Pagina 1 di 1

Montblanc 146

Inviato: martedì 25 aprile 2017, 19:23
da gianka03
Buonasera al forum,
volevo sottoporre il seguente problema che ho su una Montblanc 146 degli anni 80/90.
La penna in questione appena caricata e quindi con il conduttore bello bagnato scrive senza incertezze, poi sembra che man mano che questo si asciuga, quindi dopo aver scritto una decina di righe, appaiono le prime problematiche, infatti ha alcune incertezze e non scrive con continuazione normale (non se se definirle false partenze, e scusatemi se non chiamo con il giusto nome il problema).
L'inchiostro attualmente utilizzato è l'Aurora Black.
Grazie per la consulenza, che sicuramente saprete fornirmi.
Giancarlo

Montblanc 146

Inviato: martedì 25 aprile 2017, 19:49
da nello56
potresti cominciare a fare un controllo come indicato in questa procedura/consiglio
che dovrebbe guidarti passo a passo.

http://www.fountainpen.it/Inizio-Percorso-Diagnostico

Questo dovrebbe scremare i consigli generici
che potremmo darti per approcciare il problema! Ovviamente se con questo non risolvi,
basta che continui questo intervento! ;)
Nello

Montblanc 146

Inviato: martedì 25 aprile 2017, 20:20
da gianka03
Grazie nello, ma siccome penso che il problema risieda nell'alimentatore, ho visto che smontarlo assieme al gruppo pennino necessita di un particolare attrezzo.
Altrimenti posso caricare la penna con acqua e una goccia di detersivo (quale) per vedere se ci sono incrostazioni appunto, nell'alimentatore, senza quindi doverlo smontare ?
Grazie.
Giancarlo

Montblanc 146

Inviato: mercoledì 26 aprile 2017, 8:03
da nello56
Questa penna è sempre stata tua e quindi ha sempre funzionato bene e solo ultimamente
ha presentato questi problemi? Ovvero è rimasta ferma con inchiostro dentro? Sì? allora sicuramente
con un buon bagno si può ripristinare.
Oppure, la penna è stata acquistata da poco e quindi da quando è in tuo possesso ha sempre funzionato a singhiozzo?
Anche qui una buona lavata aiuta, ma non è detto che il problema sia solo quello!

Comunque, iniziare con una buona lavata è sempre la prinma cosa ( saggia e non invasiva) da fare!
Per iniziare, puoi utilizzare una soluzione di acqua tiepida (sui 30-35°C) con dell'ammoniaca! Per le dosi e le info vedi :

https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=7836

Dopodichè, quando l'acqua esce pulita, puoi fare qualche carico e scarico di sola acqua per togliere eventuali residui di
ammoniaca e puoi fare qualche carico/scarico con acqua nella quale hai disciolto qualche goccia di sapone per piatti.
Questo dovrebbe aumentare la bagnabilità delle parti plastiche (se cerchi sul sito, è spiegato).

Infine,solito risciacquo , e prova della penna!

Giancarlo, aspettiamo tuoi aggiornamenti! ;)
Nello

Montblanc 146

Inviato: mercoledì 26 aprile 2017, 19:01
da gianka03
Grazie Nello,
ti farò sapere quanto prima.
Giancarlo

Montblanc 146

Inviato: mercoledì 26 aprile 2017, 19:30
da PeppePipes
Il problema connesso allo smontaggio del gruppo alimentatore/pennino, che indubbiamente ne agevolerebbe assai la pulizia, non è tanto la necessità di un attrezzo specifico (diverse volte ho usato una comune graffetta opportunamente modellata non avendo sottomano un paio di pinze per anelli seeger a becchi piegati, che assolvano perfettamente tale compito), quanto nella necessità di rimpiazzare il sigillante
usato in abbondanza dalla casa. In tutta franchezza dirò che il suddetto, colore a parte, ricorda tantissimo il comune sigillante siliconico e col suddetto l'ho più di una volta rimpiazzato senza riscontrare alcun problema.
Se dovessi trovarti nella necessità di procedere pertanto non farti trovare impreparato e sappi che quello che esteriormente sembra un comune puntale in realtà è costituito da una boccola, della quale si vede la parte superiore con le tacche per essere svitata, che tiene in sede un manicotto che ha solo la funzione estetica e copre il puntale vero e proprio. Tra i due è posto il sigillante. Molta attenzione nel montaggio perché all'interno del manicotto ci sono delle nervature che vanno collocate nella posizione corretta, altrimenti quando si avvita la boccola si rischia di spaccarlo.

Montblanc 146

Inviato: giovedì 27 aprile 2017, 19:16
da gianka03
Ciao a tutti amici del Forum, e grazie per tutte le dritte che mi avete dato.
Devo dire però, che mi sono accorto che il fenomeno avviene soprattutto quando utilizzo l'inchiostro preso l'altro giorno, il Private Reserve American Blue.
Ora l'ho riempita con l'aurora black e sembra che il problema sia, almeno per ora, scomparso.
E' possibile che un inchiostro provochi un problema simile ?
Grazie

Giancarlo

Montblanc 146

Inviato: giovedì 27 aprile 2017, 19:23
da Andrea_R
non conosco l'inchiostro in questione ma se è molto secco potrebbe

Montblanc 146

Inviato: giovedì 27 aprile 2017, 19:28
da gianka03
Non vorrei si trattasse di un fast dry, che è della linea proprio della Private Reserve.

Montblanc 146

Inviato: giovedì 27 aprile 2017, 19:32
da Andrea_R
da una veloce ricerca pare proprio di sì