Pagina 1 di 1
Riparazione Matita Telescopica
Inviato: sabato 3 giugno 2017, 2:15
da muristenes
Dietro suggerimento del buon Maxpop55 apro una discussione nella sezione apposita
La matita in questione è quella già mostrata in questa discussione:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=43&t=14161
In pratica è saltata la piccola saldatura che ho evidenziato nelle foto:
Ringrazio tantissimo PeppePipes che è già intervenuto nella precedente discussione col commento che ripropongo qui:
PeppePipes ha scritto:Ripristinare la saldatura non è una cosa difficile; secondo me chiedere una ventina di euro per farlo sarebbe già una mezza rapina:
chiunque abbia un minimo di pratica con le saldature a stagno e possieda un saldatore a gas "a penna", molto meglio se dotato dell'accessorio catalitico per saldare ad aria calda, il lavoro può farselo da solo in quattro e quattr'otto.
Non ho mai avuto esperienze col saldatore a penna, è uno strumento che si può usare in sicurezza in casa? Ti ringrazio per la tua consueta disponibilità

Riparazione Matita Telescopica
Inviato: sabato 3 giugno 2017, 2:25
da muristenes
[Contenuto Bonus]
Nel frattempo ho recuperato un'altra matita telescopica. In questo caso il danno è ben più grave, ma questa circostanza mi ha permesso di capire meglio come funzionano queste "Magic Pencil"
Quello descritto è solo uno dei diversi meccanismi telescopici prodotti nel tempo: sul wiki sono presenti dei brevetti che ne descrivono alcuni molti diversi tra loro. Il caso ha voluto che mi capitassero due matite che ne condividessero lo stesso tipo
Vi ringrazio per l'attenzione!

Riparazione Matita Telescopica
Inviato: sabato 3 giugno 2017, 9:47
da Musicus
muristenes ha scritto:[Contenuto Bonus]
Nel frattempo ho recuperato un'altra matita telescopica. In questo caso il danno è ben più grave, ma questa circostanza mi ha permesso di capire meglio come funzionano queste "Magic Pencil"
A, mi hai fatto venire il mal di testa con tutte quelle rotazioni...
Quindi, per prima cosa questa mattina al mercatino di Bz ho acquistato al costo di una scatola di Aspirine effervescenti questa paffutella sempliciotta, tanto per calmarmi un pò...

- Parker Duofold Vest Pocket Pencil jade green - 1930
Ah, beata semplicità...
Poi, visto che sei ormai pronto per redigere manuali d'istruzioni

, ti vorrebbe anche il
Capitano Nemo
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=14504: sai com'è, quello che gli riparava il "
periscopio telescopico" se l'è mangiato l'astice gigante...
Giorgio
Riparazione Matita Telescopica
Inviato: sabato 3 giugno 2017, 10:20
da DerAlte
Interessante quanto geniale, probabilmente con l'uso, il tempo e la mancanza di lubrificazione si determinano attriti tra le parte in grado di innescare cricche e conseguenti rotture.
Grazie per aver dedicato del tempo a creare gli schemi con la descrizione del funzionamento.
L'unico strumento di scrittura telescopico (moderno) che conosco è la penna a sfera Lamy Pico.
Riparazione Matita Telescopica
Inviato: sabato 3 giugno 2017, 11:22
da lucre
Grazie per il tempo e l'impegno profuso per spiegare il meccanismo a chi, come me, è piuttosto restio agli aspetti tecnici. Più e meglio di così non potevi fare ... complimenti
Luigi
Riparazione Matita Telescopica
Inviato: sabato 3 giugno 2017, 13:42
da Ottorino
Non ho mai avuto esperienze col saldatore a penna, è uno strumento che si può usare in sicurezza in casa? Ti ringrazio per la tua consueta disponibilità

Rubo la scena a Marcello, che sarà a Torino a gozzovigliare. (INVIDIA .....)
La saldatura è a stagno quindi non ci dovrebbero essere problemi a saldarlo.
Tieni conto che la massa da saldare non è poca e un saldatore da elettronica potrebbe non bastare: ovvero la massa di ottone assorbe calore dal saldatore e lo stagno non si fonde, si fredda e non salda.
Quindi ci vuole un saldatore con una mazzetta grande, tipo quelli da stagnino, o quelli da "elettronica", ma del periodo valvole (uno dei primi due dall'alto). Oppure quello a gas (da accendino) che dice Marcello.
Consigli, forse superflui: disossidare bene le parti da saldare (abrasivi e pasta salda, presente all'interno del filo di Sn/Pb per elettronica), stagnare bene il saldatore, stagnare le parti e saldare.
Inoltre assicurati che non ci siano parti che accusano il calore fondendo
Riparazione Matita Telescopica
Inviato: sabato 3 giugno 2017, 15:28
da muristenes
Musicus ha scritto:
A, mi hai fatto venire il mal di testa con tutte quelle rotazioni...
Quindi, per prima cosa questa mattina al mercatino di Bz ho acquistato al costo di una scatola di Aspirine effervescenti questa paffutella sempliciotta, tanto per calmarmi un pò...
Parker Duofold Pencil jade green 1931 - 1.jpg
Ah, beata semplicità...
Parker Duofold Pencil jade green 1931 - 2.jpg
Poi, visto che sei ormai pronto per redigere manuali d'istruzioni

, ti vorrebbe anche il
Capitano Nemo
JulesVerneNemo.jpg
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=14504: sai com'è, quello che gli riparava il "
periscopio telescopico" se l'è mangiato l'astice gigante..
Giorgio
Caro Giorgio, ma quanto costa l'aspirina da te? Guarda che resto che ti hanno dato!
Che dire, una "golf pencil" davvero splendida e, guarda caso(!), nel suo colore originale non virato
Ma non pensare sia meno sofisticata della mia: il meccanismo di avanzamento della mina è del tutto simile a quello che ho descritto
http://leadheadpencils.blogspot.it/2015 ... ipped.html

Riparazione Matita Telescopica
Inviato: sabato 3 giugno 2017, 15:45
da muristenes
DerAlte ha scritto:Interessante quanto geniale, probabilmente con l'uso, il tempo e la mancanza di lubrificazione si determinano attriti tra le parte in grado di innescare cricche e conseguenti rotture.
Grazie per aver dedicato del tempo a creare gli schemi con la descrizione del funzionamento.
L'unico strumento di scrittura telescopico (moderno) che conosco è la penna a sfera Lamy Pico.
Ciao Nicolò, grazie a te! In effetti nella seconda matita si sono rotte proprio le parti più sollecitate: la saldatura e il cilindro con l'incisione!
Per quanto riguarda la Pico, ci hai preso in pieno: pensa che è dichiaratamente ispirata ai portamine telescopici!
lucre ha scritto:Grazie per il tempo e l'impegno profuso per spiegare il meccanismo a chi, come me, è piuttosto restio agli aspetti tecnici. Più e meglio di così non potevi fare ... complimenti
Luigi
Luigi, grazie per il tuo commento!
È un piacere condividere queste cose con altri appassionati, tanto più quando sono interessati e attenti come te. Un'animazione sarebbe stata più efficace, però realizzarne una richiede molto più tempo. Spero che le schede siano comunque chiare!
Ottorino ha scritto:
La saldatura è a stagno quindi non ci dovrebbero essere problemi a saldarlo.
Tieni conto che la massa da saldare non è poca e un saldatore da elettronica potrebbe non bastare: ovvero la massa di ottone assorbe calore dal saldatore e lo stagno non si fonde, si fredda e non salda.
Quindi ci vuole un saldatore con una mazzetta grande, tipo quelli da stagnino, o quelli da "elettronica", ma del periodo valvole (uno dei primi due dall'alto). Oppure quello a gas (da accendino) che dice Marcello.
Consigli, forse superflui: disossidare bene le parti da saldare (abrasivi e pasta salda, presente all'interno del filo di Sn/Pb per elettronica), stagnare bene il saldatore, stagnare le parti e saldare.
Inoltre assicurati che non ci siano parti che accusano il calore fondendo
Ciao Otto, in realtà in questo caso non c'è niente di troppo scontato: non ho mai usato un saldatore prima d'ora.
A casa ho trovato dei residuati bellici, sembrano esattamente come quelli mostrati nella tua foto
Ho pensato che farò un salto dall'orafo, perché se il costo della riparazione sarà in linea con quello preventivato da Marcello può ancora andarmi bene. In caso contrario proverò col fai da te. Ritieni che sia un'operazione fattibile da chi, come me, si cimenti per la prima volta?

Ti ringrazio
Riparazione Matita Telescopica
Inviato: sabato 3 giugno 2017, 15:52
da Ottorino
No. Se non hai mai saldato a stagno sarebbe meglio prima fare delle prove per capire come funziona. Nulla di complicato ma se non provi non ti rendi conto. Cerca del rame o dell'ottone e baloccati prima con dei pezzi danneggiabili.
I residuati andrebbero bene, ma vanno ripuliti e bisogna assicurarsi che la parte elettrica sia a posto.
Documentati sulla brasatura e semmai se ne riparla.
L'orafo per una saldatura a stagno mi pare comunque eccessivo. Trova un amico aggeggione o un elettronico o un idraulico.
Riparazione Matita Telescopica
Inviato: sabato 3 giugno 2017, 21:19
da Musicus
muristenes ha scritto:...Caro Giorgio, ma quanto costa l'aspirina da te? Guarda che resto che ti hanno dato!
Che dire, una "golf pencil" davvero splendida e, guarda caso(!), nel suo colore originale non virato
Ma non pensare sia meno sofisticata della mia: il meccanismo di avanzamento della mina è del tutto simile a quello che ho descritto
http://leadheadpencils.blogspot.it/2015 ... ipped.html
Hai perfettamente ragione, A!!
Per fortuna allora che funziona tutto a puntino: c'erano anche alcune mine di scorta nel...panciotto...
Ancora complimenti!!
Giorgio