Pagina 1 di 1

Eyedrop giapponese

Inviato: lunedì 24 aprile 2017, 23:40
da Syrok
Eccomi qui a postare l'ultimo arrivo nella mia collezione oramai cresciuta più con le vintage che con le moderne.
Si tratta di una penna giapponese con sistema a contagocce il che la fa risalire ai primi anni del 1900 credo.
La penna si presenta nella sua scatola originale (credo rivestita in carta di riso visto che ne è la patria) e misura 9,50 cm.
IMG_20170424_230443.jpg
All'interno è presente oltre alla penna anche il contagocce originale in vetro ma che, hai me, ha la gomma che si sbriciola solo a toccarla (non so se si possa usare un sacchetto per l'inchiostro per sostituirlo o ci vuole qualche gomma particolare)
IMG_20170424_230629.jpg
La penna di per se misura chiusa 9 cm e aperta con il tappo calzato 11 cm
IMG_20170424_232128.jpg
e senza tappo 8 cm
IMG_20170424_232107.jpg
Qui la potete vedere accanto alla Summit S 100 per avere un paragone con una penna dalle dimensioni normali
IMG_20170424_230740.jpg
Secondo me è una proto penna stilografica e non una vera penna in quanto non ha un alimentatore sotto, è come se avessero incollato a unaasta di ebanite (perchè credo sia quello il materiale) un pennino e via oltretutto lo trovo molto flessibile proprio come i pennini da intinzione.
L'inchiostro per quello che ho visto arriva al pennino tramite un foro minuscolo che c'è alla base della filettatura interna alla penna e questo dovrebbe bastare a far avere un buon flusso, probabilmente potrebbe essere usato anche con inchiostri per intinzione visto che non ha una alimentatore.
Marche non c'è ne è da nessuna parte ne sulla scatola ne sulla penna che riporta solo un disegno a onde fantastico, le mie foto non rendono e mi scuso a tal proposito metto a seguito le foto dell'annuncio che sono più chiare le mie volevano essere solo comparative con un centimetro niente più spero si capiscano lo stesso.

Eyedrop giapponese

Inviato: martedì 25 aprile 2017, 9:50
da mak97
Molto bella. Per quanto riguarca al contagocce basta qualsiasi cosa che sia un pelino rigida che una volta schiacciata faccia il risucchio...
P.S. ma il pennino ha la punta un pochino storta (poi rimessa dritta) o è solo un effetto di luce?

Eyedrop giapponese

Inviato: martedì 25 aprile 2017, 11:12
da ciro
mak97 ha scritto: P.S. ma il pennino ha la punta un pochino storta (poi rimessa dritta) o è solo un effetto di luce?
È una punta a sfera. Divertiti a ricercare. ;)

Eyedrop giapponese

Inviato: martedì 25 aprile 2017, 11:23
da Syrok
mak97 ha scritto:Molto bella. Per quanto riguarca al contagocce basta qualsiasi cosa che sia un pelino rigida che una volta schiacciata faccia il risucchio...
P.S. ma il pennino ha la punta un pochino storta (poi rimessa dritta) o è solo un effetto di luce?
Grazie per i consigli potrei trovare un contagocce moderno e sostituire la pompetta.
Per quanto riguarda il pennino ti riferisci alle mie foto o a quelle della vendita?

Eyedrop giapponese

Inviato: martedì 25 aprile 2017, 13:00
da mak97
Syrok ha scritto:Per quanto riguarda il pennino ti riferisci alle mie foto o a quelle della vendita?
Esattamente questa Immagine
ciro ha scritto:È una punta a sfera. Divertiti a ricercare. ;)
Nel senso che il pennino ha una sfera :? O nel senso che la punta del pennino è arrotondata (forma sferica allora se un pennino di una parker che ho è così). Mi sono divertito a cercare e (sbagliando chiavi di ricerca) trovo quasi sempre stilografica vs penna a sfera :lol:

Eyedrop giapponese

Inviato: martedì 25 aprile 2017, 16:02
da ciro
mak97 ha scritto:
Syrok ha scritto:Per quanto riguarda il pennino ti riferisci alle mie foto o a quelle della vendita?
Esattamente questa
ciro ha scritto:È una punta a sfera. Divertiti a ricercare. ;)
Nel senso che il pennino ha una sfera :? O nel senso che la punta del pennino è arrotondata (forma sferica allora se un pennino di una parker che ho è così). Mi sono divertito a cercare e (sbagliando chiavi di ricerca) trovo quasi sempre stilografica vs penna a sfera :lol:
Prova col tedesco "Kugelsplitze". ;)

Eyedrop giapponese

Inviato: martedì 25 aprile 2017, 16:46
da mak97
ciro ha scritto:Prova col tedesco "Kugelsplitze". ;)
3 risultati e tutti e 3 tuoi scritti :lol: :lol:
Ora li leggo ;)

Eyedrop giapponese

Inviato: martedì 25 aprile 2017, 23:04
da Syrok
Per la mia ignoranza credo sia come le punte di iridio moderne o sbaglio Ciro?

Eyedrop giapponese

Inviato: martedì 25 aprile 2017, 23:27
da ciro
La Kugelsplite è una lavorazione particolare del pennino che potete vedere di seguito in una mia foto.
DSC_0058.JPG
Come è ben visibile c'è questa sorta di rientranza prima della punta che la rende sferica. Questo fa sì che sia possibile scrivere con entrambe le facce del pennino.

Io l'ho scoperta grazie a Giorgio (musicus) che aveva parlato di una sua Pelikan proprio con questa punta, poi mi son capitate una 14 PSF (se cercate sul forum l'unico esemplare di cui si è parlato è il mio) e una Pelikan 140 che l'avevano a corredo.

Eyedrop giapponese

Inviato: martedì 25 aprile 2017, 23:53
da Syrok
Quindi confermi che è come le moderne punte di iridio che fanno ora?

Eyedrop giapponese

Inviato: mercoledì 26 aprile 2017, 0:11
da ciro
:think:

Io di kugelsplitze moderni non ne ho proprio visti.

Alcuni produttori come Bock e MontBlanc fanno pennini con cui è impossibile scrivere dal lato secco, altri fanno pennini che danno soddisfazioni anche dal lato secco.
Poi immagino che qualcuno ancora produca le punte K (Pelikan forse?) ma io non ne ho viste ai giorni d'oggi.

Eyedrop giapponese

Inviato: mercoledì 26 aprile 2017, 0:18
da Syrok
Grazie per la spiegazione allora è una lavorazione diversa da quelle moderne, io invece pensavo che le punte di iridio moderne avessero lo stesso scopo.

Eyedrop giapponese

Inviato: mercoledì 26 aprile 2017, 10:50
da mak97
Syrok ha scritto:Grazie per la spiegazione allora è una lavorazione diversa da quelle moderne, io invece pensavo che le punte di iridio moderne avessero lo stesso scopo.
Da quel poco che so le punte di iridio moderne servono a non far consumare il pennino... Credo...

@ciro comunque ho visto il tuo vecchio post e grazie! Non avevo mai visto una cosa del genere :D

Eyedrop giapponese

Inviato: mercoledì 26 aprile 2017, 15:33
da ciro
Avete ragione entrambi: le punte sono quasi sempre in iridio (in realtà è una lega di iridio in genere) perché questo materiale è molto resistente allo sfregamento con la carta e si consuma più difficilmente.
Un'altra cosa però è la forma o lavorazione che si dà alla punta e qui Daniele ha scritto un utilissimo argomento a riguardo, molto ben fatto, che vi consiglio di leggere.

Eyedrop giapponese

Inviato: mercoledì 26 aprile 2017, 20:24
da Sebink
Secondo voi (anche se rischiamo di andare un po' OT) c'è analogia tra questa lavorazione della punta e la forma del pennino di alcune penne come la Omas Rinascimento, che hanno la punta leggermente piegata all'insù?