Pagina 1 di 2

solvente per rimuovere incrostazioni d'inchiostro

Inviato: giovedì 15 giugno 2017, 12:57
da Aineias
Ciao,
vorrei rimuovere alcune inchiostrazioni d'inchiostro dall'interno di un cappuccio di una stilografica Delta (simil Dolce Vita). Ho provato con acqua calda e sapone ma non vengono via. Come fare? Posso lasciare il cappuccio in acqua per molte ore senza rischio di rovinare la resina, oppure esiste un solvente per far prima?
Grazie
A.

solvente per rimuovere incrostazioni d'inchiostro

Inviato: giovedì 15 giugno 2017, 14:01
da Maruska
Nessun solvente :thumbdown: immergi il cappuccio in acqua fredda con un po' di detersivo per i piatti, e lascialo in ammollo anche un giorno intero

solvente per rimuovere incrostazioni d'inchiostro

Inviato: giovedì 15 giugno 2017, 14:16
da Aineias
Maruska ha scritto:Nessun solvente :thumbdown: immergi il cappuccio in acqua fredda con un po' di detersivo per i piatti, e lascialo in ammollo anche un giorno intero
Grazie!!!! :D

solvente per rimuovere incrostazioni d'inchiostro

Inviato: giovedì 15 giugno 2017, 15:11
da Maruska
Aineias ha scritto:
Maruska ha scritto:Nessun solvente :thumbdown: immergi il cappuccio in acqua fredda con un po' di detersivo per i piatti, e lascialo in ammollo anche un giorno intero
Grazie!!!! :D
Prego :D

solvente per rimuovere incrostazioni d'inchiostro

Inviato: giovedì 15 giugno 2017, 18:05
da Aineias
Maruska,
nel caso volessi effettuare lo stesso trattamento anche sulla stilografica (a bagno per un giorno in soluzione acqua + detersivo per piatti), pensi sia corretto togliere pennino e alimentatore? In quel caso, sai anche dirmi come smontarlo? Mi è già capitato di sostituire il pennino di recente. L'ho fatto semplicemente estraendolo dalla sezione, mentre ho lasciato l'alimentatore in sede. Vorrei evitare "manovre" a rischio....
Grazie mille, ;)
Aineias

solvente per rimuovere incrostazioni d'inchiostro

Inviato: giovedì 15 giugno 2017, 18:56
da Lorenzo79
Ti consiglio di evitare l'acqua calda come la peste... può causare problemi su molti materiali

Come consigliava Maruska, acqua a temperatura ambiente e al limite una goccia di detergente. Io sinceramente uso solo acqua, ma lascio in immersione per molte ore, alcune volte per alcuni giorni. Non su tutti i materiali però, alcuni tipo l'ebanite soffrono l'acqua, quindi verifica sempre il materiale della penna che vai a pulire.

Per il pennino, non c'è bisogno di smontarlo, a meno che il conduttore sia intasato e quindi serva un'azione meccanica per pulirlo. Ma in prima istanza eviterei lo smontaggio.

Occhio solo che su alcune Delta ci possono essere problemi di trafilamento in fase di pulizia del corpo penna. Se non erro sui modelli a pistone con finestra di ispezione livello inchiostro e "doppia camera" ovvero quelli in cui vi è un serbatoio più piccolo installato dentro al corpo (tipo un converter, ma accessibile svitando il fondello)

solvente per rimuovere incrostazioni d'inchiostro

Inviato: giovedì 15 giugno 2017, 19:00
da Maruska
Aineias ha scritto:Maruska,
nel caso volessi effettuare lo stesso trattamento anche sulla stilografica (a bagno per un giorno in soluzione acqua + detersivo per piatti), pensi sia corretto togliere pennino e alimentatore? In quel caso, sai anche dirmi come smontarlo? Mi è già capitato di sostituire il pennino di recente. L'ho fatto semplicemente estraendolo dalla sezione, mentre ho lasciato l'alimentatore in sede. Vorrei evitare "manovre" a rischio....
Grazie mille, ;)
Aineias
Dimmi che penna è e se lo so te lo dico

solvente per rimuovere incrostazioni d'inchiostro

Inviato: giovedì 15 giugno 2017, 21:47
da Aineias
Maruska ha scritto: Dimmi che penna è e se lo so te lo dico
...intanto grazie a Lorenzo79 per i preziosi consigli.

Maruska, si tratta di una Delta Oro. È una stilografica a pistone con finestra d'ispezione. Il materiale plastico è giallo ocra ed è piuttosto delicato, devo ammettere a questo punto. Difatti l'inchiostro, a contatto internamente con alcune parti sottili della penna, in qualche modo ne scurisce l'esterno. Nel cappuccio è bastato si seccassero alcune gocce di inchiostro per essere immediatamente visibili, in trasparenza. Risultato antiestetico a mio parere, perciò mi son precipitato a cercare una soluzione. La stessa cosa naturalmente si è venuta a creare all'altezza della sezione (inchiostro a contatto con l'alimentatore) Attualmente il colore della sezione è più scuro rispetto al fusto.
Nulla di grave, per carità, in quanto la funzionalità della penna non è stata compromessa. Forse è una penna da usare esclusivamente con inchiostro giallo?? ;)
Saluti e grazie della tua risposta :wave:

solvente per rimuovere incrostazioni d'inchiostro

Inviato: giovedì 15 giugno 2017, 21:58
da Maruska
Aineias ha scritto:
Maruska ha scritto: Dimmi che penna è e se lo so te lo dico
...intanto grazie a Lorenzo79 per i preziosi consigli.

Maruska, si tratta di una Delta Oro. È una stilografica a pistone con finestra d'ispezione. Il materiale plastico è giallo ocra ed è piuttosto delicato, devo ammettere a questo punto. Difatti l'inchiostro, a contatto internamente con alcune parti sottili della penna, in qualche modo ne scurisce l'esterno. Nel cappuccio è bastato si seccassero alcune gocce di inchiostro per essere immediatamente visibili, in trasparenza. Risultato antiestetico a mio parere, perciò mi son precipitato a cercare una soluzione. La stessa cosa naturalmente si è venuta a creare all'altezza della sezione (inchiostro a contatto con l'alimentatore) Attualmente il colore della sezione è più scuro rispetto al fusto.
Nulla di grave, per carità, in quanto la funzionalità della penna non è stata compromessa. Forse è una penna da usare esclusivamente con inchiostro giallo?? ;)
Saluti e grazie della tua risposta :wave:
Ah guarda io con una delta a pistone ho avuto problemi, non smontare niente, riempi di acqua il pistone e svuota finché l'acqua esce pulita, non posso consigliarti altro. Sulla mia pelle rischio sulla pelle degli altri no.

solvente per rimuovere incrostazioni d'inchiostro

Inviato: venerdì 16 giugno 2017, 0:51
da piccardi
Una lettura delle istruzioni del wiki (e magari qualche commento di riscontro) farebbero comunque anche piacere, se no che le abbiamo scritte a fare...

https://www.fountainpen.it/Lavaggio_di_ ... ilografica
https://www.fountainpen.it/Pulizia_del_ ... mentazione

Simone

solvente per rimuovere incrostazioni d'inchiostro

Inviato: venerdì 16 giugno 2017, 6:40
da Giorgio1955
Aineias ha scritto:
Maruska ha scritto: Dimmi che penna è e se lo so te lo dico
...intanto grazie a Lorenzo79 per i preziosi consigli.

Maruska, si tratta di una Delta Oro. È una stilografica a pistone con finestra d'ispezione. Il materiale plastico è giallo ocra ed è piuttosto delicato, devo ammettere a questo punto. Difatti l'inchiostro, a contatto internamente con alcune parti sottili della penna, in qualche modo ne scurisce l'esterno. Nel cappuccio è bastato si seccassero alcune gocce di inchiostro per essere immediatamente visibili, in trasparenza. Risultato antiestetico a mio parere, perciò mi son precipitato a cercare una soluzione. La stessa cosa naturalmente si è venuta a creare all'altezza della sezione (inchiostro a contatto con l'alimentatore) Attualmente il colore della sezione è più scuro rispetto al fusto.
Nulla di grave, per carità, in quanto la funzionalità della penna non è stata compromessa. Forse è una penna da usare esclusivamente con inchiostro giallo?? ;)
Saluti e grazie della tua risposta :wave:
Ho la stessa identica penna che uso con neri e blu e ti confermo che SOLO la zona della sezione ha l'arancione un po' più scuro. Nessun problema per la finestrella.

solvente per rimuovere incrostazioni d'inchiostro

Inviato: venerdì 16 giugno 2017, 16:39
da DerAlte
piccardi ha scritto:Una lettura delle istruzioni del wiki (e magari qualche commento di riscontro) farebbero comunque anche piacere, se no che le abbiamo scritte a fare...

https://www.fountainpen.it/Lavaggio_di_ ... ilografica
https://www.fountainpen.it/Pulizia_del_ ... mentazione

Simone
Credo che molti dei problemi siano dovuti al materiale diafano (peraltro molto bello) utilizzato da Delta, almeno in un caso sono dovuto ricorrere ad una pulizia professionale.
Le indicazioni riportate sul wiki potrebbero in alcuni casi non bastare.
Anche se c'è da osservare che si tratta di problemi squisitamente estetici, una sezione un po' scurita per un trafilamento d'inchiostro tra le parti, anche se non bella da vedere non crea il minimo problema nell'uso.

solvente per rimuovere incrostazioni d'inchiostro

Inviato: sabato 17 giugno 2017, 8:11
da nello56
DerAlte ha scritto:Le indicazioni riportate sul wiki potrebbero in alcuni casi non bastare.
Se cortesemente indicassi perché od in quali casi le indicazioni potrebbero non bastare, si potrebbe
tentare di integrarle in quanto già decritto! ;)

Nello

solvente per rimuovere incrostazioni d'inchiostro

Inviato: sabato 17 giugno 2017, 11:30
da Aineias
Giorgio1955 ha scritto: Ho la stessa identica penna che uso con neri e blu e ti confermo che SOLO la zona della sezione ha l'arancione un po' più scuro. Nessun problema per la finestrella.
Ciao Giorgio1955 e grazie della risposta. :)
Ho un'altra domanda, tuttavia: hai mai smontato l'alimentatore per una pulizia più accurata? E in quel caso, come hai fatto? Nel senso, è possibile svitarlo (es. stilografiche Pelikan) o bisogna solo estrarlo, come col pennino?
Grazie,
A.

solvente per rimuovere incrostazioni d'inchiostro

Inviato: sabato 17 giugno 2017, 13:01
da Maruska
Aineias ha scritto:
Giorgio1955 ha scritto: Ho la stessa identica penna che uso con neri e blu e ti confermo che SOLO la zona della sezione ha l'arancione un po' più scuro. Nessun problema per la finestrella.
Ciao Giorgio1955 e grazie della risposta. :)
Ho un'altra domanda, tuttavia: hai mai smontato l'alimentatore per una pulizia più accurata? E in quel caso, come hai fatto? Nel senso, è possibile svitarlo (es. stilografiche Pelikan) o bisogna solo estrarlo, come col pennino?
Grazie,
A.
Quello della Delta è da estrarre non da svitare