Pagina 1 di 1

Delta Markiaro Trentaremi

Inviato: giovedì 20 aprile 2017, 22:08
da Kokosko
Bene alla fine... eccola qui! Magari vengo ne parlo un poco, che dite? (Modifico il post dal PC, ora ho scritto dal telefono solo per poter caricare le foto rapidamente)

Eccoci qui!
Tralasciando la presenza fastidiosa della mia mano nelle foto... direi che forse rendono almeno un decimo della bellezza di questa penna. Le sfumature di blu madreperlato della resina sono indescrivibilmente belle, ogni nuovo sguardo e ogni nuova illuminazione ne fanno scoprire qualcuna nuova.
La qualità costruttiva è senza dubbio alta, tutta condensata nella lavorazione del corpo della penna che riproduce perfettamente un'onda... in linea con lo stile "Markiaro" ed il preciso riferimento alla sinuosità del mare. Anche col cappuccio inserito, la linea non si frammenta ed il disegno "a onda" persiste.
Chiusura a vite (serve un giro e mezzo per aprirla e chiuderla), è piacevole il fatto che il corpo ed il gruppo scrittura siano divisi da uno scalino piccolissimo, non da uno stacco che "spezza" l'onda della penna (non so se rendo l'idea).
Diametro ideale per la mia mano, discretamente grande ma con dita lunghe e affusolate (altri hanno lamentato lo scarso diametro...). Pennino ottimo, scorre sulla carta come velluto grazie ad una misura M resa generosa dall'inchiostro Blu Columbus che il rivenditore mi ha gentilmente dato insieme ad un converter Waterman, perfettamente adattabile al modello, così da eliminare la cartuccia con cui altrimenti mi sarebbe stata fornita. Il pennino ha una scarsa flessibilità, ma conserva la giusta duttilità, quanto basta per un dolce e misurato feedback.

Scorrendo come velluto, questo pennino trova anche grande fortuna nel corpo della penna, leggerissimo ma molto solido. E' a mio avviso ben bilanciata sia senza cappuccio, che con il cappuccio inserito; la differenza di peso è davvero minima, personalmente però preferisco l'uso senza cappuccio per mia comodità.
Rimarchevole la dicitura "Markiaro ITALIA" incisa sul cappuccio della penna... un dettaglio che fa la differenza, insieme alla stella marina a cinque bracci sul tappo e sul pennino.
Ancora, da notare la rotellina sulla clip, elemento utile quando si vuole mettere la penna nel taschino; "strisciando" sul tessuto, permette alla dura clip di inserirsi meglio nel lembo di tessuto limitando la formazione di "pieghette" fastidiose e facendo scivolare meglio la penna stessa.

Sicuramente un acquisto che ripeterei mille volte... davvero una penna che regala soddisfazioni. Mi sono fatto un bel regalo per il mio compleanno (non è oggi, ma prossimamente... ero impaziente, miserere di me)

Le dimensioni sono 12,9 cm chiusa, 12 cm aperta senza cappuccio, 16 cm aperta con il cappuccio calzato. Diametro massimo 1,4 cm; diametro all'impugnatura 1,1 cm.

Voi che ne pensate di questo modello? Lo conoscete?
Siate clementi con me, è la prima volta che faccio una specie di recensione.. diciamo che vi ho solo elencato le mie impressioni, dai!

Volete una prova di scrittura?

Delta Markiaro Trentaremi

Inviato: giovedì 20 aprile 2017, 23:10
da Lotus56
Uguale alla mia, bellissima
Ho anche la Gaiola
Mi manca la Posillipo
Sono penne a mio parere sottovalutate
Luigi

Delta Markiaro Trentaremi

Inviato: giovedì 20 aprile 2017, 23:20
da Maruska
bella mano, complimenti alla mamma!

Delta Markiaro Trentaremi

Inviato: venerdì 21 aprile 2017, 20:22
da Kokosko
Maruska ha scritto:bella mano, complimenti alla mamma!
Grazie :D
Lotus56 ha scritto:Uguale alla mia, bellissima
Ho anche la Gaiola
Mi manca la Posillipo
Sono penne a mio parere sottovalutate
Luigi
E non capisco il motivo, onestamente... considerando poi che la Delta è messa male dal punto di vista societario, queste penne potrebbero acquisire un valore di mercato molto maggiore di quello iniziale. Sono un investimento oserei dire