Restauro Eversharp Kingswood (con qualche domanda)
- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
Restauro Eversharp Kingswood (con qualche domanda)
Rieccomi con una vecchietta recuperata su Evilbay che ha bisogno di essere rimessa in servizio.
Si tratta di una Eversharp Kingswood con caricamento a pulsante di fondo, credo anni '50 (qualcuno può darmi conferme in merito?), in un bellissimo colore "green hatched".
Ed ora le domande:
Innanzitutto la clip: è la sua originale? L'anello che la regge è più largo del cappuccio e balla anche un po'... ma magari si è solo ristretta un po' la celluloide, possibile?
Inoltre, come si rimuove il tappino nero che ferma la clip? Ho provato a scaldare un po' con l'asciugacapelli ma non si muove nulla. Infine, queste sono le condizioni della barra di pressione. Dite che va cambiata o basta grattare via un po' di ruggine con carta vetrata?
Si tratta di una Eversharp Kingswood con caricamento a pulsante di fondo, credo anni '50 (qualcuno può darmi conferme in merito?), in un bellissimo colore "green hatched".
Ed ora le domande:
Innanzitutto la clip: è la sua originale? L'anello che la regge è più largo del cappuccio e balla anche un po'... ma magari si è solo ristretta un po' la celluloide, possibile?
Inoltre, come si rimuove il tappino nero che ferma la clip? Ho provato a scaldare un po' con l'asciugacapelli ma non si muove nulla. Infine, queste sono le condizioni della barra di pressione. Dite che va cambiata o basta grattare via un po' di ruggine con carta vetrata?
Matteo
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1606
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Restauro Eversharp Kingswood (con qualche domanda)
Riguardo alla clip, non sono in grado di dirti se è o meno originale;
e quasi certamente, per riuscire a smontare il tappo di chiusura del cappuccio dovrai
mettere il tutto a bagno per un poco affinchè l'inchiostro che si è depositato
(e cristallizzato) negli anni possa sciogliersi. Il calore và bene se hai il sospetto
che i pezzi siano stati uniti con della gommalacca, ma solitamente non vengono
usati per i cappucci.
Qui vedrei bene la "tecnica del coltello di PeppePipes" (viewtopic.php?f=12&t=14602).
La barra funzionalmente pare integra, per cui la scelta diventa un puro fatto estetico!
O la ripassi con carta vetro sottilissima in modo da togliere le ossidazioni, oppure la sostituisci.
Buon lavoro!
Nello
e quasi certamente, per riuscire a smontare il tappo di chiusura del cappuccio dovrai
mettere il tutto a bagno per un poco affinchè l'inchiostro che si è depositato
(e cristallizzato) negli anni possa sciogliersi. Il calore và bene se hai il sospetto
che i pezzi siano stati uniti con della gommalacca, ma solitamente non vengono
usati per i cappucci.
Qui vedrei bene la "tecnica del coltello di PeppePipes" (viewtopic.php?f=12&t=14602).

La barra funzionalmente pare integra, per cui la scelta diventa un puro fatto estetico!
O la ripassi con carta vetro sottilissima in modo da togliere le ossidazioni, oppure la sostituisci.
Buon lavoro!
Nello
- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
Restauro Eversharp Kingswood (con qualche domanda)
Grazie Nello, in effetti non avevo provato a lasciare il cappuccio a bagno. E la tecnica del coltello sembra promettente, proverò
Per la barra un amico ingegnere meccanico mi ha suggerito un bagno in aceto bianco una settimana per rimuovere la ruggine con l'acido, e poi una settimana in acqua e bicarbonato per neutralizzare i residui acidi che innescherebbero ulferiore corrosione. Vi farò sapere come viene.

Per la barra un amico ingegnere meccanico mi ha suggerito un bagno in aceto bianco una settimana per rimuovere la ruggine con l'acido, e poi una settimana in acqua e bicarbonato per neutralizzare i residui acidi che innescherebbero ulferiore corrosione. Vi farò sapere come viene.
Matteo
- Lorenzo79
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 330
- Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2016, 14:00
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 010
- Località: Cremona / Modena
- Gender:
- Contatta:
Restauro Eversharp Kingswood (con qualche domanda)
In alternativa puoi utilizzare una paglietta 0000 inumidita con polish e poi lucidarla con una pasta lucidante per metalli. Anche la CocaCola (al posto del polish) ha il suo perché 

- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
Restauro Eversharp Kingswood (con qualche domanda)
Sul pulirla meccanicamente con carta vetrata o pagliette da lucidatura ci avevo pensato pure io, ma c'è il problema che si pulirebbero solo le parti esterne, sulle parti interne non ci sarebbe modo di fare un lavoro decente.
Matteo
- Lorenzo79
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 330
- Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2016, 14:00
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 010
- Località: Cremona / Modena
- Gender:
- Contatta:
Restauro Eversharp Kingswood (con qualche domanda)
Ok... hmmm... ho diversi prodotti per il trattamento chimico della ruggine e decappanti a base acqua in laboratorio (Carpro, Bilt Hamber, Mafra...) ma non ho esperienza in questo tipo di applicazione e sono abbastanza aggressivi, quindi non vorrei darti consigli sbagliati o rischiosi
Come prodotti abbastanza sicuri, mi viene da dire il WD-40 Rust Remover e il Griot's Garage Rust Remover, che al momento però non ho in casa
Come prodotti abbastanza sicuri, mi viene da dire il WD-40 Rust Remover e il Griot's Garage Rust Remover, che al momento però non ho in casa
- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
Restauro Eversharp Kingswood (con qualche domanda)
Per ora l'ho messa sott'aceto, vediamo come viene 

Matteo
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11749
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Restauro Eversharp Kingswood (con qualche domanda)
http://www.fountainpen.it/Bronzatura_Sn ... _TouchDown
acido ossalico. Chelante del Fe. Funziona
Oppure acido fosforico (lo dovresti trovare tra i componenti degli anticalcare costosi). Evita se tra i componenti c'è il cloridrico: quello solubilizza anche il Fe metallico.
acido ossalico. Chelante del Fe. Funziona
Oppure acido fosforico (lo dovresti trovare tra i componenti degli anticalcare costosi). Evita se tra i componenti c'è il cloridrico: quello solubilizza anche il Fe metallico.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
Restauro Eversharp Kingswood (con qualche domanda)
Grazie... nel caso non funzioni con l'aceto proverò a vedere di recuperare un po' dei prodotti che avete suggerito.
Matteo
- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
Restauro Eversharp Kingswood (con qualche domanda)
Il "tappo" in cima al cappuccio non si è mosso di un nanometro. Ho provato lasciandolo a bagno (di inchiostro secco nel cappuccio sembra non ce ne fosse quasi nulla) e anche picchiettandolo un po', ma non c'era verso di smuoverlo...
Matteo
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1606
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Restauro Eversharp Kingswood (con qualche domanda)
Prova a prendere la parte nera con un pezzo di gomma (tipo camera d'aria) ed il cappuccio con un altro pezzo di gomma in modo
da avere una buona tenuta e prova a vedere se forzando un poco riesci a smuovere/svitare il tutto.
Dal tipo di cappuccio direi ch'è composto di tre pezzi: parte nera, clip e corpo del cappuccio e quindi la parte nera dovrebbe
essere avvitata nel corpo del cappuccio pizzicando la clip.
Prova a perseverare con "bagno & massaggio", anche perché, se come hai segnalato Tu la clip non fosse la sua, è perché certamente
qualcuno l'ha cambiata! Speriamo che non abbia usato colle! In quel caso, se lo smontaggio non è indispensabile, ti conviene lasciar perdere
ed evitare di danneggiare il cappuccio con "rudi" tentativi di smontaggio
Nello
da avere una buona tenuta e prova a vedere se forzando un poco riesci a smuovere/svitare il tutto.
Dal tipo di cappuccio direi ch'è composto di tre pezzi: parte nera, clip e corpo del cappuccio e quindi la parte nera dovrebbe
essere avvitata nel corpo del cappuccio pizzicando la clip.
Prova a perseverare con "bagno & massaggio", anche perché, se come hai segnalato Tu la clip non fosse la sua, è perché certamente
qualcuno l'ha cambiata! Speriamo che non abbia usato colle! In quel caso, se lo smontaggio non è indispensabile, ti conviene lasciar perdere
ed evitare di danneggiare il cappuccio con "rudi" tentativi di smontaggio

Nello
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Restauro Eversharp Kingswood (con qualche domanda)
Sono d'accordo con Nello, se non necessario perché smontarlo? Anche se avessi contezza che la clip non è la sua, lo smontaggio si renderebbe necessario solo possedendo quella originale.
- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
Restauro Eversharp Kingswood (con qualche domanda)
Mi sa che lo lascerò così... volevo aprirlo per risistemare la clip che adesso balla un po' (oltre a sembrare più larga della sede, il tappino nero è leggermente alzato, per cui si muove) e per lucidare bene il tutto...
Matteo
- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
Restauro Eversharp Kingswood (con qualche domanda)
Alla fine il cappuccio non l'ho smontato. La clip resta un po' ballerina...
Eccola in tutta la sua beltade

Eccola in tutta la sua beltade

Matteo
- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
Restauro Eversharp Kingswood (con qualche domanda)
Ho notato, guardandola in controluce, che la barra di pressione resta flessa e tiene il sacchetto parzialmente premuto, lasciando la parte dove si attacca all'alimentatore molto piegata.
In allegato una foto dove ho cercato di evidenziare la piega del sacchetto.
E' normale che stia così?
In allegato una foto dove ho cercato di evidenziare la piega del sacchetto.
E' normale che stia così?
Matteo