Pagina 1 di 1

Come si apre una Duofold AF?

Inviato: venerdì 21 luglio 2017, 14:28
da Victor76
La penna in questione non carica inchiostro: il pulsante è durissimo e schiacciandolo non si crea depressione...
IMG_8390.jpg
..ovviamente quella con il pulsante, non l'aerometrica ;)

Sapreste darmi consigli su come aprirla, in modo che poi possa anche essere richiusa? :D
Sempre che sia possibile senza attrezzi particolari "da pennaio"... :?

Grazie per qualsiasi aiuto arriverà :)

Inviato: venerdì 21 luglio 2017, 15:09
da rolex hunter
A differenza della "Mamma", la UK duofold, nella Parker AF la sezione è filettata; quindi si svita.

Qui una foto da FPN

Immagine

Qui trovi un video che illustra la sostituzione del sacchetto e, quindi (presumibilmente... io non posso accedere a Youtube da qui...) anche l'apertura del corpo

https://www.youtube.com/watch?v=GNaz_qW9GuY

Un interessante articolo su FPN sulla sostituzione del serbatoio
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... on-filler/

Come si apre una Duofold AF?

Inviato: venerdì 21 luglio 2017, 18:55
da Victor76
Grazie Giorgio, molto interessante ed esaustivo. serve un po' di attrezzatura che cercherò di procurarmi :)

Come si apre una Duofold AF?

Inviato: martedì 25 luglio 2017, 11:46
da rolex hunter
Uhm.... continuo a non aver visto il video ma... per cambiare il gommino che "attrezzatura" ti serve ??? (a parte un altro gommino, ovviamente, :mrgreen: e un pò di talco per lubrificarlo) ???

Come si apre una Duofold AF?

Inviato: mercoledì 26 luglio 2017, 8:39
da Victor76
Gommino
Spezzone di camera d'aria
modifica "gommosa" ad un paio di pinze
cera lacca

Come si apre una Duofold AF?

Inviato: mercoledì 26 luglio 2017, 9:40
da zoniale
Victor76 ha scritto:modifica "gommosa" ad un paio di pinze
Mia esperienza: la camera d'aria unita ad una decina di dita da clavicembalista basta, avanza e previene danni. I "section pliers", come li chiamano gli angli, non servono ad una cippalippa, se non a rompere le penne.
(no, ho solo le dita da clavicembalista: le orecchie sono da carpentiere)
Victor76 ha scritto:cera lacca
Gommalacca, spero! E' un'altra cosa.
E secondo una corrente di pensiero dominante in questo forum non necessaria qualora il gommino sia di dimensioni corrette.

Come si apre una Duofold AF?

Inviato: mercoledì 26 luglio 2017, 9:59
da Victor76
Grazie Michele, ciò che dici conferma alcune riflessioni di ieri, che ho aperto le Duofold appena arrivate da Fab66. La flat top ha apertura a vite, la streamlined a pressione. entrambe senza "roba aggiunta", stanno comunque ben chiuse e si aproono con una forza non da "oddio adesso la rompo"..
Soprattutto se la chiusura è a vite, a cosa serve la gommalacca (scusa la svista), se non a mettere a rischio di rottura la penna alla successiva riapertura? In origine probabilmente serviva per evitare che l'utente generico la aprisse accidentalmente o si facesse della manutenzione da solo, o più subdolamente perché corresse il rischio di romperla nel tentativo di farlo, ma per lo meno adesso che la penna è in mano mia, un bloccaggio così serio e rischioso su materiali antichi non lo vedo necessario. So che se svito si apre e che se non svito rimane chiuso... Anche perché in genere non le aggancio mica al taschino prima di partire per una gara di parkour...

Anche a dotarmi di due spezzoni di camera d'aria, da usarsi uno per mano, ci avrei tentato.. perlomeno prima di passare alle maniere più forti...

I gommini sono gli stessi che vanno sulle duofold precedenti?

Come si apre una Duofold AF?

Inviato: mercoledì 26 luglio 2017, 10:18
da maxpop 55
La gommalacca non si mette sulla filettatura ma sulla parte dove si fissa il gommino per evitare che con il movimento di ricarica possa uscire dalla sede.

Come si apre una Duofold AF?

Inviato: mercoledì 26 luglio 2017, 11:22
da Victor76
maxpop 55 ha scritto:La gommalacca non si mette sulla filettatura ma sulla parte dove si fissa il gommino per evitare che con il movimento di ricarica possa uscire dalla sede.
Se non sbaglio nel video mette comunque una leccata di collante, che eviterei di mettere, concordate?

Come si apre una Duofold AF?

Inviato: mercoledì 26 luglio 2017, 11:23
da maxpop 55
Non ho visto il video, ma per esperienza la gommalacca si mette solo alla pompetta, si mette sulla filettatura alle penne a pistone, alle vacumatic oppure a quelle penne il cui caricamento riempie il serbatoio, in quei casi se posso ovviare con grasso siliconico evito la gommalacca, il grasso al silicone in genere lo metto sulla filettatura anche a quelle con carica pompetta.

Come si apre una Duofold AF?

Inviato: mercoledì 26 luglio 2017, 11:33
da Victor76
Grazie, non mi resta di andare in cantina a vedere se ho ancora, come mi pare di ricordare, vecchie camere d'aria. :)

Come si apre una Duofold AF?

Inviato: mercoledì 26 luglio 2017, 11:45
da maxpop 55
Con il grasso al silicone bisogna stare attenti può capitare che proprio per il grasso di serrare troppo, per cui sono possibili fratture al serbatoio in fase di serraggio oppure si rende difficile lo smontaggio.

Come si apre una Duofold AF?

Inviato: mercoledì 26 luglio 2017, 15:08
da Victor76
IMG_8509.jpg
Grazie ai vostri consigli è andata... :thumbup: :clap:
...ho trovato in cantina una camera d'aria, ma prima di tagliarla ho voluto provare con due ritagli di quel materiale che ho utilizzato per silenziare gli oggetti nei ripiani del camper.. li ho arrotolati per 3-4 giri, ho stretto bene e si è sbloccata subito...
Il sacco in teoria terrebbe ma è arrotolato, l'astina è un po' arrugginita ma elastica.

Gomma lacca e sacchi nuovi... conoscete dei pusher? :D

Come si apre una Duofold AF?

Inviato: mercoledì 26 luglio 2017, 19:12
da maxpop 55
Il sacchetto si è arrotolato perchè non hai levato prima il pulsantino e la barretta di carica.
Quando rimonti, prima avviti la sezione col sacchetto, poi da dietro infili la barretta ed infine il pulsantino.
Se invece lo hai fatto vuol dire che il sacchetto è vecchio ed ha perso la sua elasticità ed è quasi cristallizato

Come si apre una Duofold AF?

Inviato: mercoledì 26 luglio 2017, 21:11
da Victor76
Avevo usato la procedura corretta, ma il sacchetto era avvinghiato appiccicaticcio alla barretta, ed anche un po' alle pareti, motivo per cui (credo) la barretta bloccava,il pulsante. Ci é voluto in cacciavite da sopra per spingere fuori sacco e barretta :|