Pagina 1 di 1

Osservare il pennino

Inviato: martedì 13 giugno 2017, 23:46
da Crononauta
Buongiorno a tutti.

Per chi si volesse cimentare a rendere più scorrevoli pennini che "grattano", segnalo questo piccolo oggetto dal costo ridicolo (meno di 4 euro spedito, online):
IMG_20170613_233105.jpg
è una lente 30X. Dato il costo, la qualità non è ovviamente un granché, questo si traduce in una profondità focale molto ridotta. Tuttavia, per osservare un pennino, questo non è un limite, dato che la parte che ci interessa è proprio un puntino.
Grazie a una lente come questa, è possibile osservare agevolmente l'allineamento dei rebbi. Si può anche usare davanti all'obiettivo della fotocamera del cellulare, e fare foto di dettaglio:
IMG_20170613_233506.jpg
(qui il pennino della mia Omas 620 che, come si vede, è perfettamente allineato, e infatti la penna scrive in modo magnifico).

Tutto ciò per dire cosa: che spesso, dietro un pennino che "gratta", o che ha degli "angoli morti", o che funziona a intermittenza, si nascondono semplicemente piccoli disallineamenti dei rebbi. L'errore più grave è cominciare ad andare su pietre o carte abrasive per cercare di "smussare" gli spigoli; quando invece, identificando il disallineamento, basta una minima manipolazione per riportare i rebbi perfettamente pari e ottenere una scorrevolezza perfetta, senza fare danni.

Pensateci :ugeek: Per quello che costa, secondo me è uno strumento must have che infatti mi sono deciso a comprare, visto che sono sempre alle prese con il ripristino delle mie varie penne d'epoca, non tutte in buone condizioni!

Osservare il pennino

Inviato: mercoledì 14 giugno 2017, 0:07
da Monet63
... ottimo strumento, ma l'angolazione con cui è ripreso il pennino è errata. :D

Osservare il pennino

Inviato: mercoledì 14 giugno 2017, 7:38
da zoniale
Concordo con l'angolo di cui va inclinata la penna per valutare l'allineamento.
Ma voglio aggiungermi al coro: un piccolo lavoro do allineamento dei rebbi effettuato con mani nude, occhio amplificato e tanta pazienza può spesso cambiare del tutto il carattere di scrittura della penna.

Osservare il pennino

Inviato: mercoledì 14 giugno 2017, 9:04
da Crononauta
Eh ragazzi sulla foto avete ragione, ma l'ho fatta in acrobazia a puro titolo dimostrativo.
Tra l'altro ha del miracoloso che sia venuta così, con la penna tenuta sollevata in qualche modo con appoggi precari, la luce artificiale di una lampada, il telefono che è una mezza schifezza ;)

Osservare il pennino

Inviato: mercoledì 14 giugno 2017, 12:16
da Monet63
zoniale ha scritto: Ma voglio aggiungermi al coro: un piccolo lavoro do allineamento dei rebbi effettuato con mani nude, occhio amplificato e tanta pazienza può spesso cambiare del tutto il carattere di scrittura della penna.
Del tutto d'accordo. Una volta capito ed imparato a farlo (non ci vuole molto, ci sono riuscito persino io...) si possono fare miracoli. Io in casa manco ho gli abrasivi specifici (non mi ricordo mai come si chiamano).
Crononauta ha scritto:Eh ragazzi sulla foto avete ragione, ma l'ho fatta in acrobazia a puro titolo dimostrativo.
:lol:
Ho visualizzato la scena!!!

Osservare il pennino

Inviato: mercoledì 14 giugno 2017, 15:59
da gionni
Si, una lente è molto utile. Ma quanto può costare una lente simile, però di qualità buona?
Nella mia città, Torino, al mercato di Porta Palazzo si trovano lenti simili e anche quelle del tipo a visiera, ma finora non mi sono fidato a comprarle per via della (supposta) qualità non sufficiente.
Ciao e grazie.
Gionni

Osservare il pennino

Inviato: mercoledì 14 giugno 2017, 18:18
da Mightyspank
Ne avevamo già parlato nel topic:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10677
Sono dell'idea che è meglio spendere qualcosa di più e prendere una lente di qualità. 30 ingrandimenti sono troppi per i pennini, meglio una lente da 10.
Una Eschenbach aplanatica, per esempio, costa sui 50 €