Pagina 1 di 2
Galvanopen!
Inviato: sabato 13 maggio 2017, 15:41
da Kikko71
Diversi anni fa ho graffiato malamente la rodiatura del pennino della mia Waterman Man 100 e per "rimediare" avevo portato via tutto il rodio con un prodotto micro-abrasivo. Il pennino era tornato lucido, ma ovviamente tutto color oro...ed ogni volta che lo guardavo mi veniva un senso di insoddisfazione.
Più volte ho pensato di portarlo da un orafo per farlo riplatinare...ma sarà stato in grado di fare un lavoro "bicolore" preciso? Mandarlo da un esperto di pennini? certo ma...uff...mettere in viaggio una delle mie amate mi da sempre ansia, e poi sai che prezzi...
E allora per un buon decennio me la sono tenuta così.
Ma come sapete adesso mi sono comprato la Galvanopen!!! e chi fa da se viene servito da Re (qualche volta).
Giudicate voi il risultato.
Purtroppo le foto col mio cellulare non sono un granchè e mi sono ricordato di fotografare il pennino pre-palladiatura (l'elettrolita rodiato per penna non l' ho trovato) solo con la maschera già su (ed essendo stata la cosa più difficile da fare non la toglievo di certo).
Galvanopen!
Inviato: sabato 13 maggio 2017, 16:00
da DerAlte
Ottimo risultato direi, se non sono indiscreto posso chiederti il modello e quanto hai speso?
Sicuramente la tua esperienza può tornare utile ad altri.
Galvanopen!
Inviato: sabato 13 maggio 2017, 16:13
da Kikko71
E' la Galvanopen-Rhodinette 2, marca Tifoo, set base. La trovi su Ebay, prezzi compresi ovviamente, per le varie configurazioni. Io ho aggiunto l'elettrolita MIDAS per le dorature più resistenti e per ampliare il numero di metalli trattabili, ma questo mi deve ancora arrivare.
Il portapennino in rame l' ho fatto io.
Galvanopen!
Inviato: sabato 13 maggio 2017, 16:47
da maxpop 55
Bravissimo, finalmente ti sei lanciato, ottimo

Galvanopen!
Inviato: sabato 13 maggio 2017, 17:22
da Kikko71
maxpop 55 ha scritto:Bravissimo, finalmente ti sei lanciato, ottimo

Grazie. Non immagini che soddisfazione dopo un decennio di rimorsi.
Il giorno dopo del "fattaccio" dovetti partire per Basilea con un collega, per un corso di aggiornamento. Andammo in macchina, guidava lui ed io per tutto il tempo guardavo malinconico il pennino della Man 100. Arrivati alle alpi lui mi disse: - Ma come non guardi questo spettacolo? Continui a fissare 'sta penna? Ed io, stizzito: - Cosa vuoi che me ne freghi delle Alpi? Cosa sono di fronte al dramma della mia Man 100? Non ti facevo così insensibile!
Per attenuare il dolore dovetti comprarmi una Lamy 2000 in terra elvetica.
Galvanopen!
Inviato: sabato 13 maggio 2017, 18:30
da maxpop 55
Basta lanciarsi, visto? Più facile a dirsi che a farsi.
Nel tuo caso procedimento inverso.
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10117
Galvanopen!
Inviato: sabato 13 maggio 2017, 23:48
da claudio54
come si è comportato il procedimento nei confronti del "taglio" del pennino, ne ha modificato il flusso?
Galvanopen!
Inviato: domenica 14 maggio 2017, 0:18
da Kikko71
claudio54 ha scritto:come si è comportato il procedimento nei confronti del "taglio" del pennino, ne ha modificato il flusso?
Flusso indenne. Il taglio risulta quasi non palladiato. Praticamente il palladio si applica solo dove passa la punta.
Nel frattempo ho "carteggiatio" (carta abrasiva p5000) e "ripalladiato" pure le clips malconce di due starwalker usate: ottimo risultato.
Galvanopen!
Inviato: domenica 14 maggio 2017, 0:36
da Kikko71
Se posso (compatibilmente con l'estetica della penna) i pennini in acciaio dorato li riporto ad acciaio completamente nudo. Non tanto per questioni di estetica, ma perché mi sono convinto che l'acciaio dorato sia una nefandezza in termini di resistenza agli inchistri acidi. Ovvero ho notato molti più casi di "pitting" con l'acciaio dorato che con quello nudo. A spanne credo dipenda da un fenomeno "galvanico" che in ambiente acido fa consumare il metallo meno nobile (acciaio, ancorché inox) se accoppiato ad uno nobile (oro). Dovrebbe essere l'inverso di quello che avviene con la zincatura dell'acciaio, ma non sono un chimico e vado a naso (una questione di potenziali di ossido-riduzione mi pare).
Per lo stesso motivo, anche se mi piacciono molto esteticamente, ho molte remore con i pennini fusion e li uso solo con inchiostri neutri (tipo noodler).
Galvanopen!
Inviato: domenica 14 maggio 2017, 17:22
da maxpop 55
Posso sbagliare, ma credo che la doratura sia un ulteriore protezione.
Galvanopen!
Inviato: domenica 14 maggio 2017, 19:58
da Kikko71
maxpop 55 ha scritto:Posso sbagliare, ma credo che la doratura sia un ulteriore protezione.
Non in ambiente umido, anzi.
Guarda qua:
http://www.ingegneriaedintorni.com/2011 ... niche.html
Galvanopen!
Inviato: domenica 14 maggio 2017, 21:18
da DerAlte
Normalmente la doratura serve a proteggere dall'ossidazione il metallo sottostante.
Ad esempio nel caso del vermeil, la placcatura isola l'argento dall'ossigeno atmosferico.
Ovviamente, il pennino in acciaio non ha la stessa resistenza alla corrosione del pennino in oro.
La doratura o la rodiatura possono col tempo venir via.
L'oro e l'iridio, hanno invece elevata resistenza alla corrosione.
PS: direi che qui c'è un esempio fresco di pennino in acciaio dorato corroso
Stilografica Waterman - Pennino rovinato?
Galvanopen!
Inviato: domenica 14 maggio 2017, 23:10
da maxpop 55
Giustamente quando il pennino è bicolore con acciaio e doratura, ma se completamente dorato dura di più.
Anche bicolore ci metterà 20/30 anni per corrodersi, se lasciata con inchiostro in un luogo umido, ma chi di noi lo farebbe?
Galvanopen!
Inviato: domenica 14 maggio 2017, 23:28
da Kikko71
DerAlte ha scritto:Normalmente la doratura serve a proteggere dall'ossidazione il metallo sottostante.
Ad esempio nel caso del vermeil, la placcatura isola l'argento dall'ossigeno atmosferico.
Ovviamente, il pennino in acciaio non ha la stessa resistenza alla corrosione del pennino in oro.
La doratura o la rodiatura possono col tempo venir via.
L'oro e l'iridio, hanno invece elevata resistenza alla corrosione.
PS: direi che qui c'è un esempio fresco di pennino in acciaio dorato corroso
Stilografica Waterman - Pennino rovinato?
La doratura è essenzialmente un elemento decorativo, con modesto effetto protettivo sull'ossidazione in ambiente secco se accoppiata all'acciaio comune (perché lo isola dall'ossigeno). Per la protezione dell'acciaio comune è invece molto più efficace la zincatura, rivestimento con metallo meno nobile, con effetto galvanico anche nei punti scoperti a contatto con l'ossigeno e sacrificio dello zinco stesso.
Nel nostro caso (pennino inox in ambiente umido, spesso acido) le cose sono molto diverse.
Primo, l'acciaio inox ha già il suo rivestimento intrinseco in cromo, che lo isola efficacemente dall'ossigeno ed in ambiente secco la doratura non aggiunge nulla.
Secondo, in ambiente umido (magari acido) l'accoppiamento con l'oro sottopone l'acciaio ad una corrosione galvanica, perché diventa il metallo meno nobile, l'esatto contrario dell'accoppiamento con lo zinco. Non è una questione di isolamento dall'ossigeno atmosferico. Leggete il link che ho messo prima (
http://www.ingegneriaedintorni.com/2011 ... niche.html) ed anche questo
https://it.wikipedia.org/wiki/Corrosione, ne trovate tanti altri in rete.
La corrosione galvanica è una cosa diversa dall'ossidazione atmosferica!
Ho esperienza personale di diversi pennini in acciaio dorato bicolore ove la corrosione si è verificata solo sulle parti dorate e non sull'acciaio inox nudo. E' chiaro che l'oro è più resistente alla corrosione dell'acciaio inox (ma non di tanto se si tratta di un buon inox) ma è l'accoppiamento in acqua che "indebolisce" l'inox. L'acciaio inox nudo in acqua è più resistente alla corrosione dell'acciaio inox dorato.
Ma non credete a me, fate una ricerca in rete sulla corrosione galvanica!
Galvanopen!
Inviato: domenica 14 maggio 2017, 23:40
da Kikko71
maxpop 55 ha scritto:Giustamente quando il pennino è bicolore con acciaio e doratura, ma se completamente dorato dura di più.
Anche bicolore ci metterà 20/30 anni per corrodersi, se lasciata con inchiostro in un luogo umido, ma chi di noi lo farebbe?
L'inchiostro è umido di per se essendo quasi completamente fatto da acqua. Più che il tempo poi conta l'acidità dello stesso; se molto acido non servono tanti anni. In particolare il fenomeno del pitting tende a verificarsi più sulla parte scoperta del pennino, che su quella coperta dalla sezione, perché allo scoperto l'acqua evapora di più ed il pH scende. Lasciare seccare un blu molto acido in un pennino dorato può rovinarlo in pochi mesi.
Non credo poi che faccia differenza una doratura completa da una parziale, a meno di non trovarsi nella condizione ideale di una doratura "perfetta" completamente integra e di elevato spessore su tutto il pennino, che nella pratica, con i pochi micron d'oro applicati, direi non avviene mai (lungo il taglio poi, nei punti di sfregamento per montaggio e magari smontaggio con l'alimentatore e sezione?).