Jinhao 992
Inviato: mercoledì 31 maggio 2017, 18:53
Nome: Jinhao 992
Lunghezza da chiusa: 13,2 cm
Lunghezza corpo: 11,9 cm
Lunghezza con capuccio calzato: 14,7
Peso totale: 16,3 gr
Peso solo corpo: 8,9 gr
Preambolo
Mi e' arrivata oggi la Jinhao 992. l'ho vista sul sito di aste e l'ho ordinata tredici giorni fa. E' arrivata in una busta di plastica nera, arrotolata in un po' di pluriball e dentro una un piccolo celofan trasparente. L'imballaggio direi che non e' il massimo, ma per soli 1,42€ spedizione compresa non si possono fare tante storie.
In mano
E' piccola, si riesce appena a tenere in mano (le mie mani sono normali). Grazie alla forma affusolata sulla parte terminale si riesce comunque ad usare bene, anche se ogni tanto, complice la leggerezza, ho la sensazione che mi stia scappando di mano.
Qualche dettaglio
La plastica non sembra di qualita' eccelsa, ma tutto sommato e' ben lucida e non trovo sbavature o scalini nei punti di chiusira dello stampo. L'estremita' ha una specie di tappino, sembra montato a pressione. Aprendola si trova un converter di qualita' modesta, ma comunque funzionante e si nota la presenza di un oring, che fa pensare alla possibilita' di convertirla in eye dropper. Lascio agli sperimentatori questa opportunita' di divertimento.
Il tappo si chiude completamente in un giro abbondate grazie al filetto doppio.
Ma come scrive?
Qui una piccola sorpresa: il pennino vola leggero sulla carta, non sento grattare e sembra quasi di scrivere su una superficie imburrata. Il flusso e' OK, una volta caricata con R&K Morinda ha scritto senza problemi per una paginetta senza interruzioni anche accelerando i movimenti. Il tratto del pennino, marcato F, e' in realta' leggermente piu' spesso del F Lamy, mi aspettavo un tratto simile a quello della mia Wing Sung 698 F ma non e' cosi', e' piu' largo. Nessuna flessibilita' del pennino, ho provato a calcare un po' ma i rebbi del pennino se ne sono infischiati.
Conclusioni
Una penna piccola, economicissima, ma con un pennino sorprendente.
Insomma, si merita un po' di Rispetto.
Elia
Lunghezza da chiusa: 13,2 cm
Lunghezza corpo: 11,9 cm
Lunghezza con capuccio calzato: 14,7
Peso totale: 16,3 gr
Peso solo corpo: 8,9 gr
Preambolo
Mi e' arrivata oggi la Jinhao 992. l'ho vista sul sito di aste e l'ho ordinata tredici giorni fa. E' arrivata in una busta di plastica nera, arrotolata in un po' di pluriball e dentro una un piccolo celofan trasparente. L'imballaggio direi che non e' il massimo, ma per soli 1,42€ spedizione compresa non si possono fare tante storie.
In mano
E' piccola, si riesce appena a tenere in mano (le mie mani sono normali). Grazie alla forma affusolata sulla parte terminale si riesce comunque ad usare bene, anche se ogni tanto, complice la leggerezza, ho la sensazione che mi stia scappando di mano.
Qualche dettaglio
La plastica non sembra di qualita' eccelsa, ma tutto sommato e' ben lucida e non trovo sbavature o scalini nei punti di chiusira dello stampo. L'estremita' ha una specie di tappino, sembra montato a pressione. Aprendola si trova un converter di qualita' modesta, ma comunque funzionante e si nota la presenza di un oring, che fa pensare alla possibilita' di convertirla in eye dropper. Lascio agli sperimentatori questa opportunita' di divertimento.
Il tappo si chiude completamente in un giro abbondate grazie al filetto doppio.
Ma come scrive?
Qui una piccola sorpresa: il pennino vola leggero sulla carta, non sento grattare e sembra quasi di scrivere su una superficie imburrata. Il flusso e' OK, una volta caricata con R&K Morinda ha scritto senza problemi per una paginetta senza interruzioni anche accelerando i movimenti. Il tratto del pennino, marcato F, e' in realta' leggermente piu' spesso del F Lamy, mi aspettavo un tratto simile a quello della mia Wing Sung 698 F ma non e' cosi', e' piu' largo. Nessuna flessibilita' del pennino, ho provato a calcare un po' ma i rebbi del pennino se ne sono infischiati.
Conclusioni
Una penna piccola, economicissima, ma con un pennino sorprendente.
Insomma, si merita un po' di Rispetto.
Elia