Pagina 1 di 1

Parker VS

Inviato: giovedì 1 giugno 2017, 9:11
da maxpop 55
Ho dovuto studiarci un poco per riuscire a capire la cosa più semplice.
Alla Parker VS (Vacumatic Successor) con carica a pulsante di fondo cambiare il sacchetto non è semplice come le altre con lo stesso sistema di carica.
Come dice il nome è una penna che sfrutta parti della vacumatic , come il fusto, il fermo del pulsante di fondo è avvitato sul fusto, se non si leva il pulsante non viene via.
Normalmente per estrarlo basta tirare, cosa non valida per questa penna.
Bisogna svitarlo come si fa per le vacumatic,non ho capito perchè la Parker si è complicata la vita, va bene la parte che si avvita, ma ... perchè non far uscire normalmente il pulsante?

Parker VS

Inviato: giovedì 1 giugno 2017, 11:44
da zoniale
maxpop 55 ha scritto:... non ho capito perchè la Parker si è complicata la vita, va bene la parte che si avvita, ma ... perchè non far uscire normalmente il pulsante?
La butto lì: uno stock di corpi penna (e/o materiali e macchinari atti a produrli) con la predisposizione per il meccanismo vacumatic, ovvero la filettatura in fondo al corpo?

Parker VS

Inviato: giovedì 1 giugno 2017, 15:03
da PeppePipes
Probabilmente quello della tua penna è particolarmente duro, ma il pulsante in effetti si estrae: d'altra parte la fattura del suddetto, coi tagli longitudinali ed il bordo rilevato sono analoghi a quelli dei comuni pulsanti e preposti proprio a consentirne l'estrazione.
In molti esemplari la VS è dotata anche di un conduttore realizzato in plastica trasparente (incolore come quello della foto o ambrata); magari quello della tua è solo sporco e se lo tieni un po' a bagno in una soluzione di candeggina si rivela tale.

Parker VS

Inviato: venerdì 2 giugno 2017, 9:00
da maxpop 55
Grazie Marcello, ho provato a levare il pulsantino, ma come hai detto doveva avere qualche problema, per non rovinarlo, visto l'attacco filettato in metallo ho pensato fosse tipo Vacumatic ed avevo ragione.
zoniale ha scritto:
maxpop 55 ha scritto:... non ho capito perchè la Parker si è complicata la vita, va bene la parte che si avvita, ma ... perchè non far uscire normalmente il pulsante?
La butto lì: uno stock di corpi penna (e/o materiali e macchinari atti a produrli) con la predisposizione per il meccanismo vacumatic, ovvero la filettatura in fondo al corpo?
Probabilmente era un modello di transizione fatto in parte con pezzi dalle Vacumatic.