Omas ossidate e velluto sintetico

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Kikko71
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 58
Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 16:06
La mia penna preferita: Troppe, troppe...
Il mio inchiostro preferito: Un blu/verde che miscelo io
Misura preferita del pennino: Broad
Località: Jesi (AN)
Gender:

Omas ossidate e velluto sintetico

Messaggio da Kikko71 »

Salve a tutti. E' parecchio che manco dal forum, ma chi non muore si rivede.
Ieri sera sono andato a controllare le mie Omas, che giacevano da tempo in un mobiletto-raccoglitore originale Omas in legno. Quando ho preso in mano le due Bologna (stilo e roller, mai usate) ho notato con sgomento :o :o :o che l'anellino dorato del cappuccio di entrambe era gravemente ossidato, proprio sul versante che poggiava sul velluto che riveste il divisorio.
Ho controllato anche le altre Omas che c'erano (Paragon, T2, ogiva ecc..): alcune indenni, altre con ossidazioni minime.
Sono andato a vedere anche le Tokio, che tenevo in altra scatola (scatola Visconti in plastica vellutata) e ho trovato piccole ossidazioni nel punto dove la clip tocca la superficie vellutata.
In passato ho avuto ossidazioni di clips di altre penne (Parker e Caran d'Ache) in raccoglitori fatti in casa da me, nei punti di contatto con il velluto sintetico adesivo che avevo usato.
Ho il sospetto che le colle usate per i vari velluti di rivestimento possano emettere con il tempo sostanze acide o comunque corrosive.
Che ne pensate? Qualcuno ha avuto esperienze simili? C'è un altra spiegazione?
Per il momento ho sventrato il mobiletto Omas (con quello che costava) togliendo tutto il velluto, ma cosa ci metto adesso?
E con le Bologna che faccio? Ho tolto l'ossido con un po' d'olio, ma addio doratura :(
Mirko

Si fallor sum.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Omas ossidate e velluto sintetico

Messaggio da maxpop 55 »

Ciao Mirco, Puoi usare un vecchio maglioncino di pile, incollato con bostiK, a me non è successo nulla, ma non posso garantirti nulla.
Per la doratura dai un occhiata qui: https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10053
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Kikko71
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 58
Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 16:06
La mia penna preferita: Troppe, troppe...
Il mio inchiostro preferito: Un blu/verde che miscelo io
Misura preferita del pennino: Broad
Località: Jesi (AN)
Gender:

Omas ossidate e velluto sintetico

Messaggio da Kikko71 »

Molto interessante la doratura a tampone.
Si potrà fare anche la rodiatura a tampone? Tipo per pennini in oro bianco? In effetti ho sempre molte remore a lavorare sui pennini in oro bianco per paura di rovinarne la rodiatura. Non ho trovato in rete soluzioni rodiate specifiche per tecnica a tampone; si potranno usare quelle per il "bagno rodiato"? O si tratta di soluzioni diverse?
Mirko

Si fallor sum.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Omas ossidate e velluto sintetico

Messaggio da maxpop 55 »

Io non ho mai fatto la rodiatura, puoi prima provare su qualche pezzetto di metallo, anche se dove lo fai il risultato è deludente , puoi sempre levarlo con pasta abrasiva.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
DerAlte
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1143
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
La mia penna preferita: Pelikan M 400
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Treviso
Gender:

Omas ossidate e velluto sintetico

Messaggio da DerAlte »

C'era un altro argomento in proposito, ma guardando in lungo ed in largo il forum non sono riuscito a trovarlo.
Comunque riguardava sempre il contatto prolungato tra penna e astuccio, sempre Omas, in quel caso (vado a memoria) il proprietario è riuscito a rivalersi su Omas, facendosi sostituire il corpo penna.
Nicolò

PS: ho anch'io l'abitudine di lasciare le penne che non uso all'interno del loro cofanetto originale, purtroppo andrebbero ispezionate regolarmente per evitare questi spiacevoli inconvenienti, e non è detto che basti, cioè potrei trovare una penna intonsa e a distanza di 6 mesi, un anno, notare il problema quando già si è verificato.
Bella seccatura, sarebbe un'ulteriore fisima che si aggiunge in cascata a tante altre.. :crazy:
Ultima modifica di DerAlte il martedì 9 maggio 2017, 15:08, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Omas ossidate e velluto sintetico

Messaggio da maxpop 55 »

Oggi, purtroppo non esiste più la Omas. :cry:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
DerAlte
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1143
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
La mia penna preferita: Pelikan M 400
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Treviso
Gender:

Omas ossidate e velluto sintetico

Messaggio da DerAlte »

maxpop 55 ha scritto:Oggi, purtroppo non esiste più la Omas. :cry:
Ma se anche ci fosse, non è detto che a distanza di molti anni e con garanzia ormai scaduta, siano così accondiscendenti col cliente.
Immagine
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Omas ossidate e velluto sintetico

Messaggio da maxpop 55 »

Le ditte serie quando riscontrano che il difetto dipende da un errore di lavorazione lo sostituiscono anche fuori garanzia.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
DerAlte
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1143
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
La mia penna preferita: Pelikan M 400
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Treviso
Gender:

Omas ossidate e velluto sintetico

Messaggio da DerAlte »

maxpop 55 ha scritto:Le ditte serie quando riscontrano che il difetto dipende da un errore di lavorazione lo sostituiscono anche fuori garanzia.
Concordo, sicuramente Omas rientra(va) nel novero delle ditte serie.
Il problema in quel caso dipese, più che da un difetto di lavorazione, nella scelta poco azzeccata di utilizzare una similpelle che a contatto con la resina del fusto lo ha deteriorato.
Immagine
Avatar utente
Kikko71
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 58
Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 16:06
La mia penna preferita: Troppe, troppe...
Il mio inchiostro preferito: Un blu/verde che miscelo io
Misura preferita del pennino: Broad
Località: Jesi (AN)
Gender:

Omas ossidate e velluto sintetico

Messaggio da Kikko71 »

Comunque, preso dall'entusiasmo (o meglio vittima della mia follia :o ) ho appena comprato su Ebay un kit completo di penna elettrogalvanica da gioielleria, comprensivo di soluzioni elettrolitiche per oro, argento e palladio (in mancanza del rodio penso possa essere un buon sostituto).
Mi erano venute in mente un sacco di penne che avevano bisogno di ritoccatine e appena arriva mi sa che riplacchero' tutto :D .
E anche oggi, pur non avendo comprato stilografiche, questa passione ha trovato il modo di assottigliare il mio stipendio :( .
Mirko

Si fallor sum.
claudio54
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 131
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2017, 12:50
La mia penna preferita: Waterman per ragioni affettive
Il mio inchiostro preferito: da definire
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma
Gender:

Omas ossidate e velluto sintetico

Messaggio da claudio54 »

Kikko71 ha scritto:......In passato ho avuto ossidazioni di clips di altre penne (Parker e Caran d'Ache) in raccoglitori fatti in casa da me, nei punti di contatto con il velluto sintetico adesivo che avevo usato.
Ho il sospetto che le colle usate per i vari velluti di rivestimento possano emettere con il tempo sostanze acide o comunque corrosive.
Che ne pensate? Qualcuno ha avuto esperienze simili? C'è un altra spiegazione?......
avrei (avevo) anch'io intenzione di realizzare un cassettino portapenne ed avevo pensato appunto al velluto incollato su una struttura in legno (balsa) che tipo di colla avevi usato? c'è qualcuno che sappia quale usare per sicurezza? una naturale tipo "colla di pesce" - una chimica tipo vinavil o cianoacrilato - una resina tipo bicomponente epossidica
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Omas ossidate e velluto sintetico

Messaggio da alfredop »

In passato per incollare il velluto su legno io ho usato il vinavil, senza avere particolari effetti sulle penne (il velluto si è invece macchiato in qualche punto).

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Omas ossidate e velluto sintetico

Messaggio da maxpop 55 »

Kikko71 ha scritto:Comunque, preso dall'entusiasmo (o meglio vittima della mia follia :o ) ho appena comprato su Ebay un kit completo di penna elettrogalvanica da gioielleria, comprensivo di soluzioni elettrolitiche per oro, argento e palladio (in mancanza del rodio penso possa essere un buon sostituto).
Mi erano venute in mente un sacco di penne che avevano bisogno di ritoccatine e appena arriva mi sa che riplacchero' tutto :D .
E anche oggi, pur non avendo comprato stilografiche, questa passione ha trovato il modo di assottigliare il mio stipendio :( .
Avrai modo di usarlo tantissimo è utile per tantissimi oggetti, non solo le penne. ;)
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Kikko71
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 58
Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 16:06
La mia penna preferita: Troppe, troppe...
Il mio inchiostro preferito: Un blu/verde che miscelo io
Misura preferita del pennino: Broad
Località: Jesi (AN)
Gender:

Omas ossidate e velluto sintetico

Messaggio da Kikko71 »

claudio54 ha scritto:
Kikko71 ha scritto:......In passato ho avuto ossidazioni di clips di altre penne (Parker e Caran d'Ache) in raccoglitori fatti in casa da me, nei punti di contatto con il velluto sintetico adesivo che avevo usato.
Ho il sospetto che le colle usate per i vari velluti di rivestimento possano emettere con il tempo sostanze acide o comunque corrosive.
Che ne pensate? Qualcuno ha avuto esperienze simili? C'è un altra spiegazione?......
avrei (avevo) anch'io intenzione di realizzare un cassettino portapenne ed avevo pensato appunto al velluto incollato su una struttura in legno (balsa) che tipo di colla avevi usato? c'è qualcuno che sappia quale usare per sicurezza? una naturale tipo "colla di pesce" - una chimica tipo vinavil o cianoacrilato - una resina tipo bicomponente epossidica
Io avevo usato un velluto auto-adesivo, molto pratico, ma a lungo andare temo poco sicuro per le penne.
Penso che il massimo della sicurezza sia la colla termica, una volta fredda dovrebbe essere totalmente inerte.
Mirko

Si fallor sum.
dacco
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 66
Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 22:04
La mia penna preferita: Pelikan M200
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Salento
Gender:

Omas ossidate e velluto sintetico

Messaggio da dacco »

Non ho penne importanti conservate nel simil-velluto ma a volte mi preoccupo per la 88K, che porto con me in un astuccio di simil-pelle acquistato con poco dalla Cina. Spero che non rovini la celluloide, mi spiacerebbe molto. Confesso che ho avuto l'idea di porre le penne sottovuoto prima di "stoccarle" nel simil-velluto.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”