WATERMAN'S Hundred Year - Red Trasparent Set
Inviato: mercoledì 3 maggio 2017, 9:14
Vorrei oggi presentarVi questo set Waterman, composto da due " rosse " che mi stanno particolarmente a cuore. Il set è giunto ai nostri giorni ancora completo della scatola originale e della garanzia, con tanto di argentea coccarda, garanzia alla quale deve il nome e che stando alle promesse iniziali avrebbe dovuto essere valida ancora oggi e per altri 25 anni circa.
Year fu commercializzata dalla fine del 1939 , dunque un paio di anni prima della Parker 51 e della Skyline. Il modello, tradizionale nel sistema di carica, ma innovativo sia nel materiale usato che nel disegno, fu una invenzione del grande John Vassos, un geniale designer nato nel 1898 in Romania da genitori greci. Il giovane John fino ai 16 anni visse a Costantinopoli, dove all'epoca il padre lavorava, manifestando ancora ragazzo una grande passione e talento per il disegno. Le cronache raccontano che però dalla Turchia dovette precipitosamente fuggire a causa di alcune sue vignette giudicate irrispettose della autorità politica e che gli stavano per costare l' arresto. Si arruolò dunque come marinaio su un mercantile britannico, girovagando in quegli anni di guerra i mari fra l'Europa ed il Medio Oriente. A 20 anni emigrò negli Stati Uniti, a Boston, dove inizialmente si mantenne facendo il lavavetri ed il pittore di insegne pubblicitarie, ma riuscendo contemporaneamente a frequentare i corsi serali di una nota scuola d'arte. Cominciò cosi a farsi conoscere fino poi a trasferirsi a New York dove fu consacrato il suo successo. A lui si devono sia progetti industriali, come i tornelli della metropolitana ed i primi televisori, sia importanti lavori grafici come l'illustrazione in stile art decò di alcune opere di Oscar Wilde fra cui, trenta anni dopo la originaria versione di Beardsley, la Salomè Ma lasciamo Salomè ad attendere che le sia servita la testa del profeta e torniamo alla Hundred Year. La prima serie fu prodotta in quattro colori ( rosso , verde, blu e nero ) in una unica misura ed utilizzando una nuova resina particolarmente luminosa, chiamata " lucite". Inizialmente il prezzo di vendita era di 8,50 dollari per la penna e 12,25 per il set, come si evidenzia in questa pubblicità apparsa nel febbraio del 1940 sul Life Magazine, che, se utile, è
a disposizione del Wiki. Dopo circa un anno dalla prima uscita furono diversificate le misure con una taglia lady, una standard ed una de luxe ( questa con un quarto anello). Il fondello fu modificato, diventando meno affusolato e più tronco ed inoltre, alla prima versione con marcate costine orizzontali avvolgenti il corpo e parte del cappuccio, si affiancarono esemplari, come quelli in presentazione, lisci e dunque ancor più trasparenti. Considerato che verso la fine del 1941 le vere fino allora poste sul corpo vennero spostate sul cappuccio, pare ragionevole dire che gli esemplari in visione siano databili al 1941 e che non siano stati, in questa versione, in produzione per più di dodici mesi. . La matita è lunga 12,8 cm e monta una mina da 1,12 mm. Sul retro del tappo è inciso su tre livelli " Waterman's/ United States/of America "
La stilografica, tradizionale nel sistema di carica a leva, misura chiusa 13, 1 cm con un diametro massimo di 1,3. Pesa solo 16,6 gr ( direi ... leggera come i veli della danza di Salomè ...) . Il cappuccio è alto 5,4 cm e sul retro riporta su quattro livelli " Waterman's/Reg. Us. Pat. Off./ Made in Usa/ Hundred Year Pen " con il globo Ideal. (continua)
Rinviando al nostro wiki per ogni approfondimento, mi limito a qualche considerazione solo allo scopo di datare gli esemplari in visione. La HundredYear fu commercializzata dalla fine del 1939 , dunque un paio di anni prima della Parker 51 e della Skyline. Il modello, tradizionale nel sistema di carica, ma innovativo sia nel materiale usato che nel disegno, fu una invenzione del grande John Vassos, un geniale designer nato nel 1898 in Romania da genitori greci. Il giovane John fino ai 16 anni visse a Costantinopoli, dove all'epoca il padre lavorava, manifestando ancora ragazzo una grande passione e talento per il disegno. Le cronache raccontano che però dalla Turchia dovette precipitosamente fuggire a causa di alcune sue vignette giudicate irrispettose della autorità politica e che gli stavano per costare l' arresto. Si arruolò dunque come marinaio su un mercantile britannico, girovagando in quegli anni di guerra i mari fra l'Europa ed il Medio Oriente. A 20 anni emigrò negli Stati Uniti, a Boston, dove inizialmente si mantenne facendo il lavavetri ed il pittore di insegne pubblicitarie, ma riuscendo contemporaneamente a frequentare i corsi serali di una nota scuola d'arte. Cominciò cosi a farsi conoscere fino poi a trasferirsi a New York dove fu consacrato il suo successo. A lui si devono sia progetti industriali, come i tornelli della metropolitana ed i primi televisori, sia importanti lavori grafici come l'illustrazione in stile art decò di alcune opere di Oscar Wilde fra cui, trenta anni dopo la originaria versione di Beardsley, la Salomè Ma lasciamo Salomè ad attendere che le sia servita la testa del profeta e torniamo alla Hundred Year. La prima serie fu prodotta in quattro colori ( rosso , verde, blu e nero ) in una unica misura ed utilizzando una nuova resina particolarmente luminosa, chiamata " lucite". Inizialmente il prezzo di vendita era di 8,50 dollari per la penna e 12,25 per il set, come si evidenzia in questa pubblicità apparsa nel febbraio del 1940 sul Life Magazine, che, se utile, è
a disposizione del Wiki. Dopo circa un anno dalla prima uscita furono diversificate le misure con una taglia lady, una standard ed una de luxe ( questa con un quarto anello). Il fondello fu modificato, diventando meno affusolato e più tronco ed inoltre, alla prima versione con marcate costine orizzontali avvolgenti il corpo e parte del cappuccio, si affiancarono esemplari, come quelli in presentazione, lisci e dunque ancor più trasparenti. Considerato che verso la fine del 1941 le vere fino allora poste sul corpo vennero spostate sul cappuccio, pare ragionevole dire che gli esemplari in visione siano databili al 1941 e che non siano stati, in questa versione, in produzione per più di dodici mesi. . La matita è lunga 12,8 cm e monta una mina da 1,12 mm. Sul retro del tappo è inciso su tre livelli " Waterman's/ United States/of America "
La stilografica, tradizionale nel sistema di carica a leva, misura chiusa 13, 1 cm con un diametro massimo di 1,3. Pesa solo 16,6 gr ( direi ... leggera come i veli della danza di Salomè ...) . Il cappuccio è alto 5,4 cm e sul retro riporta su quattro livelli " Waterman's/Reg. Us. Pat. Off./ Made in Usa/ Hundred Year Pen " con il globo Ideal. (continua)