Pagina 1 di 1

Ma quanto è grande una Jinhao?

Inviato: lunedì 12 giugno 2017, 14:58
da grafomane
Ciao a tutti, siccome sono in fase esplorativa mi sono comprato qualche pennetta economica, tra le quali anche una Jinhao 159 nera e oro. Che è comunque una penna con un suo perché: esteticamente fa la sua porca figura, il gruppo scrittura mi piace abbastanza, il pennino è perfino un pochino morbido e l'alimentatore fa il suo dovere. Ma quel che non mi aspettavo è che fosse una specie di dirigibile: lunghezza da chiusa 15 cm, diametro massimo del corpo della penna cm 1,5 , del cappuccio 1,8! Ed è anche pesante in proporzione.
Visto che le Jinhao costano poco e la mia scrive benino mi piacerebbe prenderne una di dimensioni medie e anche di peso medio, che sono quelle che mi vanno meglio. In realtà mi piacciono le penne un po' grandi ma leggere, ma non credo ce ne siano tra le Jinhao.
La domanda è: come si fa a sapere quanto è grossa e quanto pesa una Jinhao? Sono andato sul loro sito: ci sono le foto delle penne ma sotto, dove c'è un interessante scritta "Product Description" non si legge nulla...
Che voi sappiate c'è qualche modo, se si ordina una di queste penne, per sapere se arriverà uno stuzzicadenti o una mazza da baseball?

Ma quanto è grande una Jinhao?

Inviato: lunedì 12 giugno 2017, 22:15
da lonetraveler
normalmente un peso indicativo, sul sito dove le acquisti, viene indicato....
ad esempio la 159 pesa 48 g.
la X750 pesa 36 g.

Ma quanto è grande una Jinhao?

Inviato: lunedì 12 giugno 2017, 22:32
da Crononauta
Ti metto come confronto le Jinhao di fianco ad alcune penne che dovrebbero essere ben note, così ti puoi fare un'idea delle proporzioni. La foto non è molto bella perché l'ho fatta alla luce di una lampada da studio, ma le dimensioni son queste.

Da sinistra:
  • Marlen Fountainpen.it Aleph peso 30 gr;
  • Jinhao X250, peso 38 gr;
  • Jinhao X450 peso 42gr;
  • Jinhao X750 peso 37 gr;
  • Omas Extra 620 peso 13 gr;
  • Aurora 88 peso 23 gr;
  • Aurora 98 millerighe peso 23 gr.
IMG_20170612_222401.jpg
Ma soprattutto sono i pesi ad essere imponenti, sono tutte molto pesanti e, diciamolo pure onestamente, anche sbilanciate.
Perché poi l'estetica la puoi anche copiare, ma una penna da 4 euro resta una penna da 4 euro...

Ma quanto è grande una Jinhao?

Inviato: martedì 13 giugno 2017, 8:50
da grafomane
Grazie per le informazioni. In ogni caso, siccome stiamo parlando di penne da pochi euro, l'acquisto si può anche arrischiare...

Ma quanto è grande una Jinhao?

Inviato: martedì 13 giugno 2017, 12:12
da Polemarco
Se la Jinhao 159 ti sembra troppo pesante e troppo grande
ti consiglio la Jinhao 886 (ho fatto la recensione sul forum ieri) che pesa circa 32 grammi, al costo di due euro e mezzo (comprese le spese di spedizione);
prendi in considerazione anche la Jinhao 992 (quella nera mi piace) ancora più leggera (16,5 grammi: è di plastica e non di metallo) al costo di un euro e mezzo (compresa la spedizione).
Entrambe le penne hanno il cappuccio avvitabile al fusto (al fine di limitare i danni da eventuali perdite), a differenza delle 450, 500 e 750 dove il cappuccio è a pressione.
Sono dotate di un converter proprietario (che è il punto dolente perchè a volte instabile) ma puoi risolvere acquistando i converter Jinaho in rame (copper) n° 5 pezzi a due euro e qualcosa (compresa la spedizione), che dicono più stabili.

Sono penne divertenti perchè poco impegnative.
Puoi cominciare a smontarle e rimaneggiarle senza tema di danni economici rilevanti.
Se le porti in giro con te, è sempre meglio avere anche una Bic.
A me è successo che la Jinhao mi abbia lasciato in panne durante un convegno: ero seduto sul banco con gli altri relatori, avrei dovuto fare una relazione a breve e avrei dovuto prendere appunti: la penna ha rifiutato di scrivere e non potevo certo smontarla in quel frangente e forzare il converter.