Pagina 1 di 1

Rohrer and Klingner Dokumentus

Inviato: lunedì 10 aprile 2017, 10:50
da Max1266
Salve a tutti,
qualcuno di voi ha gia' avuto modo di provare gli inchiostri Rohrer and Klingner Dokumentus?
In particolare vorrei sapere come sono a livello di flusso e di lubrificazione paragonati a Iroshizuku o Edelstein e se presentano problemi se lasciati per qualche settimana nella stilo non utilizzata.
Un ringraziamento anticipato.
Max

Rohrer and Klingner Dokumentus

Inviato: martedì 11 aprile 2017, 0:26
da stanzarichi
Io ho il verde della serie in questione. Meno scorrevole degli iroshizuku, ma mi piace e non poco anche e soprattutto per il fatto di essere adatto all'uso sui documenti ufficiali. Utilizzando quasi solo inchiostri di questo tipo (sailor a nanopigmenti o questo) non riscontro grandi problemi con le penne: basta tenerle in rotazione senza lasciarle inutilizzate per settimane. Anche se tutte le penne in cui l'ho provato (146, 149, twsbi eco, safari) dopo pochi lavaggi hanno restituito acqua pulita senza problematiche strane.

Rohrer and Klingner Dokumentus

Inviato: martedì 11 aprile 2017, 10:25
da Max1266
stanzarichi ha scritto:Io ho il verde della serie in questione. Meno scorrevole degli iroshizuku, ma mi piace e non poco anche e soprattutto per il fatto di essere adatto all'uso sui documenti ufficiali. Utilizzando quasi solo inchiostri di questo tipo (sailor a nanopigmenti o questo) non riscontro grandi problemi con le penne: basta tenerle in rotazione senza lasciarle inutilizzate per settimane. Anche se tutte le penne in cui l'ho provato (146, 149, twsbi eco, safari) dopo pochi lavaggi hanno restituito acqua pulita senza problematiche strane.
Grazie per il tuo feedback.
Quindi mi confermi che utilizzando la stilografica, non hai avuto problemi a lasciare l'inchiostro nella penna anche per periodi di diverse settimane?
Max

Rohrer and Klingner Dokumentus

Inviato: martedì 11 aprile 2017, 14:06
da stanzarichi
Max1266 ha scritto:
stanzarichi ha scritto:Io ho il verde della serie in questione. Meno scorrevole degli iroshizuku, ma mi piace e non poco anche e soprattutto per il fatto di essere adatto all'uso sui documenti ufficiali. Utilizzando quasi solo inchiostri di questo tipo (sailor a nanopigmenti o questo) non riscontro grandi problemi con le penne: basta tenerle in rotazione senza lasciarle inutilizzate per settimane. Anche se tutte le penne in cui l'ho provato (146, 149, twsbi eco, safari) dopo pochi lavaggi hanno restituito acqua pulita senza problematiche strane.
Grazie per il tuo feedback.
Quindi mi confermi che utilizzando la stilografica, non hai avuto problemi a lasciare l'inchiostro nella penna anche per periodi di diverse settimane?
Max
Nella 149 ha fatto qualche settimana ma MAI rimanendo inutilizzata più di qualche giorno. Con queste tempistiche di utilizzo, zero problemi :)