Pagina 1 di 1

pennino brause rose

Inviato: venerdì 19 maggio 2017, 11:40
da Lotus56
Salve
Ho un pennino rose che non ha nessuna intenzione di scrivere uso inchiostro roher e klingner, pilot iroshizuku, sailor jentle, monteverde, forse non sono adatti? Il pennimo va bruciato? Quando dico non ha intenzione di scrivere intendo ho non scrive nienre o cade tutto insieme l'inchiostro che è riuscito a trattenere, scusatemi i termini ma spero di aver reso l'idea.
Spero in vostro aiuto
Luigi

pennino brause rose

Inviato: venerdì 19 maggio 2017, 12:01
da Irishtales
Ciao Luigi,
hai reso perfettamente l'idea. Il problema può derivare da due cause che hai ben individuato: la superficie troppo "scivolosa" del pennino, che va ripulito dalla oleosità dei residui di lavorazione. Trattandosi di un pennino a punta flessibile e quindi un po' delicato, proverei dapprima a pulirlo con una pezza imbevuta di alcool, solo in seconda istanza lo passerei molto, molto velocemente sulla fiamma.
Però la causa può anche essere l'inchiostro; quelli stilografici sono meno densi di quelli calligrafici, oppure contengono sostanze che aumentano la scorrevolezza, una manna sugli alimentatori ma una iattura sui pennini da intinzione. Il caro vecchio Pelikan 4001 nero è però adatto anche ai pennini da intinzione, provare per credere.

pennino brause rose

Inviato: venerdì 19 maggio 2017, 12:19
da Lotus56
Irishtales ha scritto:Ciao Luigi,
hai reso perfettamente l'idea. Il problema può derivare da due cause che hai ben individuato: la superficie troppo "scivolosa" del pennino, che va ripulito dalla oleosità dei residui di lavorazione. Trattandosi di un pennino a punta flessibile e quindi un po' delicato, proverei dapprima a pulirlo con una pezza imbevuta di alcool, solo in seconda istanza lo passerei molto, molto velocemente sulla fiamma.
Però la causa può anche essere l'inchiostro; quelli stilografici sono meno densi di quelli calligrafici, oppure contengono sostanze che aumentano la scorrevolezza, una manna sugli alimentatori ma una iattura sui pennini da intinzione. Il caro vecchio Pelikan 4001 nero è però adatto anche ai pennini da intinzione, provare per credere.
Grazie Daniela
Proverò con il Pelikan e farò sapere come va
Luigi

pennino brause rose

Inviato: venerdì 19 maggio 2017, 12:21
da Irishtales
Perfetto, sono curiosa di sapere come ti trovi ;)

pennino brause rose

Inviato: venerdì 19 maggio 2017, 12:27
da Lotus56
Lotus56 ha scritto:
Irishtales ha scritto:Ciao Luigi,
hai reso perfettamente l'idea. Il problema può derivare da due cause che hai ben individuato: la superficie troppo "scivolosa" del pennino, che va ripulito dalla oleosità dei residui di lavorazione. Trattandosi di un pennino a punta flessibile e quindi un po' delicato, proverei dapprima a pulirlo con una pezza imbevuta di alcool, solo in seconda istanza lo passerei molto, molto velocemente sulla fiamma.
Però la causa può anche essere l'inchiostro; quelli stilografici sono meno densi di quelli calligrafici, oppure contengono sostanze che aumentano la scorrevolezza, una manna sugli alimentatori ma una iattura sui pennini da intinzione. Il caro vecchio Pelikan 4001 nero è però adatto anche ai pennini da intinzione, provare per credere.
Grazie Daniela
Proverò con il Pelikan e farò sapere come va
Luigi
Volevo anche aggiungere che lo trovo molto flessibile tanto che alla minima pressione apre molto i rebbi diversamente dallo zebra g, devo fare anche qualcosa per evitare questa apertura così eccessiva, non so agird sulle punte?
Luigi

pennino brause rose

Inviato: venerdì 19 maggio 2017, 13:04
da Irishtales
No Luigi, è solo più flessibile rispetto ad altri pennini, non è un difetto ma una caratteristica.
E' anche "capriccioso" come vedrai, impunta facilmente sulla carta per via dei rebbi dabbero sottili e acuminati.