Pagina 1 di 1
Aurora 88k
Inviato: sabato 13 maggio 2017, 10:01
da KyleButler
Come da titolo vorrei parlarvi della Aurora 88k che è nelle mie mani da qualche tempo. Prima però sono doverose alcune premesse: ho acquistato questa penna dall'utente DerAlte che l'aveva messa in vendita su questo forum; sono il novizio tra i novizi delle stilografiche per questo motivo eviterò di parlare degli aspetti tecnici, mi limiterò alle mie sensazioni. Bene iniziamo.
La Aurora è uno storico marchio italiano di stilografiche. Negli anni 50 introdusse la linea di penne 88 da molti considerata come la Parker 51 italiana.
Questa penna riscosse un enorme successo tanto che l'azienda produsse un'intera famiglia di Aurora 88 come la 88P la 888 e la 88K. Per una descrizione più accurata della storia, dei materiali e del sistema di caricamento vi rimando a questo link (
Aurora_88).

- Una foto dell'opuscolo originale
Esteticamente è una penna bellissima: adoro lo stile classico dei colori, la forma e le dimensioni che la lasciano calzare perfettamente tra le dita.
Senza cappuccio perde tanto del suo fascino, quindi preferisco sempre usarla cap on, e anche così è ok.
La 88K che ho tra le mani ha un pennino medio flessibile e la cosa all'inizio non mi convinceva. Tuttavia dopo averla provata mi è sembrato un pennino abbastanza rigido e la cosa andava bene (forse mi sbaglio ma credo che abbia subito dei traumi da impatto

). Il tratto è più fine che medio, estremamente preciso e restituisce un buon feedback mentre scorre sulla carta.

- Dettaglio del pennino in oro

- Secondo voi ha subito traumi?
Curiosità: la penna all'uscita costava circa 8.700 lire!!
Per concludere vi allego qualche foto e una breve prova scrittura.

- Dettaglio della finestrella serbatoio

- Test di scrittura
Adesso datemi voi qualche consiglio per garantirle altri 50 anni di vita!
Ciao ciao
Aurora 88k
Inviato: sabato 13 maggio 2017, 14:23
da dacco
Estimatore della 88k presente. Ci potrei scrivere per ore con questa penna. Purtroppo la mia ha un pennino EF quindi la uso solo quando ho carta di bassa qualità. Ma anche lì è un piacere usarla. Devo dire che l'ho trovata estremamente snob con gli inchiostri. Provato Pelikan, Waterman, Montblanc...ma mi richiede sempre il Perle Noire. Hai notato anche tu qualcosa di simile?
Aurora 88k
Inviato: sabato 13 maggio 2017, 18:05
da KyleButler
Purtroppo ho solo Perle Noire ed è l'unico che abbia mai provato con la 88k. Sono contento che ci siano altri apprezzatori di questa penna iconica

Aurora 88k
Inviato: sabato 13 maggio 2017, 18:35
da maxpop 55
Te lo dico per esperienza, se ben a punto, la 88 in tutte le salse ( Nizzoli, K, P, Aquila ) va ottimamente con qualunque inchiostro, certo poi la preferenza per un determinato colore è tutt' altra cosa.
Aurora 88k
Inviato: sabato 13 maggio 2017, 19:21
da Orlandoemme
Adoro la 88 in tutte l sue variazioni.
Una penna straordinaria senza se e senza ma.
O.
Aurora 88k
Inviato: sabato 13 maggio 2017, 19:27
da dacco
maxpop 55 ha scritto:Te lo dico per esperienza, se ben a punto, la 88 in tutte le salse ( Nizzoli, K, P, Aquila ) va ottimamente con qualunque inchiostro, certo poi la preferenza per un determinato colore è tutt' altra cosa.
Interessante. La penna é in uso da molto tempo e non sembra presentare problemi di sorta. La feci anche revisionare a Firenze appena acquistata. Ho notato peró che con gli inchiostri menzionati il pennino grattava troppo, cosa che scompare con il Perle Noire. A questo punto, stante quanto mi dici, non vorrei che fosse solo una mia impressione, dovuta all'antipatia che di regola ho per gli F e gli EF.
Aurora 88k
Inviato: sabato 13 maggio 2017, 19:34
da dacco
KyleButler ha scritto:Purtroppo ho solo Perle Noire ed è l'unico che abbia mai provato con la 88k. Sono contento che ci siano altri apprezzatori di questa penna iconica

Per me é diventato l'inchiostro dedicato solo alla 88k, nell'attesa di dare fondo alla boccetta e mettere le mani su un Aurora Black. In verità da qualche giorno mi frulla in testa la malsana idea di caricarla con un indelebile, ma ho paura che la celluloide possa risentirne. Vedró se cedere o meno a questa tentazione.
Aurora 88k
Inviato: domenica 14 maggio 2017, 17:34
da maxpop 55
dacco ha scritto:maxpop 55 ha scritto:Te lo dico per esperienza, se ben a punto, la 88 in tutte le salse ( Nizzoli, K, P, Aquila ) va ottimamente con qualunque inchiostro, certo poi la preferenza per un determinato colore è tutt' altra cosa.
Interessante. La penna é in uso da molto tempo e non sembra presentare problemi di sorta. La feci anche revisionare a Firenze appena acquistata. Ho notato peró che con gli inchiostri menzionati il pennino grattava troppo, cosa che scompare con il Perle Noire. A questo punto, stante quanto mi dici, non vorrei che fosse solo una mia impressione, dovuta all'antipatia che di regola ho per gli F e gli EF.
Qualunque pennino messo a punto bene e dopo un periodo di rodaggio con la propria mano risulterà molto più scorrevole.
Certo gli M ( sono i miei preferiti ) sono molto più scorrevoli degli EF e degli F, almeno inizialmente, in seguito non ci sono grosse differenze tranne che per lo spessore della linea di scrittura
Aurora 88k
Inviato: mercoledì 17 maggio 2017, 20:10
da Paolo79
Parlo da 88ista convinto, possessore di un paio di P e di tre 88 slim (due in resina e una gold cap). Credo sia "la penna" per eccellenza, rivale vincente (secondo me) delle MB 144 e145. Riesco a tradirla solo con una Pelikan 120 o con una 151, che per fascino e scorrevolezza ci si avvicina (solo un pochino però). Grande penna, eterna oserei dire.
Aurora 88k
Inviato: mercoledì 28 giugno 2017, 23:13
da Victor76
Anche io sono fin troppo succube del fascino della 88, in tutte le salse, Nizzoli e new. La k, versione cronologicamente intermedia della 88 Nizzoli, é esteticamente la mia preferita. Quello che hai tu mi pare un bell'esemplare. Il pennino purtroppo é delicato, quindi é facile che microtraumi subìti chissà quando possano aver lasciato traccia ne ho alcune trovate praticamente inusate e sono davvero piacevolissime e facili, rispetto ad altre più vissute, che hanno comportamenti meno flessibili.