Pagina 1 di 1
Visconti Brunelleschi
Inviato: giovedì 1 giugno 2017, 8:37
da Mightyspank
Novità in casa Visconti. È uscito il set Brunelleschi, comprensivo di penna, flacone e calamaio da viaggio.
La particolarità consiste nel materiale; la penna è la solita "divina proporzione " oversize.
Si tratta di un compound di Cotto Fiorentino. A me piace.
A voi il giudizio.
Visconti Brunelleschi
Inviato: giovedì 1 giugno 2017, 8:56
da MaPe
Anche il prezzo non è malvagio, pensavo molto peggio.
La settimana scorsa avevo visto il video di come viene realizzata la penna, molto interessante.
Visconti Brunelleschi
Inviato: giovedì 1 giugno 2017, 9:30
da Andrea_R
bella la Homo Sapiens Paragon-Doric
Visconti Brunelleschi
Inviato: giovedì 1 giugno 2017, 9:33
da colex
Ciao, solo una precisazione, la base non è <<è la solita "divina proporzione " oversize>>, bensì una Homo Sapiens tagliata ottagonale anziché rifinita liscia.
La stilo è stata proposta la prima volta a fine 2016 in un kit speciale per gli iscritti al gruppo FB di Fountain Pen Network, contenente in più, anche uno Smartouch stub nib e l'attrezzo per svitare e sostituire il pennino... Cadeux non presente nella versione odierna in vendita al pubblico.

Visconti Brunelleschi
Inviato: giovedì 1 giugno 2017, 10:35
da Max1266
Da quello che ho letto la Brunelleschi riprende la forma ottagonale della cupola della Cattedrale di Firenze e anche l'anello dorato tra corpo e sezione riprende i decori presenti sulla facciata della Cattedrale; inoltre un'altra analogia e' che il peso della penna (45 gr) coincide con la larghezza della cupola (45 mt).
Per quanto riguarda le misure, come diceva Mightyspank, riprende la Divina Proporzione di Leonardo Da Vinci, quindi il cappuccio e' 0,618 la misura del corpo della penna.
A parte questi dettagli, che hanno a mio avviso il solo scopo di marketing, la penna e' decisamente degna di considerazione.
Va rimarcata l'attitudine all'innovazione della Visconti che continua ad esplorare nuovi materiali, presentando costantemente esclusivita' che trovi solo nelle loro penne.
Massimo
Visconti Brunelleschi
Inviato: giovedì 1 giugno 2017, 11:00
da Aineias
Max1266 ha scritto:
Va rimarcata l'attitudine all'innovazione della Visconti che continua ad esplorare nuovi materiali, presentando costantemente esclusivita' che trovi solo nelle loro penne.
Massimo

....sono decisamente allineato con quanto dici. E, detto fra noi, è uno dei principali motivi che alimentano la mia personale curiosità (e lo slancio) nell'esplorare il mondo delle stilografiche moderne. Ricerca sui materiali e innovazione tecnologica applicate ad un oggetto che tuttavia - nelle funzionalità fondamentali - resta pressoché immutato (e che proprio per questo aspetto si fa ancora amare, nel tempo, malgrado tutto).
Visconti Brunelleschi
Inviato: giovedì 1 giugno 2017, 12:17
da goccioloso
Se montano anche un pennino EF. ... potrei farci un pensierino. ....

Visconti Brunelleschi
Inviato: giovedì 1 giugno 2017, 20:22
da Lisa
In foto mi sembra bellissima!
Com'è il materiale al tatto?
