lo uso con successo su penne dal flusso troppo copioso, proprio per controllarlo. Ha poi la tendenza a seccare provocando così false partenze.
Il RB, invece, è un inchiostro standard perfetto.
Aggiungo che qualche anno fa ci doveva essere in giro una partita di BB intasapenne: se ne era anche parlato qui sul forum. io, con la consueta fortuna che sempre mi accompagna, ero incappato in una boccetta di quella partita: mi ha intasato una Pelikan M150 ed una 200 (fortunatamente smontare e pulire il gruppo pennino/alimentatore è facile perfino per un imbranato come me). C'era dentro una sorta di poltiglia viscosa.
Curioso, ho provato a travasare quanto restava dell'inchiostro (aperto da poco): al fondo si era formato una specie di fango.
Ho buttato via tutto.
Una nuova boccetta, invece (di quelle già con l'ultima etichetta), non mi ha dato problemi: resta comunque un inchiostro "denso".
Domanda agli esperti degli inchiostri
Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 20:49
da maxpop 55
Grazie Michele, grazie pettirosso.
........................ sti inchiostri

Domanda agli esperti degli inchiostri
Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 23:25
da Ottorino
Vedo solo ora. Purtroppo non ho idea che cosa ci sia dentro ai calamai. Di sicuro non solo acqua, pigmenti e conservanti.
I tensioattivi (saponi o ilford o quant'altro) non dovrebbero evaporare troppo.
Comunque quello che dicono max e andrea è vero. Oltre un certo limite di diluizione con acqua tutti i pennini diventano capricciosi e anche "ruvidi" in qualche modo. Sarei curioso di vedere che succede con qualche puzzogrammo di solvente oltre che di tensioattivi. Ma non ci proverei: troppo rischio.
Che sia ilford o sapone non credo faccia differenza. L'importante è che sia pochissimo.
Ma che dico ? Anche pochissimo è troppo.