Che OMAS EXTRA è ?
Inviato: mercoledì 19 luglio 2017, 18:48
Vorrei sapere la tipologia di questa OMAS EXTRA e quali siano stati gli anni di produzione, nonchè delle gioie e dei dolori di questa penna.
Lo so che sto abusando della vostra conoscenza e della vostra pazienza.
Vi ringrazio anticipatamente
Dovrebbe essere quella che su Wiki del foro è indicata con: "la nuova forma affusolata a forma di sigaro denominata Ogiva. Questa versione era caratterizzata da una clip rettangolare liscia e da una singola veretta sul cappuccio. Sul corpo era riportata l'incisione Omas Extra a caratteri corsivi, eventualmente posta (sul modello di dimensioni maggiori) sopra ad una riga con la citazione del brevetto ("brev. 445846-464162"). Venne ristilizzata anche la versione faccettata, con una nuova clip sfaccettata ed una unica veretta liscia sul fondo del cappuccio.
Le nuove penne vennero prodotte sempre nelle tre dimensioni grande, media e piccola, identificate rispettivamente, per la versione tonda, dai numeri 557/S, 556/S e 555/S e per la versione faccettata dai numeri 557/F, 556/F e 555/F. In seguito la iscrizione corsiva venne sostituita da una dicitura in stampatello, con lo stesso stile della Extra Lucens, con la scritta Omas seguita dal numero del modello (uno dei precedenti) e dal riferimento al brevetto (brevetto 445846).".
Nella mia la scritta OMAS EXTRA è in corsivo; Il BREV. indicato è 445846 - 464162.
Quindi dovrebbe essere una OMAS EXTRA OGIVA 557/S o 556/S o 555/S; ma quale è delle tre ?
Sapete dirmi le rispettive dimensioni ?.
Dalla lettura che precede e, in particolare, dal passo: " Sul corpo era riportata l'incisione Omas Extra a caratteri corsivi, eventualmente posta (sul modello di dimensioni maggiori) sopra ad una riga con la citazione del brevetto ("brev. 445846-464162").", dovrebbe essere la 557/S
leggo anche: "Nel 1948, in conseguenza dell'introduzione della 361 venne effettuata una completa revisione stilistica, la versioni lisce passarono ad una forma ogivale"
Devo pensare che per le scritte sul fusto questa 55?/S sia della prima serie della revisione stilistica e quindi del 1948, ma quale è l'anno ad quem ? (quello del cambio della scritta da corsivo a stampatello e con l'indicazione del numero)
Sbaglio ?
Il pennino è estremamente flessibile.
Gioie e dolori ? (non la ho mai usata, anche se risulta già inchiostrata)
Lo so che sto abusando della vostra conoscenza e della vostra pazienza.
Vi ringrazio anticipatamente
Dovrebbe essere quella che su Wiki del foro è indicata con: "la nuova forma affusolata a forma di sigaro denominata Ogiva. Questa versione era caratterizzata da una clip rettangolare liscia e da una singola veretta sul cappuccio. Sul corpo era riportata l'incisione Omas Extra a caratteri corsivi, eventualmente posta (sul modello di dimensioni maggiori) sopra ad una riga con la citazione del brevetto ("brev. 445846-464162"). Venne ristilizzata anche la versione faccettata, con una nuova clip sfaccettata ed una unica veretta liscia sul fondo del cappuccio.
Le nuove penne vennero prodotte sempre nelle tre dimensioni grande, media e piccola, identificate rispettivamente, per la versione tonda, dai numeri 557/S, 556/S e 555/S e per la versione faccettata dai numeri 557/F, 556/F e 555/F. In seguito la iscrizione corsiva venne sostituita da una dicitura in stampatello, con lo stesso stile della Extra Lucens, con la scritta Omas seguita dal numero del modello (uno dei precedenti) e dal riferimento al brevetto (brevetto 445846).".
Nella mia la scritta OMAS EXTRA è in corsivo; Il BREV. indicato è 445846 - 464162.
Quindi dovrebbe essere una OMAS EXTRA OGIVA 557/S o 556/S o 555/S; ma quale è delle tre ?
Sapete dirmi le rispettive dimensioni ?.
Dalla lettura che precede e, in particolare, dal passo: " Sul corpo era riportata l'incisione Omas Extra a caratteri corsivi, eventualmente posta (sul modello di dimensioni maggiori) sopra ad una riga con la citazione del brevetto ("brev. 445846-464162").", dovrebbe essere la 557/S
leggo anche: "Nel 1948, in conseguenza dell'introduzione della 361 venne effettuata una completa revisione stilistica, la versioni lisce passarono ad una forma ogivale"
Devo pensare che per le scritte sul fusto questa 55?/S sia della prima serie della revisione stilistica e quindi del 1948, ma quale è l'anno ad quem ? (quello del cambio della scritta da corsivo a stampatello e con l'indicazione del numero)
Sbaglio ?
Il pennino è estremamente flessibile.
Gioie e dolori ? (non la ho mai usata, anche se risulta già inchiostrata)