Pagina 1 di 1

Il più antico produttore di stilografiche italiano

Inviato: sabato 2 giugno 2012, 0:32
da piccardi
Queste considerazioni nascono dalla rilettura del secondo numero di Penna Vintage, che oltre alla canonica ripubblicazione di bufale del passato, di cui ho già parlato in precedenza, contiene un’altra affermazione contestabile sul piano storico. A pag.49 nel recensire una splendida rientrante laminata della Stilus, viene infatti affermato:
forse prima azienda italiana a occuparsi di penne stilografiche
A quanto pare l’estensore di quella sezione pare avere una stima un po’ esagerata per le aziende torinesi, dato che già nel primo numero se ne era uscito con la strampalata (e completamente infondata) attribuzione della produzione iniziale della Omas alla SAFIS. Stavolta l’affermazione è introdotta da un dubitativo, ma è nondimeno altrettanto infondata.

Immagine

Non esiste infatti nessun forse sul fatto che la Stilus possa essere il primo produttore di stilografiche italiano, grazie al ritrovamento di una fattura originale da parte di Francesco Gargiulo abbiamo infatti una data precisa per l’origine della ditta, attestata dalla stessa nei propri documenti: il 12 Aprile del 1917.

Nonostante la ditta in quella fattura si proclami come prima fabbrica italiana di penne stilografiche (cosa che faranno comunque molte altre) ci sono almeno due date di fondazione antecedenti, quella della Nettuno, che come illustrato nel testo di Letizia Jacopini risulta registrata alla Camera di Commercio di Bologna nel 1916, e quella della Tibaldi, anch’essa fondata in quell’anno.

E se per la Nettuno si può obiettare che almeno la produzione iniziale era familiare (sempre secondo quanto riportato dalla Jacopini si trattava del semplice assemblaggio dei pezzi fatto in casa del fondatore Vecchietti), nel caso di Tibaldi si tratta di fabbrica vera e propria. Pertanto il “forse” non ha nessuna sussistenza e di certo la Stilus non è il primo produttore di stilografiche in Italia.

Resta però alquanto incerto determinare chi lo sia a questo punto. Delle date di fondazione attribuite o autoattribuitesi per gli altri produttori storici più noti (Aurora, Columbus, Ancora, Montegrappa, Elmo, Nettuno, Omas, Tibaldi) solo tre sono antecedenti. Una è quella della citata Nettuno, che sposta indietro le sue origini alla data rinvenuta su un bozzetto (1911), ma in questo caso carta canta e la Camera di Commercio dà una data diversa e incontestabile (1916).

Molto meno chiara è la situazione della Montegrappa/Elmo, fondata sì nel 1912, ma come fabbrica di pennini e non di penne, ed ovviamente non ci si può proclamare produttori di stilografiche prima di averle effettivamente prodotte per conto proprio. In questo caso non esiste una data certa dell’inizio della produzione, ma in genere questa viene considerata comunque più tarda e posta negli anni ’20. L’unico dato certo è che la prima registrazione di un marchio per le stilografiche Montegrappa origina al 1925, molto più tardi rispetto al primo marchio Stilus, che è del 1919.

Il primato della Montegrappa è pertanto alquanto contestabile e poco verosimile. Resta quindi la Tibaldi, nata nel 1916, che a questo punto andrebbe a competere con la Nettuno. Ma per quanto la mia fiorentinità tenda a favorire l’azienda di casa, i dati storici dell’Archivio Centrale dello Stato costringono a riconoscere ad altri il primato.

Immagine

Il primo marchio registrato in Italia di un produttore noto è infatti della Uhlmann’s Eterno, azienda milanese fondata nel 1902 da Emil Uhlmann. Il marchio Eterno infatti ha la data del 1912 e lo stesso anno sono stati depositati altri due marchi (Famos e The Royal) che riportano inconfondibilmente la dicitura “fountain pen”.

Benché anche in questo caso non sia nota una data di inizio della produzione, che in genere viene indicata, in maniera assai approssimativa, intorno agli anni ’20, la scontata osservazione che non si registra un marchio di stilografiche se poi non le si vendono, ed il fatto incontestabile che esista una produzione con marchio Eterno, consente di spostare l’inizio della produzione molto più indietro rispetto a qualunque altra azienda italiana, e se non costituisce una prova definitiva, è comunque una indicazione molto forte del fatto che il miglior candidato al titolo di primo produttore italiano di stilografiche sia proprio la Uhlmann’s Eterno.

Re: Il più antico produttore di stilografiche italiano

Inviato: sabato 2 giugno 2012, 0:55
da Alexander
Ricostruzione storica molto interessante ed approfondita, complimenti!

Re: Il più antico produttore di stilografiche italiano

Inviato: sabato 2 giugno 2012, 16:41
da vikingo60
Complimenti per l'avvincente ricostruzione dei fatti.

Re: Il più antico produttore di stilografiche italiano

Inviato: domenica 3 giugno 2012, 21:35
da cassullo
Grazie , questi tuoi approfondimenti li trovo molto utili ed arricchiscono il mio scarso bagaglio culturale ed informativo sulla storia delle stilografiche .
Saluti .

Re: Il più antico produttore di stilografiche italiano

Inviato: mercoledì 6 giugno 2012, 16:57
da nolith
Mi aggiungo ai ringraziamenti, è sempre un piacere leggere ricostruzioni così accurate.

Il più antico produttore di stilografiche italiano

Inviato: domenica 26 maggio 2013, 22:14
da baxlu
La data della fattura è del febbraio del 29 e non dell'aprile del 17. Il riferimento all'aprile del 1917 è solo quello ad un Regio Decreto. Invece fa fede la data del timbro di annuallamento dei bolli ( 28.02.1929).

Il più antico produttore di stilografiche italiano

Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 1:03
da piccardi
baxlu ha scritto:La data della fattura è del febbraio del 29 e non dell'aprile del 17. Il riferimento all'aprile del 1917 è solo quello ad un Regio Decreto. Invece fa fede la data del timbro di annuallamento dei bolli ( 28.02.1929).
Si certo la fattura è del 1929, e con ciò? Non era un questione l'età della fattura. Per stabilire quando è stata fondata una ditta la data di una fattura, che è per forza successiva (nel caso di 12 anni), serve davvero a poco. Qui però sulla fattura c'è anche un chiaro riferimento alla data del decreto di registrazione della ditta che è assai più indicativo.

Simone

Il più antico produttore di stilografiche italiano

Inviato: giovedì 27 giugno 2013, 21:53
da baxlu
Dici che la registrazione della ditta avvenisse con decreto?
Oppure che la registrazione della ditta sia avvenuta a norma deI tale decreto?

Ogni ditta aveva bisogno di un apposito decreto del ministero per essere registrata? Mi sembra inverosimile e troppo farraginoso, soprattutto a quei tempi di burocrazia minima. Per quello avevo ipotizzato che non si potesse risalire alla fondazione da tale dato. Ma forse mi sbagliò. Sono troppo giovane per ricordare :D