Pagina 1 di 1
Pennini Waterman's e diverse grafie
Inviato: giovedì 6 luglio 2017, 22:02
da kircher
Questa pubblicità della Waterman's, recentemente ritirata fuori da musicus in questo post di marilua
viewtopic.php?f=8&t=14678, mi ha spinto a domandarmi come siano le varie scritture menzionate. Cos'è la scrittura moderna per la quale è necessario il pennino obliquo girgio? E quale sarà la scrittura rotonda per cui invece serviva il pennino tagliato blù?
Pennini Waterman's e diverse grafie
Inviato: venerdì 7 luglio 2017, 8:30
da courthand
Per scrittura rotonda penso si riferisca alla ronde francese e suoi derivati, per la moderna bisognerebbe chiedere alla Waterman...
Pennini Waterman's e diverse grafie
Inviato: venerdì 7 luglio 2017, 9:19
da ciro
Il termine "scrittura moderna" o "modern script" li ho trovati su diversi manuali riferiti alla cancelleresca.
Ora sono in viaggio verso l'ufficio, quando torno a casa vi invio una foto.
Pennini Waterman's e diverse grafie
Inviato: venerdì 7 luglio 2017, 9:33
da Musicus
kircher ha scritto:... Cos'è la scrittura moderna per la quale è necessario il pennino obliquo girgio? E quale sarà la scrittura rotonda per cui invece serviva il pennino tagliato blù?
Ciao Kircher!
Intanto ti segnalo anche quest'altra pubblicità dove già puoi vedere qualcosina in più, anche sulle differenti modalità di impugnatura.
Giorgio
Pennini Waterman's e diverse grafie
Inviato: venerdì 7 luglio 2017, 10:00
da maxpop 55
Estremamente interessante, grazie Giorgio.

Pennini Waterman's e diverse grafie
Inviato: venerdì 7 luglio 2017, 12:25
da courthand
Dubito che l'impugnatura mostrata in relazione al pennino grigio sia in qualche modo riconducibile a una forma di cancelleresca.
Pennini Waterman's e diverse grafie
Inviato: venerdì 7 luglio 2017, 12:33
da kircher
courthand ha scritto:Dubito che l'impugnatura mostrata in relazione al pennino grigio sia in qualche modo riconducibile a una forma di cancelleresca.
Anche la descrizione della funzione del pennino grigio, però, è cambiata. Invece di riferirsi a una fantomatica scrittura moderna, si parla solo dell'impugnatura. Del resto, per la cancelleresca non sarebbe meglio uno stub?
Pennini Waterman's e diverse grafie
Inviato: venerdì 7 luglio 2017, 16:21
da courthand
No, lo stub ha gli spigoli troppo morbidi per ottenere una buona variazione dello spessore del tratto. Dalla descrizione del pennino sembrerebbe proprio un vero italic obliquo a destra, la quale "obliquità" facilita le grafie a minima angolazione della punta rispetto alla linea di scrittura come l'onciale o l' half-uncial irlandese: ciò non toglie che sarebbe ottimo anche per la cancelleresca. Penso però che in una pubblicità per non addetti ai lavori sarebbe stato un po' criptico citare questi stili calligrafico (del resto il pennino non è definito calligrafico) e si sia preferito un richiamo ad una accattivante indefinita modernità.
Pennini Waterman's e diverse grafie
Inviato: venerdì 7 luglio 2017, 17:55
da ciro
Eccomi a casa.
In questo tomo:
A pagina 4:
Lo stile descritto viene chiaramente definito come "Modern handwriting", circa alla quinta riga.
Non è comunque l'unica volta che ho visto questo stesso riferimento.
Pennini Waterman's e diverse grafie
Inviato: venerdì 7 luglio 2017, 20:47
da courthand
A parte il fatto che il senso del discorso mi sembra sia quello di elencare le caratteristiche che dovrebbe avere un modo di scrivere moderno (modern handwriting), anche dando per buono che con il termine Modern Hand si voglia riferirsi proprio al modello proposto (cosa possibile) questo mi sembra un corsivo derivato dall'Italico (come quello proposto da Getty e Dubai) di cui la cancelleresca è lontano antenato ma che cancelleresca non si può definire. Parere personale e pertanto opinabile.
Rimane il fatto che se il pennino grigio era quello che pare essere dalla striminzita descrizione era ottimo per scrivere anche in cancelleresca, magari non con l'impugnatura mostrata nella seconda pagina pubblicitaria...